Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 nella Regione Lazio 2023
    • La Regione Lazio di Rocca vuole chiudere la Casa delle Donne Lucha y Siesta
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    lunedì 11 Dicembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Raccolte 8.500 firme per salvare Roma dal degrado dei rifiuti

    Raccolte 8.500 firme per salvare Roma dal degrado dei rifiuti

    0
    By Redazione on 24 Luglio 2019 Decoro urbano, Notizie

    Raggiunto il quorum per la deposizione della delibera comunale di iniziativa popolare

    La nostra mobilitazione alla raccolta firme per la delibera di iniziativa popolare promossa da Deliberiamo Roma per liberare la città dai rifiuti, ha raggiunto il quorum ed è stata depositata al Segretariato Generale del Campidoglio lo scorso 19 luglio, sarà quindi sottoposta obbligatoriamente al vaglio dell’Assemblea Capitolina.

    Come Rete Cinecittà Bene Comune oltre ad esprimere  la nostra soddisfazione per il contributo nella raccolta firme, esprimiamo la volontà di continuare a sostenere una proposta chiara negli obiettivi e negli strumenti e, cioè:

    1. Il decentramento da Roma Capitale ai Municipi di funzioni di verifica e controllo dell’attività dell’AMA SpA nei territori, nel rispetto del contratto di servizio con Roma Capitale, ma con l’individuazione di un presidio istituzionale vicino ai cittadini e, per questo, più responsabilizzato, al quale facciano riferimento le unità produttive di AMA SpA da insediare in ciascun Municipio;
    2. Una profonda riorganizzazione dell’AMA SpA intorno a un nuovo Piano industriale che preveda la raccolta differenziata spinta e la titolarità per la società pubblica dell’intero ciclo di gestione dei rifiuti, con la realizzazione di impianti di compostaggio, di trattamento per il recupero, il riuso, il riciclo, la produzione di materie prime – seconde, in modo da generare ricchezza dal ciclo dei rifiuti a vantaggio della collettività;
    3. Partecipazione popolare nella definizione di strategie, obiettivi, strumenti, attivando in ciascun Municipio un Osservatorio Rifiuti, con l’obiettivo di condurre Roma Capitale a ridurre al minimo la frazione di rifiuti da smaltire perché non recuperabile, l’obiettivo di Rifiuti Zero;
    4. Un nuovo e più trasparente rapporto tra Roma Capitale e AMA SpA, che sia sottratto agli accordi raggiunti nel chiuso di una stanza, quando si assumono decisioni che incidono sulla vita e sulle finanze degli abitanti di Roma. E’ quindi necessaria la creazione di un Comitato per il controllo analogo su AMA SpA, composto dalla Sindaca (o suoi delegati) e da esponenti dei Municipi, con il compito di verificare il rispetto da parte della società pubblica delle linee strategiche impartite dall’Assemblea Capitolina.

    Inizia ora il confronto con i Gruppi consiliari dell’Assemblea capitolina, i quali hanno l’opportunità di imprimere finalmente alla politica di gestione dei rifiuti a Roma una sterzata verso una gestione efficiente, economica, nel quadro dell’Economia Circolare, indicata dall’Unione Europea. Una strategia che, in definitiva, guarda al futuro di Roma Capitale e dei cittadini romani.

    Info Cinecittà Bene Comune: manda un email a cinecittabenecomune@gmail.com – iscriviti alla nostra newsletter


    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    15 dicembre 2023 sciopero nazionale di 24 ore – dettagli

    11 Dicembre 2023
    Notizie

    Noi abbiamo bisogno di te! Tu di che cosa hai bisogno?

    8 Dicembre 2023
    Notizie

    LUCHA Y SIESTA: Atac non è più parte civile, ma la Regione Lazio continua ad attaccare la Casa delle Donne

    1 Dicembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Novembre 2023

    La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene

    9 Novembre 2023

    ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare

    19 Ottobre 2023

    Vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 nella Regione Lazio 2023

    11 Dicembre 2023

    15 dicembre 2023 sciopero nazionale di 24 ore – dettagli

    8 Dicembre 2023

    Noi abbiamo bisogno di te! Tu di che cosa hai bisogno?

    1 Dicembre 2023

    LUCHA Y SIESTA: Atac non è più parte civile, ma la Regione Lazio continua ad attaccare la Casa delle Donne

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.