Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 10 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Cronaca»Primo incontro della campagna “Non Spezzateci le Matite – Per i giovani, la cultura, il diritto alla scuola

    Primo incontro della campagna “Non Spezzateci le Matite – Per i giovani, la cultura, il diritto alla scuola

    0
    By Redazione on 17 Settembre 2019 Cronaca, Notizie

    L’accesso alla formazione e alla cultura per tutto l’arco della vita è posto tra le condizioni essenziali per garantire nuovi diritti di cittadinanza e per affrontare in modo adeguato le sfide della modernità che ognuno di noi si trova davanti.

    In una società come la nostra caratterizzata dalla progressiva precarietà e da una crisi economica che non accenna a diminuire, saperi, abilità e competenze sono considerate risorse indispensabili nella vita di ogni persona.

    Nel nostro municipio i fondi economici per l’istruzione, le politiche giovanili e la cultura sono scarsissimi e gli spazi dedicati ai giovani sono quasi inesistenti, le scuole comunali versano in uno stato di criticità per quanto riguarda la manutenzione edilizia e la cura delle aree verdi. Il diritto allo studio, la diffusione e l’accesso alla cultura nel nostro municipio hanno subito alcune limitazioni frutto di politiche locali poco attente e disponibili all’ascolto.

    Di fronte all’assenza di risposte abbiamo deciso di avviare una campagna comunicativa e di raccolta delle richieste dal basso in funzione del rilancio dell’istruzione e della cultura del nostro territorio.

    Riteniamo fondamentale investire sui giovani, sulla prevenzione e sul potenziamento delle capacità di apprendimento per decifrare meglio la complessità che ci circonda, per diffondere principi di condivisione e di consapevolezza.

    Negli ultimi mesi abbiamo assistito nel VII Municipio ad un riordino inefficace dei pochi servizi esistenti dedicati ai giovani e alla cultura. In breve tempo sono stati chiusi nei quartieri popolari Don Bosco e Quadraro, il centro per adolescenti 285 Batti il Tuo Tempo e il Progetto Giovanile Eccoci rivolto principalmente agli studenti. A questo si aggiungono l’imminente chiusura del centro per minori di via Messina e la non apertura del Centro Giovanile di via Belloni. In tutto sono rimasti aperti solo 2 centri, uno in ex IX Municipio e un altro in ex X ma in sofferenza per via della delocalizzazione avvenuta di recente.
    In questi mesi, però, si è verificato un processo di mobilitazione dal basso a cui vogliamo dare voce e visibilità. Si sono più volte manifestate non solo le proteste dei genitori dell’Istituto Damiano Chiesa per le mancate riaperture della palestra, del cortile interno e delle scale principali, ma anche le richieste di aiuto della ludoteca di via Selinunte che ha visto restringere il proprio campo di attività. Abbiamo appreso dai media che lavoratori e genitori sono scesi in mobilitazione per garantire un servizio migliore delle mense scolastiche in tutta la città. Inoltre gli studenti della vicina Università di Tor Vergata hanno denunciato più volte la grave mancanza di alloggi e di residenze per i fuori sede.

    Per questo abbiamo indetto un primo incontro di confronto e di scambio di informazioni con le varie realtà territoriali impegnate sugli stessi temi, per costruire la campagna comunicativa “Non spezzateci le matite”.

    Venerdì 20 Settembre ore 18
    Centro Sociale Spartaco – Via Selinunte 57

    Primo incontro della campagna “Non Spezzateci le Matite – Per i giovani, la cultura, il diritto alla scuola.


    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023
    Segnalazioni

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023
    Promozioni

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    8 Giugno 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    8 Giugno 2023

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.