Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 10 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»I racconti di Dioniso, Villa dei Quintili e Chiesa di San Nicola – dal 25 giugno al 2 luglio 2022

    I racconti di Dioniso, Villa dei Quintili e Chiesa di San Nicola – dal 25 giugno al 2 luglio 2022

    0
    By Redazione on 27 Giugno 2022 Eventi e Cultura

    Dal 25 giugno al 2 luglio, nella Villa dei Quintili e nella Chiesa di San Nicola, il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospita la rassegna “I Racconti di Dioniso”, nata dall’incontro di Opificio 03 (direttori artistici Lorenzo De Santis e Silvia Ponzo) e Il Demiurgo (direttore artistico Francescoantonio Nappi, con la collaborazione di Remedia srl, Feir eventi e M&N’s).

    La rassegna è immaginata allo scopo di valorizzare alcune tra le più suggestive aree archeologiche di Roma, luoghi magici e ricchissimi di storia. L’intento è quello di portare i siti archeologici al centro della scena, non come mero scenario ma come estensione del progetto artistico, veri e propri personaggi di pietra che occupano, invadono e impreziosiscono la rappresentazione. Gli spettacoli saranno accomunati da una struttura scenografica essenziale: soltanto corpi, voci, oggetti di scena per evidenziare senza alcun orpello la magia dei luoghi la cui bellezza sarà esaltata da giochi di luci improntate al risparmio energetico, con un’illuminotecnica a base principalmente Led.

    La rassegna completa, 14 maggio-24 settembre, si svolgerà negli spazi immortali del Parco Archeologico dell’Appia Antica e del Parco Archeologico di Ostia Antica. Grazie al contributo della Regione Lazio saranno protagonisti personalità di spicco nell’ambiente teatrale, tra cui il regista Carlo Sciaccaluga e compagnie internazionali come i TRISETMAS. Molte pièce hanno partecipato a festival di rilievo nazionale e ottenuto significativi riconoscimenti.

    Di seguito la programmazione nel Parco Archeologico dell’Appia Antica.

    Il 25 giugno alla Villa dei Quintili, alle 19:15 sarà rappresentato l’ANFITRIONE di Molière una nuova produzione di Opificio03, che esalterà il meccanismo comico tramite lazzi e gags comiche mutuati sia dalla commedia dell’arte che dalla clownerie. Adattamento e regia di Silvia Ponzo e Nino Sileci, interpreti Davide Cherstich, Giacomo Cremaschi, Lorenzo De Santis, Silvia Ponzo, Caterina Rossi e Nicolas Varisco. Secondo spettacolo della serata (ore 20:45), allestito nella splendida cornice del Ninfeo di Villa dei Quintili, verrà presentato al pubblico L’ASINO D’ORO  di Apuleio, una creazione di Orlando Forioso e TrisEtMas, prodotto da TeatrEuropa e TrisEtMas, con Fabio Camassa, Luca Carrieri, Valeria D’Angelo, Marie-Paule Franceschetti, Orlando Forioso, Riccardo Mori, Henri Olmeta. La compagnia TrisEtMas definisce questo spettacolo di figura come un insieme di frammenti d’illusione teatrale con maschere, ombre, trucchi di magia, amori e altre meraviglie. Dalla Villa dei Quintili ci si sposta il 26 giugno sull’Appia Antica, al Mausoleo di Cecilia Metella, dove verranno rappresentati alle 19:15 CYRANO STATION prodotto dall’Associazione Primo Aiuto e dalla Compagnia Liberaimago, con la regia e la drammaturgia di Roberto Ingenito, gli interpreti saranno Alessandro Balletta, Gaetano Migliaccio e Fortuna Liguori. Un testo, di per sé perfetto, può solo essere “contaminato” e così le parole di Rostand vengono “macchiate”, “strappate”, aggiunte e sottratte, capovolte e sostituite con i versi di poeti (e non solo), che hanno trattato con la stessa passione il tema dell’amore. Seguirà alle 20:45 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO, una delle commedie più rappresentate di sempre, partorita dal genio di Oscar Wilde, con la regia di Carlo Sciaccaluga, prodotta da Il Demiurgo in collaborazione con Pro Lauro, interpreti Alessandro Balletta, Franco Nappi, Roberta Fascati, Simona Pipolo, Carolina Rapillo, Marco Serra e Chiara Vitiello.

    Sempre nel sito del Mausoleo di Cecilia Metella e della Chiesa di San Nicola, il 2 luglio alle 19:15 andrà in scena FRIDA, ritratto privato, autentico e doloroso della pittrice messicana Frida Khalo, tratteggiato attraverso la sua corrispondenza, il suo diario privato e l’autobiografia di suo marito Diego Rivera. Una produzione del Teatro dell’Osso, spettacolo scritto e diretto da Mirko Di Martino, con Titti Nuzzolese e Peppe Romano; subito dopo alle 20:45 verrà proposto ALL HAIL MACBETH prodotto da Opificio03 e Il Demiurgo, con il testo e la regia di Lorenzo De Santis, sulle scene si esibirà Franco Nappi. Lo spettacolo narra le vicende della celebre tragedia di Shakespeare sviscerando i molteplici aspetti della personalità del suo principale protagonista, l’ambizioso e crudele sovrano Macbeth.



    Per info e prenotazioni spettacolo: whatsapp 3534142535

    Costo biglietto spettacolo: tessera associativa 8 € con prima serata in omaggio; per i già tesserati: 8 € intera serata, 5 € singolo spettacolo.

    Costo biglietto d’ingresso al sito: 8 € con validità 3 giorni consecutivi; 2 €  biglietto giornaliero ridotto studenti da 18 a 25 anni; oppure Appia Card al costo di 15 € con validità 1 anno. Acquistabili alle biglietterie di Villa dei Quintili (via Appia Nuova 1092) e del Mausoleo di Cecilia Metella (via Appia Antica 161) senza costo di prevendita oppure online sul sito www.coopculture.it.

      
    [ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    WEEKEND STELLARI, gli appuntamenti di giugno al Museo di Roma in Trastevere

    8 Giugno 2023
    Eventi e Cultura

    Premio PLAY 2023 – dal 13 al 18 giugno 2023 a Technotown

    8 Giugno 2023
    Eventi e Cultura

    Le proposte culturali dall’8 al 13 giugno 2023 promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

    8 Giugno 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    8 Giugno 2023

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.