Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    mercoledì 27 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Segnalazioni»Bibliolazio la nuova app del polo bibliotecario regionale

    Bibliolazio la nuova app del polo bibliotecario regionale

    0
    By Redazione on 30 Ottobre 2019 Segnalazioni

    Si chiama BIBLIOLAZIO ed è la nuova app del polo bibliotecario regionale, uno strumento per la valorizzazione delle biblioteche accreditate nel Sistema. Questa mattina il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Albino Ruberti l’ha presentato alla stampa, presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, in occasione dell’evento ‘Biblioteche, luoghi d’Innovazione’.

    “BIBLIOLAZIO – ha spiegato Albino Ruberti – si affianca al portale di gestione del Polo Bibliotecario del Lazio e consentirà di consultare il catalogo delle biblioteche del Polo direttamente da smartphone e tablet con tanti servizi per tutti coloro che sono iscritti al circuito: cercare libri o altre pubblicazioni con ricerca testuale o tramite lettura del codice a barre; prendere in prestito ebook, scaricarli e leggerli sul proprio dispositivo; filtrare e raffinare la ricerca tramite classificazione a faccette; conoscere la disponibilità dei documenti; richiedere, prenotare o prorogare i prestiti; salvare e gestire le bibliografie personali sincronizzate con il portale; suggerire alle biblioteche acquisti di libri; scrivere e leggere commenti”.

    “Abbiamo pensato e realizzato questa app con il duplice obiettivo di far conoscere meglio il vasto e affascinante mondo delle biblioteche del Lazio e soprattutto per mettere al servizio di tutti i cittadini, e dei tanti turisti che ogni giorno raggiungono il Lazio, uno strumento a portata di clic che in pochi secondi permette di avere le notizie più utili, pensiamo per esempio agli studenti che fanno ricerche e studi ad hoc o agli esperti e amanti di questo settore specifico”, ha concluso Ruberti.

    Le 217 Biblioteche del Polo Bibliotecario della Regione Lazio, diffuse su tutto il territorio regionale, offrono risorse per lo studio e la ricerca e una vasta gamma di servizi e proposte culturali: dalla raccolta, ordinamento, conservazione e diffusione di materiali documentali – in particolare locale – alle attività di promozione del libro e della lettura per favorire la conoscenza e il dialogo interculturale.  Nel 2019 la Regione Lazio ha stanziato 4 milioni di risorse a loro destinate:  313 mila euro per il sostegno alle attività di catalogazione, acquisizione di nuovo patrimonio librario e documentale e formazione del personale; oltre 2,5 milioni di euro attraverso il bando per la valorizzazione dei luoghi della cultura con cui si miglioreranno fruibilità e accessibilità di 15 biblioteche regionali; 792 mila euro per il sostegno dei 9 sistemi bibliotecari già costituiti e per la creazione di due nuovi sistemi integrati; infine 64 mila euro sono stati stanziati per gli interventi nelle biblioteche degli Istituti Culturali e 400 mila euro per l’ammodernamento degli Istituti culturali che ospitano biblioteche al loro interno. Sarà possibile, inoltre, visualizzare eventi e news aggiornati in tempo reale, consultare l’elenco biblioteche e le mappe con le relative informazioni. Per maggiori info consultare il sito www.regione.lazio.it/biblioteche

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Bambini e ragazzi

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023
    Segnalazioni

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    15 Settembre 2023
    Segnalazioni

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 9 settembre 2023

    7 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.