Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    mercoledì 27 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Territorio»Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco

    Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco

    0
    By Redazione on 19 Settembre 2022 Territorio
    Il Ministero della Cultura ha avviato l’iter di candidatura della Via Appia Antica per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
    28 uffici del Ministero, 4 regioni, 13 città metropolitane e province, 74 comuni, 14 parchi, 25 università, oltre a numerosissime rappresentanze delle comunità territoriali, si sono uniti per tutelare, valorizzare e promuovere la candidatura del sito “Via Appia. Regina Viarum”.
    Tracciata per esigenze militari, l’Appia divenne subito strada di grande comunicazione commerciale e di primarie trasmissioni culturali; l’appellativo di “regina viarum” che il poeta Stazio le dedicò testimonia tutte le valenze politiche, propagandistiche, economiche e sociali che le valsero la sua millenaria fortuna.
    Il Ministero della Cultura, per sostenere la candidatura, sta investendo ingenti cifre nel restauro e nella valorizzazione di alcune evidenze archeologiche situate lungo il percorso della strada, ponendo l’Appia al centro delle politiche di sviluppo sostenibile per rafforzare l’offerta di nuovi attrattori, fondamentali per la crescita in chiave culturale delle aree interne, ma anche per la tutela del nostro immenso patrimonio e per la valorizzazione dell’elevato senso di appartenenza che ancora oggi le comunità residenti mostrano nei confronti dell’antica strada.
    Il 1° ottobre le ricerche e i lavori per la candidatura verranno presentati a Firenze nell’ambito della manifestazione Tourisma, nella sala verde, dalle 15.00 alle 18.00 con un denso programma di interventi a cura di Angela Maria Ferroni (Ministero della Cultura, Ufficio UNESCO), moderati da Cinzia Dal Maso. Ai saluti di Mariassunta Peci (Ministero della Cultura, Dirigente Ufficio UNESCO del Segretariato Generale), seguiranno gli interventi di:
    • Stefanella Quilici Gigli Università della Campania | «Una grande impresa possibile: la costruzione della Via Appia»
    • Giuseppe Ceraudo Università del Salento | «Da Beneventum a Brundisium: l’Appia Traiana»
    • Angela M. Ferroni  MiC – Ufficio UNESCO | «Un valore per l’Umanità: la Via Appia nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO»
    • Tiziana Brasioli  consulente Ufficio UNESCO | «“Attributi” per comprendere il valore dell’Appia»
    • Luigi Scaroina MiC, dirigente Servizio VIII Segretariato Generale | «Via Appia: una candidatura del Ministero della Cultura»
    • Laura Acampora MiC – Ufficio UNESCO | «La candidatura: attività e stakeholder»
    • Alfonso Santoriello Università di Salerno | «Ricerca in campo: le Università per l’Appia»
    • Vito Lattanzi MiC – Museo delle Civiltà | «Un processo partecipato: le comunità lungo l’Appia»
    • Eugenio Farioli Vecchioli RAI Cultura | «La RAI per la candidatura: un documentario “on the road”»

    Vi invitiamo a seguire sulla nuova pagina appiaunesco tutti gli aggiornamenti relativi al percorso per l’inserimento della Regina Viarum come “sito seriale” di eccezionale valore universale nel Patrimonio Unesco.

     

    [ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    Il Parco Archeologico dell’Appia Antica Giornate Europee del Patrimonio 2023 | 23-24 settembre

    19 Settembre 2023
    Eventi e Cultura

    Le visite guidate di settembre nel Parco

    15 Settembre 2023
    Eventi e Cultura

    Estate al Parco 2023: ecco gli appuntamenti di settembre

    15 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.