PASSEGGIATA PATRIMONIALE
“Verso la comunità d’eredità del Parco Regionale dell’Appia antica”
La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, detta “Convenzione di Faro”, definisce “comunità di eredità” una comunità costituita da persone che attribuiscono valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale, e che desiderano, nel quadro dell’azione pubblica, mantenere e trasmettere alle generazioni future; la Convenzione stimola anche una maggiore sinergia di competenze fra tutti gli attori pubblici al fine di valorizzare il patrimonio culturale del territorio.
Nello spirito della Convenzione di Faro, faremo una passeggiata lungo la valle del fiume Almone, dall’antica via Latina all’Appia antica, per parlare del terzo fiume di Roma, dalla sua storia alla recente attualità, che lo vede al centro di iniziative per la sua riscoperta ed il suo recupero.
Ci guideranno, in un’alternanza a più voci, naturalisti, archeologi e storici, ma anche abitanti e appassionati frequentatori, raccontando questi luoghi attraverso la storia, ma anche le storie quotidiane, che hanno visto cambiare negli anni questo territorio.
Appuntamento domenica 11 maggio 2025 ore 10,00
Casa del Parco Vigna Cardinali, ingresso Parco della Caffarella, Largo Tacchi Venturi
Massimo 30 persone
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Eventbrite
Percorso: Cisterna Fienile, marrana destra, ponte sull’Almone, Laghetto 2004, Casale di Vigna Cartoni, Laghetto 2023, Via Appia antica, scavo via Appia antica 39.
Lunghezza percorso: 3 km e mezzo
A cura di: Caterina Rossetti e Fabrizio Piccari (Parco Regionale dell’Appia antica), Chiara Maria Marchetti (Università degli studi di Ferrara, Antica Via Latina aps), Lorenza Accettella (Associazione Humus, Comitato per il Parco della Caffarella), volontari Servizio Civile Universale del Parco Regionale dell’Appia antica, abitanti della zona via Latina/via Appia antica II miglio.
In collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara è prevista una sosta al cantiere archeologico diretto dalla prof.ssa Rachele Dubbini al civico n. 39 dell’Appia Antica. Sarà l’occasione per conoscere la storia della necropoli romana a cui gli archeologi lavorano dal 2022 e per scoprire le ultime novità emerse nel corso della VI campagna di scavo.
Con la partecipazione del Consiglio d’Europa, Ufficio di Venezia