Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 28 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»La mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi” si arricchisce di nuovi reperti.
    La mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi” si arricchisce di nuovi reperti.

    La mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi” si arricchisce di nuovi reperti.

    0
    By Redazione on 19 Settembre 2023 Eventi e Cultura

    In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la mostra Patrimonium Appiae. Depositi Emersi, a cura di Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso e Stefano Roascio, si arricchisce di nuovi rinvenimenti che saranno presentati al pubblico il prossimo sabato 23 settembre a partire dalle ore 10.30 nel corso dell’evento Patrimonium InVita realizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per l’Archeologia e l’Università degli studi di Ferrara.

    Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, aprirà l’evento, mentre il Direttore dell’ICA Elena Calandra farà il punto della situazione sul Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA), progetto fiore all’occhiello del Ministero della Cultura per la condivisione dei dati scientifici.

    Successivamente si lascerà spazio ai protagonisti delle ricerche e degli studi cominciando con l’eclatante ritrovamento della statua-ritratto nelle sembianze di Ercole rinvenuta presso Parco Scott alla fine di gennaio 2023, e successivamente esposta nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, nell’ambito della mostra “L’Istante e l’eternità. tra noi e gli antichi”. Della statua verranno presentati il contesto, il ritrovamento oltre alle operazioni di restauro. Francesca Romana Paolillo, la funzionaria archeologa che ha diretto lo scavo, illustrerà le particolari condizioni del ritrovamento; la funzionaria restauratrice Sara Iovine presenterà il complesso intervento di ricomposizione e restauro mentre la studiosa Annarena Ambrogi darà un inquadramento culturale ed artistico all’opera.

    L’archeologo del Parco Stefano Roascio, responsabile dell’Ufficio Concessioni di Scavo, farà un breve excursus sull’origine delle concessioni di scavo, che sono alla base dello scavo archeologico del sito di via Appia Antica 39, aperto dall’Università di Ferrara in regime di concessione del Ministero della Cultura. La prof. Rachele Dubbini e il dott. Fabio Turchetta, direttori dello scavo, presenteranno il progetto di ricerca portato avanti grazie al laboratorio ECeC – Eredità Culturali e Comunità. Saranno messi in luce i risultati delle prime due campagne di scavo con l’esposizione di alcuni rinvenimenti esemplari, tra cui un’inedita ara funeraria in marmo.

    A seguire i curatori, gli allestitori e gli studiosi accompagneranno il pubblico in una visita guidata tra i recenti rinvenimenti che andranno a incrementare il quadro delle ricerche archeologiche sul territorio e a infittire il racconto senza tempo che segue il percorso delle vie Appia, Latina e Ardeatina nella mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi”.

    La conferenza si conclude con un rinfresco per tutti i partecipanti.

    È possibile scaricare il comunicato stampa cliccando qui.

    Appuntamento presso il Casale di Santa Maria Nova in via Appia Antica 251 alle ore 10.30. L’attività è gratuita. Non è necessaria la prenotazione.

     

    La mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi” si arricchisce di nuovi reperti.

    [ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    VINTAGE MARKET | 21 e 22 ottobre @ragusaoff

    25 Settembre 2023
    Corsa, Bici e Nordic Walk

    Settimana europea della mobilità, gli eventi nel VII Municipio

    19 Settembre 2023
    Eventi e Cultura

    Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Sabato 23 e domenica 24 settembre – Gli appuntamenti di Roma Capitale

    19 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.