Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 10 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»FEMMINICIDI: LA SOLUZIONE È POLITICA – Tavola rotonda online 11 marzo – Lucha alla città

    FEMMINICIDI: LA SOLUZIONE È POLITICA – Tavola rotonda online 11 marzo – Lucha alla città

    0
    By Redazione on 6 Marzo 2021 Notizie, Segnalazioni

    Dall’inizio dell’anno ci sono già stati 16 femminicidi, più di uno a settimana. Quella dei femminicidi non è un’emergenza, come tuttɜ noi sappiamo bene, ma l’estrema manifestazione della violenza di genere del patriarcato, che è un fenomeno strutturale dalle radici profonde.

    Per questo, come Casa delle Donne, Centro Antiviolenza e collettivo transfemminista, abbiamo deciso di organizzare una Tavola rotonda dal titolo Femminicidi: la soluzione è politica giovedì 11 marzo ore 17.30 che verrà trasmessa in diretta sulla pagina facebook di Lucha y Siesta (qui).

    All’incontro parteciperanno la Senatrice Valeria Valente (Presidente Commissione femminicidi del Senato), la dott.ssa Maria Monteleone (ex Procuratrice aggiunta di Roma e Coordinatrice del pool antiviolenza della Procura), Oria Gargano (Presidente di Be free Cooperativa sociale contro tratta, violenza e discriminazioni), Mariangela Zanni (Consigliera nazionale D.i.RE.) e un’attivista di Non Una di Meno Roma.

    Abbiamo pubblicato un evento facebook che trovi a questo link e di cui vi riporto il breve testo di lancio:

    Nel contrasto alla violenza di genere, i cambiamenti positivi sono spesso frutto della pratica politica delle organizzazioni femministe, in dialogo con altri movimenti, e delle occasioni virtuose di interlocuzione con le istituzioni.

    Le associazioni scambiano strumenti e pratiche per trasformarli in rivendicazioni e lotte, consapevoli che la via politica al contrasto alla violenza di genere debba precedere le misure di emergenza e i piani operativi che le istituzioni applicano.

    Nella crisi pandemica si riducono intenzionalmente le risorse e le libertà delle donne nella sfera pubblica; fino ad oggi sono andati perduti 200.000 posti di lavoro e migliaia di percorsi di autonomia si sono interrotti a causa di maggiori e acute discriminazioni di genere, che hanno cancellato gli obiettivi raggiunti fino a poco prima in termini di autonomia e autodeterminazione.

    I centri antiviolenza lavorano con crescenti difficoltà e con minori strumenti per costruire i percorsi di uscita dalla violenza delle donne seguite e non dispongono del necessario appoggio da parte della società e delle istituzioni, dove trovano ancora spazio le dinamiche della violenza e degli abusi.

    Stereotipi, rivitimizzazione e stigma sono alcune delle dinamiche che intendiamo svelare per costruire un fronte comune che formuli politiche di genere strutturali in grado di intuire il valore delle case delle donne e degli spazi transfemministi, presidi di democrazia e sostegno concreto per costruire gli anticorpi necessari alla cultura che produce il crescente numero dei femminicidi.

    Questi sono, in estrema sintesi, i motivi per cui abbiamo deciso di costruire questa tavola rotonda e darci lo spazio e il tempo per approfondire i temi e delineare nuove strategie possibili.

    Speriamo di avervi numerosɜ con noi giovedì prossimo, sarà un incontro importante dal quale ci auguriamo di uscire anche con delle reali ipotesi di lavoro per una nuova fase del contrasto alla violenza di genere, che sia davvero efficace anche a livello istituzionale. Vi saremmo anche gratɜ se ci aiutaste a divulgare l’incontro.

    A presto!

     

     


    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023
    Segnalazioni

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023
    Promozioni

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    8 Giugno 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    8 Giugno 2023

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.