Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 28 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»Il Parco Archeologico dell’Appia Antica Giornate Europee del Patrimonio 2023 | 23-24 settembre

    Il Parco Archeologico dell’Appia Antica Giornate Europee del Patrimonio 2023 | 23-24 settembre

    0
    By Redazione on 19 Settembre 2023 Eventi e Cultura, Visite ed escursioni

    Il Parco Archeologico dell’Appia Antica aderisce alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

    Sabato 23 e domenica 24 settembre i siti del Parco ospiteranno eventi, speciali iniziative, visite guidate e aperture straordinarie serali sul tema “Patrimonio InVita” con il ricco calendario riportato di seguito:

    Sabato 23 settembre

    SANTA MARIA NOVA – VILLA DEI QUINTILI

    “Patrimonium InVita”

    Presentazione di recenti rinvenimenti archeologici che arricchiranno l’esposizione “Patrimonium Appiae. Depositi emersi” nel Casale di Santa Maria Nova. Visita guidata alla mostra con i curatori, gli allestitori e gli studiosi. A seguire rinfresco finale.

    Interventi:

    • Simone Quilici (Direttore Parco Archeologico dell’Appia Antica) – Saluti istituzionali e introduzione
    • Elena Calandra (Direttore Istituto Centrale per l’Archeologia) – Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia: uno strumento di conoscenza per tutti i cittadini.
    • Francesca Romana Paolillo (Funzionario Archeologo PAAA) – La statua del Parco Scott: il contesto e il ritrovamento.
    • Sara Iovine (Funzionario Restauratore PAAA) – Gli interventi di restauro sulla statua.
    • Annarena Ambrogi (Università di Tor Vergata) – Statua-ritratto nelle sembianze di Ercole recentemente rinvenuta nel Parco Scott.
    • Stefano Roascio (Funzionario Archeologo PAAA) – Alle origini della concessione di ricerca archeologica.
    • Rachele Dubbini (Università di Ferrara – Direttore Scientifico dello scavo), Fabio Turchetta (Direttore Operativo dello scavo) – Via Appia Antica 39: dal progetto di ricerca alle nuove scoperte.

    Appuntamento alle ore 10.30 presso il Casale di Santa Maria Nova in via Appia Antica 251.

    Attività gratuita senza prenotazione.


    Contemporaneo/rovina. Una riflessione su “Art Crossing. Riattivare il Genius Loci”

    Una serata in compagnia degli artisti Giulio Bensasson e Diego Miguel Mirabella, con Francesco Isidori di Studio Architettura Labics per discutere sul rapporto tra arte contemporanea e rovine antiche attraverso le opere in mostra al Casale di Santa Maria Nova, modera Spazio Taverna, introduce Simone Quilici.

    Appuntamento alle ore 19.30 presso il Casale di Santa Maria Nova in via Appia Antica 251.

    Biglietto speciale GEP 2 euro acquistabile online cliccando qui.

    Non è prevista la prenotazione.


    TOMBE DELLA VIA LATINA

    Incontri di Archeologia

    Presentazione del libro di Silvia Alegiani “I bolli su laterizio nella Roma Antica. Teoria e pratica” alla presenza dell’autore, del direttore del Parco Simone Quilici, del responsabile del sito Alessandro Cugno.

    A seguire: visita guidata all’Ipogeo dei Valeri recentemente oggetto di restauri.

    Appuntamento in Via dell’Arco di Travertino 151.

    Attività gratuita su prenotazione scrivendo a pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it.


    Luci sulla via Latina

    Apertura straordinaria serale dell’area archeologica delle Tombe della via Latina.

    Il responsabile del sito Alessandro Cugno vi svelerà lo spettacolo della via Latina illuminata e vi accompagnerà in una suggestiva visita guidata notturna all’interno degli antichi sepolcri.

    Visite guidate alle 19.15 e alle 21.00 senza prenotazione.

    Appuntamento in Via dell’Arco di Travertino 151.

    Biglietto speciale GEP 2 euro acquistabile online cliccando qui.


    ANTIQUARIUM DI LUCREZIA ROMANA

    Una sera al Museo

    Apertura straordinaria serale dell’Antiquarium di Lucrezia Romana. Il personale del museo sarà lieto di guidarvi in un emozionante viaggio dall’epoca preistorica all’età medievale tra corredi funerari, gioielli, vasi, statue, mosaici, affreschi e oggetti di uso quotidiano rinvenuti nel territorio dell’Appio Tuscolano.

    Visite guidate alle 19.30 e alle 20.30 senza prenotazione.

    Appuntamento in Via Lucrezia Romana 62.

    Biglietto speciale GEP 2 euro acquistabile online cliccando qui.


    VILLA DI SETTE BASSI

    Nuove ricerche e indagini a Villa di Sette Bassi: una passeggiata nel complesso archeologico

    Alla scoperta di Villa di Sette Bassi: la seconda villa suburbana più grande di Roma dopo la Villa dei Quintili. Il personale del Parco vi accoglierà illustrando la storia della residenza e le prossime attività di scavo e di valorizzazione.

    Visite guidate alle ore 14.30 e alle 16.30 incluse nel biglietto di ingresso al sito acquistabile al link:

    Appuntamento in Via Tuscolana 1700.

    Attività su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it.


    COMPLESSO DI CAPO DI BOVE

    Muri che passione!

    Laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 11 anni.

    Gli antichi romani hanno costruito molte opere ed edifici che sono visibili ancora oggi. Ma come facevano a costruirli, perché erano così bravi e perché dopo tanti anni li possiamo ancora oggi ammirare? Siete curiosi di mettervi alla prova manipolando l’argilla per realizzare un vero mattone “romano”?

    Attività gratuita su prenotazione per un max di 12 bambini scrivendo a: pa-appia.servizioeducativo@cultura.gov.it.

    Appuntamento in Via Appia Antica 222.

    Il biglietto di ingresso (gratuito per gli under 18, intero per gli accompagnatori) è acquistabile online cliccando qui.

    Domenica 24 settembre

    TOMBE DELLA VIA LATINA

    Visite guidate

    Il responsabile del sito vi condurrà in viaggio lungo l’antica via Latina, mostrandovi gli stupendi sepolcri di età romana, e raccontando gli scavi archeologici nella villa degli Anici e le nuove scoperte.

    Visite guidate alle ore 14.30 e alle 16.30 senza prenotazione.

    Appuntamento in Via dell’Arco di Travertino 151.

    Il biglietto di ingresso al sito è acquistabile cliccando qui.


    ANTIQUARIUM DI LUCREZIA ROMANA

    Lucrezia e le altre: l’universo femminile tra età antica e moderna

    Partendo dai preziosi corredi esposti nell’Antiquarium, vi accompagneremo in una speciale visita guidata alla scoperta della figura femminile tra l’età antica e quella moderna, con particolare riferimento al modello di virtù rappresentato dalla figura di Lucrezia Romana.

    Visite guidate alle ore 11 e alle 12.30 senza prenotazione.

    Appuntamento in Via Lucrezia Romana 62.

    Il biglietto di ingresso al sito è acquistabile cliccando qui.


    VILLA DI SETTE BASSI

    Nuove ricerche e indagini a Villa di Sette Bassi: una passeggiata nel complesso archeologico

    Alla scoperta di Villa di Sette Bassi: la seconda villa suburbana più grande di Roma dopo la Villa dei Quintili. Il personale del Parco vi accoglierà illustrando la storia della residenza e le prossime attività di scavo e di valorizzazione.

    Visite guidate alle ore 14.30 e alle 16.30 incluse nel biglietto di ingresso al sito acquistabile al link:

    Appuntamento in Via Tuscolana 1700.

    Attività su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it.


    COMPLESSO DI CAPO DI BOVE

    Muri che passione!

    Laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 11 anni.

    Gli antichi romani hanno costruito molte opere ed edifici che sono visibili ancora oggi. Ma come facevano a costruirli, perché erano così bravi e perché dopo tanti anni li possiamo ancora oggi ammirare? Siete curiosi di mettervi alla prova manipolando l’argilla per realizzare un vero mattone “romano”?

    Attività gratuita su prenotazione per un max di 12 bambini scrivendo a: pa-appia.servizioeducativo@cultura.gov.it.

    Appuntamento in Via Appia Antica 222.

    Il biglietto di ingresso (gratuito per gli under 18, intero per gli accompagnatori) è acquistabile cliccando qui.

     

    Giornate Europee del Patrimonio 2023 | 23-24 settembre

    [ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    VINTAGE MARKET | 21 e 22 ottobre @ragusaoff

    25 Settembre 2023
    Eventi e Cultura

    La mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi” si arricchisce di nuovi reperti.

    19 Settembre 2023
    Corsa, Bici e Nordic Walk

    Settimana europea della mobilità, gli eventi nel VII Municipio

    19 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.