Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Festa della Musica 2025 a Quarto Miglio: artisti e sponsor cercasi
    • Feste di Primavera: Pic-nic SÌ, Rifiuti NO
    • Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli
    • AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio
    • Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 9 Maggio 2025
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»Giornata Mondiale dell’Acqua 2025
    Giornata Mondiale dell'Acqua 2025

    Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

    0
    By Redazione on 18 Marzo 2025 Eventi e Cultura, Tempo libero

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il prossimo 22 marzo, la Sovrintendenza Capitolina propone diversi appuntamenti per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di Roma legato al tema dell’acqua, anche con traduzione in Lingua dei Segni Italiana. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

    Visite, itinerari e giochi porteranno alla scoperta delle vicende di acque più o meno nascoste nella città di Roma: le fontane monumentali di recente restaurate di Piazza Navona, Piazza Farnese e Piazza della Rotonda, le numerose lapidi idrometriche che ricordano l’altezza raggiunta dalle esondazioni del Tevere, una clessidra ad acqua tolemaica al Museo Barracco, il ninfeo degli Annibaldi di epoca tardo repubblicana e, per i più piccoli, un gioco alla scoperta del Pleistocene al Museo di Casal de’ Pazzi che sorge su un antico alveo fluviale.

    Programma

    22 marzo

    Il Tevere inquieto. 800 anni di inondazioni
    ore 9.30, 90’
    A cura di Anna Maria Petrosino, Gianfranco Manchia
    Una visita alla scoperta delle numerose lapidi idrometriche che, apposte sui prospetti degli edifici, ricordano l’altezza raggiunta dal Tevere in occasione delle catastrofiche esondazioni che la Città Eterna ha subito nel corso dei secoli.
    Piazza della Minerva, davanti alla facciata della chiesa
    Visita con LIS

    Visita al Ninfeo degli Annibaldi
    ore 10.30 e 11.30, due visite da un’ora
    Come erano le fontane monumentali nell’antichità? Discesa in un ninfeo romano di epoca tardo repubblicana.
    Via degli Annibaldi, angolo Via del Fagutale

    Il tempo e il rito. Una clessidra ad acqua tolemaica

    ore 10.15 e 12.15, due visite da un’ora
    A cura di Alessandro Di Ludovico
    L’analogia dello scorrere dell’acqua con quello del tempo è stata adottata da molte culture, anche in epoche assai antiche. La clessidra ad acqua tolemaica del Museo Barracco è una testimonianza che ispira molteplici riflessioni e considerazioni.
    Museo Barracco
    Visita con LIS

    Le fontane monumentali di piazza Navona

    ore 11:00, 90’
    A cura di Francesca Bertozzi
    Durante la visita saranno illustrate le caratteristiche storico-artistiche delle tre fontane di piazza Navona, con accenni al restauro PNRR appena concluso.
    piazza Navona, davanti alla fontana del Moro, lato palazzo Braschi
    Visita con LIS

    23 marzo

    La fontana restaurata di piazza della Rotonda
    ore 10.00, 90’
    A cura di Vanessa Ascenzi
    La visita costituisce l’occasione per ripercorrere la lunga storia della fontana di piazza della Rotonda, dalle origini fino al recente restauro da poco conclusosi.
    piazza della Rotonda, nei pressi del nasone a tre cannelle

    Visita con LIS
     
    Lungo l’antico fiume: un gioco dell’oca preistorico
    ore 10.00, 120’ (1 ora visita; 1 ora attività laboratoriale)
    Attività a cura del personale del museo con Volontari SCU
    Il Museo di Casal de’ Pazzi sorge su un fiume preistorico lungo il quale brulicava la vita vegetale, animale e umana. Dopo la visita, un gioco dell’oca a tema consente a grandi e piccini di celebrare la Giornata dell’Acqua alla scoperta del Pleistocene.
    Museo di Casal de’ Pazzi

    L’acqua dei Farnese
    ore 16.00, 90’
    Visita a cura della Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura
    Visita alle due fontane oggetto di recenti restauri, realizzate tra il 1621 e il 1626.
    Piazza Farnese

     

    Info: www.sovraintendenzaroma.it https://museiincomuneroma.it/

    Incontri a prenotazione obbligatoria allo 060608.

    Gli incontri con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS sono realizzati grazie alla collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e la Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio. 

    Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale – collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

     

    Giornata Mondiale dell'Acqua 2025

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    Festa della Croce Rossa al Parco degli Acquedotti – domenica 11 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Visite ed escursioni

    PASSEGGIATA PATRIMONIALE “Verso la comunità d’eredità del Parco Regionale dell’Appia antica”

    9 Maggio 2025
    Bambini e ragazzi

    INSETTI! Per piccole giardiniere e piccoli giardinieri – sabato 10 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Kuromi Griffes a Quarto Miglio, Nuovi arrivi marzo 2025
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    2 Maggio 2025

    Festa della Musica 2025 a Quarto Miglio: artisti e sponsor cercasi

    18 Aprile 2025

    Feste di Primavera: Pic-nic SÌ, Rifiuti NO

    10 Aprile 2025

    Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli

    7 Maggio 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 10 maggio 2025

    5 Maggio 2025

    Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: informazioni utili

    2 Maggio 2025

    Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo – Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2025 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.