Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 10 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Cari concittadini restate a casa! La lettera del Direttore del Parco Regionale dell’Appia Antica e le nostre FAQ

    Cari concittadini restate a casa! La lettera del Direttore del Parco Regionale dell’Appia Antica e le nostre FAQ

    0
    By Redazione on 18 Marzo 2020 Notizie, Segnalazioni

    Lettera  da un parco  aperto alla città

     

    Carissimi,

    tutti stiamo vivendo un momento in cui mai come ora dobbiamo  aiutarci con grande senso di responsabilità. La nostra vita è cambiata da quando è iniziata questa durissima battaglia contro il virus e secondo le previsioni delle autorità sanitarie c’è il rischio costante che i casi di contagio possano ancora aumentare.Anche il più innocente dei nostri gesti, infatti, oggi può trasformarsi in un potenziale pericolo.

    Sempre più Sindaci in tutta Italia, come  Autorità Comunale di Protezione Civile, hanno   firmato ordinanze di chiusura di tutti i parchi, giardini pubblici e aree verdi con o senza recinzione e, disponendo il divieto di ingresso e di stazionamento all’interno degli stessi fino al 3 aprile incluso.

    Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni di situazioni  che purtroppo sfuggono  ai controlli, dobbiamo mettere in campo tutto ciò che può essere utile e allora abbiamo anche affisso dove possibile dei cartelli sui cancelli, cercando di dissuadere il più possibile dal girovagare nel parco, e non possiamo negare che questa sia anche una battaglia psicologica.La scelta di chiudere i parchi, come ben sapete è una dolorosa restrizione alla quale non possiamo sottrarci.

    Per i bisogni del nostro cane e l’attività motoria all’aperto rimaniamo nei pressi delle nostre abitazioni.Non possaimo fare altro, è il nostro dovere. Dico a tutti: se nei vostri rari e necessari spostamenti vedete delle situazioni di potenziale pericolo, in qualsiasi luogo della nostra città, non esitate a segnalarlo alle autorità.

    Colgo l’occasione per ringraziare tutti i guardiparco, stanno svolgendo il loro lavoro con grande spirito di sacrificio, i nostri uffici sono chiusi e raggiungibili solo telefonicamente, ma VI PREGO NON TELEFONATE solo per  …LE NORME …etc. Il Virus non legge i decreti!

    È importante avere la consapevolezza della gravità della situazione ma senza panico. Ognuno di noi può garantire la sicurezza propria e degli altri. Consapevolezza e sicurezza devono darci la fiducia. La fiducia che ce la faremo, usando testa e cuore, tutti insieme ma distanti!

    Alma Rossi, Direttore del Parco Regionale dell’Appia Antica

     

    LE NOSTRE FAQ

     

     


    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023
    Segnalazioni

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023
    Promozioni

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    8 Giugno 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    8 Giugno 2023

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.