Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    mercoledì 29 Giugno 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Cronaca»Si alza la protesta per la chiusura degli accessi della fermata metro Giulio Agricola

    Si alza la protesta per la chiusura degli accessi della fermata metro Giulio Agricola

    0
    By Redazione on 23 Maggio 2019 Cronaca, Notizie

    La Rete Cinecittà Bene Comune chiede al comune un intervento immediato e risolutivo

    Presentata una interrogazione all’assessore alla mobilità di Roma Capitale Linda Meleo

    Rimangono chiusi due dei quattro accessi della fermata metro Giulio Agricola in attesa dei lavori per riparare le crepe che si sono formate con le infiltrazioni dell’acqua piovana proveniente dalla strada. I danni che hanno portato alla chiusura di due accessi sono probabilmente la conseguenza del mal funzionamento della raccolta delle acque piovane che non defluiscono come dovrebbero anche a seguito di un intervento dell’amministrazione che circa due anni fa aveva sollevato l’entrata delle scale proprio per impedire la discesa dell’acqua nei giorni di pioggia. L’acqua però non sembra andare ancora una volta nella direzione giusta e finisce per danneggiare la struttura portante della fermata. Inseguito alla chiusura degli accessi della fermata e al cambio di viabilità che vieta il transito ai mezzi pesanti sul tratto di via Tuscolana, la Rete Cinecittà Bene Comune ha indetto un presidio informativo presso la fermata metro Giulio Agricola per informare la cittadinanza distribuendo più di 1000 volantini, affiggendo locandine e striscioni di protesta.

    Dal microfono hanno ribadito “Questa situazione è intollerabile, considerato quanto accaduto alle fermate centrali Repubblica, Spagna e Barberini dopo i ripetuti incidenti alle scale mobili. Gli utenti, molti dei quali hanno anche notato lo scorso 9 aprile i tecnici dei vigili del fuoco effettuare dei rilievi nella stazione, chiedono delle spiegazioni immediate sia per la sicurezza e l’incolumità dei passeggeri che per il futuro della fermata. Chiedono di sbloccare i fondi del ministero e intervenire tempestivamente per il ripristino dell’effettivo funzionamento della fermata che conta più di 5 milioni di passeggeri l’anno” .

    In effetti i soldi per intervenire ci sarebbero anche: sono i famosi 425 milioni stanziati dall’allora ministro Delrio ormai nel 2016 e successivamente riconfermati dal ministro Toninelli ma il comune non si è adoperato per un una presa in consegna dei fondi e si è limitato solo ad un monitoraggio e a interventi lievi e provvisori come il puntellamento. Nel frattempo la rete di cittadini supportata dal consigliere capitolino di opposizione PD Giovanni Zannola chiede all’assessore di competenza di Roma Capitale Linda Meleo attraverso un’interrogazione a risposta scritta, informazioni sulla presa in carico dei fondi stanziati per il trasporto pubblico, sulla tempistica e il piano dei lavori. Se entro 15 giorni dalla consegna dell’interrogazione l’assessore alla mobilità non dovesse rispondere la Rete Cinecittà Bene Comune tornerà a mobilitarsi. Dal presidio i manifestanti fanno sapere che non possono stare a vedere senza fare niente mentre un servizio così fondamentale per un territorio già fortemente segnato dal caos del traffico, vada incontro al declino e alla chiusura.

    Inoltre i negozianti adiacenti agli accessi della fermata, presenti alla manifestazione, vedono calare le vendite e fanno sempre più fatica a rimanere aperti. Intanto l’amministrazione municipale rimane in silenzio sull’argomento riparandosi sul fatto che non è una sua competenza.

    Intervento del consigliere Giovanni Zannola

    Intervento al presidio informativo di Cinecittà Bene Comune

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    29 Giugno 2022
    Notizie

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022
    Decoro urbano

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    26 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    29 Giugno 2022

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    Loading RSS Feed
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.