Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 28 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Bambini e ragazzi»Ponte Lupo, Il Gigante dell’Acqua – 3° Festival dell’Agro Romano Antico
    Ponte Lupo, Il Gigante dell’Acqua 3° Festival dell’Agro Romano Antico

    Ponte Lupo, Il Gigante dell’Acqua – 3° Festival dell’Agro Romano Antico

    0
    By Redazione on 31 Agosto 2023 Bambini e ragazzi, Corsa, Bici e Nordic Walk, Eventi e Cultura, Visite ed escursioni

    “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico” si svolge nella periferia estrema del Municipio VI, tra le vie consolari Casilina, Prenestina e Labicana. La manifestazione porta il pubblico a scoprire un territorio ricco di giacimenti culturali e paesaggistici, attraverso esperienze culturali e naturalistiche condivise e creative favorendo l’inclusione e la coesione sociale, in termini anche multiculturali e interculturali.

    Le attività in programma prevedono laboratori e workshop per bambini e famiglie, incontri culturali a conversazione con artisti e scrittori, presentazioni di libri, laboratori del gusto, performance musicali, teatrali e reading con la partecipazione di artisti italiani stranieri, passeggiate e trekking inclusivi, incontri di meditazione e visite guidate.

    Il ricco programma è stato strutturato attraverso una progettazione condivisa nata in seno alla rete informale e cooperante di attori che risiedono ed operano sul territorio: organizzazioni della società civile ed enti del terzo settore, istituzioni pubbliche, imprese agricole e ricettive

    La localizzazione prevalente di svolgimento del programma è la Tenuta San Giovanni in Campo Orazio che con il monumento di Ponte Lupo, insieme all’area archeologica di Gabii, costituisce il luogo simbolo dell’Agro Romano Antico. Altri luoghi in cui si svolgeranno le attività sono l’area archeologica di Gabii, le Tenute di Casale Montani e Terre Pallavicini, l’Azienda Agricola Terre di Torre Jacova, oltre alle passeggiate su itinerari alla scoperta del territorio e del Borgo di S. Vittorino.

    Un progetto di M.Th.I. ETS con la direzione artistica di Urbano Barberini.

    Il progetto è il frutto dell’incontro tra due esperienze culturali multidisciplinari di successo: le 12 edizioni del Festival internazionale “Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo”, partner dell’iniziativa, e le 2 edizioni di “Ponte Lupo e i Giganti dell’Acqua”, evento di spessore culturale e di notevole successo mediatico e di pubblico, curato sempre da Urbano Barberini. Dalla sintesi di questo incontro è nata l’idea di integrare e ampliare nel territorio del Municipio VI la progettualità culturale condivisa, considerando anche il successo riscosso nei due anni passati dal ciclo “Gabii Eroica” con attività proposte dagli organizzatori per le aperture straordinarie dell’area archeologica di Gabii e inserite nel programma del Festival Cerealia.

    In collaborazione con Soprintendenza Speciale di Roma, Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma – Area archeologica di Gabii, Azienda Agricola Terre di Torre Jacova a r.l., Terre dei Pallavicini Società Agricola srl, Tenuta San Giovanni in Campo Orazio – Barberini, Casale Montani – Società Agricola Evangelisti, Associazione Ponte Lupo ETS, AdQ Collina della Pace OdV, Associazione Sulla Buona Strada OdV, Associazione Pontieri del Dialogo, FAI-Delegazione di Roma, Legio Secunda Parthica Severiana, associazione Sotterranei di Roma, associazione Il Carro de’ Comici, INSOR- Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, associazione Agroalimentare in rosa, Creare e Comunicare, Gruppo di servizio per la letteratura giovanile, MyTeam, Plasticfree, Volontariato Associazione Nazionale Carabinieri – Villaggio Prenestino CastelVerde, Luoghi segreti a due passi da Roma. Partner tecnici Comunicando Leader, Auto Royal Company, Azienda Agricola Fratelli ENA, NAIMA
    In gemellaggio con Cerealia Festival

    La manifestazione è raggiungibili con i mezzi pubblici: metro C, bus 054, bus 055

    PROGRAMMA COMPLETO

    Ponte Lupo, Il Gigante dell’Acqua
    3° Festival dell’Agro Romano Antico
    dal 31.08.2023 al 15.10.2023

    CONTATTI
    Telefono: 3500119692
    Email: promozione@mthi.it
    Web: lnx.mthi.it

    INGRESSO
    gratuito e attività a pagamento con prenotazione obbligatoria

    PRENOTAZIONE
    tutti gli appuntamenti prevedono prenotazione obbligatoria via email a promozione@mthi.it o telefono 350 0119692

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    VINTAGE MARKET | 21 e 22 ottobre @ragusaoff

    25 Settembre 2023
    Eventi e Cultura

    La mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi” si arricchisce di nuovi reperti.

    19 Settembre 2023
    Corsa, Bici e Nordic Walk

    Settimana europea della mobilità, gli eventi nel VII Municipio

    19 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.