Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 10 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Traffico e mobilità»Accordo tra Roma Servizi per la Mobilità e Adr Tariffe scontate verso e dall’aeroporto per vaccinarsi

    Accordo tra Roma Servizi per la Mobilità e Adr Tariffe scontate verso e dall’aeroporto per vaccinarsi

    0
    By Redazione on 10 Marzo 2021 Traffico e mobilità

    Si mobilita, da oggi, anche il Car sharing Roma, “In sicurezza e senza stress”, per la campagna di vaccinazione Covid 19.

    Un impegno senza precedenti per il sistema sanitario nazionale. Nella Capitale il car sharing gestito da Roma Servizi per la Mobilità (Rsm) ha risposto all’appello con agevolazioni speciali, destinate a tutti i clienti, per raggiungere uno degli hub vaccinali più importanti, il primo in Italia in uno scalo aeroportuale, gestito dalla Croce Rossa Italiana insieme con Aeroporti di Roma.

    A coloro che scelgono il car sharing per raggiungere il centro vaccinale di Fiumicino, è riservato uno sconto del 70 per cento sulla tariffa standard.

    Ad esempio, utilizzando la corsa in condivisione dal proprio domicilio all’hub e ritorno, in un percorso di 80 km pari a 4 ore di utilizzo, la tariffa viene scontata da 57 a 18 euro.

    I mezzi sono geolocalizzati e quindi monitorati, affinchè l’agevolazione coincida con l’effettivo percorso casa-hub.

    Lo sconto è valido tutti i giorni della settimana, h24, e viene applicato a fine corsa in vettura.

    Grazie all’accordo tra Adr e Rsm gli utenti del car sharing possono arrivare senza ansie nel reparto vaccinale.

    Il centro di Fiumicino è interamente coperto e riscaldato, ampio 1.500 metri quadrati. A pieno regime, sempre 24 ore al giorno, sarà possibile somministrare fino a 3mila dosi quotidiane.

    Al momento si è arrivati a circa 1.400. Dall’apertura dell’hub ad oggi, oltre 20mila i vaccini effettuati.

    Il centro funziona seguendo le indicazioni stabilite dalle autorità sanitarie, quindi esclusivamente su prenotazione.

    Queste al momento le categorie che rientrano nel piano e che quotidianamente raggiungono l’area: forze dell’ordine e vigili del fuoco, personale sanitario e personale scolastico.

    Il Centro dispone di 65 cabine, di cui 25 per l’inoculazione dei vaccini, 160 sedute nell’area di osservazione medica, un parcheggio auto di circa 330 posti. La struttura è dotata di servizi igienici, oltre ad essere disponibile un servizio di ristorazione.

    La nuova area dedicata alla somministrazione dei vaccini è raggiungibile mediante l’autostrada Roma-Fiumicino grazie anche ad una segnaletica stradale dedicata.

    L’area, ad alto isolamento termico, è dotata anche di un innovativo tunnel per la decontaminazione e il rilevamento della temperatura.

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Ammodernamento Metro A: ad agosto chiusure parziali

    30 Maggio 2023
    Traffico e mobilità

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 6 giugno 2023

    29 Maggio 2023
    Traffico e mobilità

    Domenica 21 maggio, concerto di Bruce Springsteen al Circo Massimo: rete bus e metro riprogrammata

    21 Maggio 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    8 Giugno 2023

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.