Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    giovedì 7 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Il Piano Mare 2019

    Il Piano Mare 2019

    0
    By Redazione on 22 Luglio 2019 Decoro urbano

    Potenziamento della raccolta “porta a porta” per le oltre 100 attività balneari del litorale di Ostia, per le 77 utenze commerciali del Porto turistico e per tutte le altre utenze non domestiche presenti sul lungomare; pulizia sulla via Litoranea e sulle aree più frequentate; campagna di comunicazione e sensibilizzazione; attività di verifica e accertamento svolta in sinergia da Ama e Polizia di Roma Capitale. Questi i punti cardine del “Piano Mare 2019”, attuato da Ama d’intesa con l’Amministrazione di Roma Capitale e il X Municipio, che andrà avanti fino a settembre.

    Fino alla fine della stagione estiva, Ama ha potenziato tutti i servizi per garantire la pulizia e la corretta gestione dei rifiuti. Il piano pone particolare attenzione alle oltre 100 attività balneari (stabilimenti, chioschi, ristoranti, circoli, ecc.) presenti nelle aree del Lido, di Capocotta, dei Cancelli e della Spiaggia del Presidente. È infatti attivo un servizio “porta a porta” con oltre 560 contenitori, 400 dei quali per le frazioni da raccolta differenziata (scarti alimentari; contenitori in plastica e metallo; contenitori in vetro; carta e cartone). Tutti i materiali vengono prelevati quotidianamente e quest’anno per la prima volta viene effettuata anche la raccolta dedicata delle cassette in plastica per le utenze di ristoro. Sono state inoltre intensificate le attività quotidiane di spazzamento e pulizia meccanizzata di strade e marciapiedi del lungomare e delle aree pedonali come pure lo svuotamento a ciclo continuo “h24” di 150 cestini getta-carte posizionati nei punti maggiormente frequentati, incluso il Pontile. Interventi mirati di pulizia sono poi in programma lungo i fianchi laterali della via Litoranea tra via del Lido di Castel Porziano (Dazio) fino al confine con il Comune di Torvaianica.

    Ama ha anche potenziato il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti per le 77 utenze non domestiche del Porto turistico di Roma (uffici, negozi, attività di ristorazione, ecc.). Anche in questo caso è stata avviata per la prima volta la raccolta dedicata delle cassette in plastica che si aggiunge a quella delle altre 5 frazioni. Le attività commerciali devono esporre le varie frazioni di rifiuto presso i 13 punti di conferimento realizzati a ridosso dell’area parcheggio, secondo il calendario di raccolta previsto. Presso le banchine sono inoltre state realizzate 2 postazioni con un contenitore per ciascuna frazione (carta, multi-materiale, organico e indifferenziato) destinate al conferimento dei rifiuti dei natanti ormeggiati. Ulteriori 4 postazioni (costituite da due contenitori per ciascuna frazione di materiale) sono state posizionate presso il molo di attracco sul lato mare.

    Importante novità nel piano mare 2019 è l’affidamento a un unico soggetto della raccolta di tutte le frazioni di rifiuto, che consentirà un controllo più puntuale dei materiali differenziati; controllo svolto anche grazie al piano mirato di verifica e accertamento. Un nucleo dedicato di agenti accertatori Ama, infatti, svolge con il supporto della Polizia locale di Roma Capitale attività di verifica sul corretto conferimento dei rifiuti presso tutte le utenze non domestiche del lungomare e del Porto turistico. Parte integrante del piano è la campagna informativa con il claim “Il rifiuto è tuo, non lasciarlo agli altri”, che intende sensibilizzare i bagnanti sulle buone pratiche della raccolta differenziata e a non abbandonare rifiuti in spiaggia o su strada. Ama ha fornito a tutte le attività balneari un kit da distribuire ai cittadini che prevede cartoline e locandine sulla corretta raccolta differenziata e sui tempi di degradazione dei materiali, un gioco quiz per i più piccoli e un cono posa cenere in cartone riciclato. Alle utenze non domestiche sono stati inoltre consegnati i calendari di raccolta e la guida esplicativa sulle modalità di separazione dei materiali. Partirà a breve anche una campagna affissioni dedicata al tema ambientale.

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Decoro urbano

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    26 Giugno 2022
    Decoro urbano

    Il tuo quartiere non è una discarica – domenica 15 maggio 2022 nei Municipi dispari

    12 Maggio 2022
    Decoro urbano

    Gli eventi di Parco che Accoglie: visite guidate, attività per bambini, musica e spettacolo

    5 Maggio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Luglio 2022

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    Loading RSS Feed
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.