Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    giovedì 7 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Incendio TMB Rocca Cencia: in recupero produttività dopo dissequestro rifiuti

    Incendio TMB Rocca Cencia: in recupero produttività dopo dissequestro rifiuti

    0
    By Redazione on 28 Marzo 2019 Decoro urbano

    A seguito della revoca del sequestro cautelare disposto dall’Autorità Giudiziaria su una parte dei rifiuti presenti nella vasca di ricezione, nell’impianto TMB di Rocca Cencia sono iniziate da ieri notte (mercoledì 27 marzo) le operazioni sulla seconda linea di trattamento per smaltire le giacenze in vasca e avviare le azioni di recupero della produttività dell’impianto. Una porzione minore di rifiuti, bruciati a seguito del principio d’incendio di domenica scorsa, resta invece tuttora sotto sequestro.

    L’azienda evidenzia che tutte le attività all’interno dell’impianto TMB di Rocca Cencia vengono svolte in base alle autorizzazioni e nel rispetto delle norme. Gli addetti seguono modalità operative ben precise, utilizzano dispositivi previsti da regolamento e si attengono alle prescrizioni per svolgere il servizio in sicurezza.

    Già da mesi, Ama ha intensificato in modo consistente il presidio della struttura, tramite la vigilanza. Proprio il rafforzamento di tale presidio ha permesso, tra l’altro, di lanciare immediatamente l’allarme, consentendo ai Vigili del Fuoco di intervenire velocemente e limitare i danni dell’incendio di domenica 24 marzo.

    Nel pomeriggio di ieri (mercoledì 27 marzo), ARPA ha ritirato il campionatore posto all’esterno dell’impianto ed ha comunicato che i valori delle diossine sono al di sotto del limite dello 0,1 indicato dall’OMS per gli ambienti urbani.

    Permane per l’Azienda l’esigenza di rimodulare i servizi, recuperando gli effetti a cascata sulla raccolta dei giorni di “fermo” forzoso dell’impianto, al fine di limitare al massimo i possibili disagi per gli utenti. Resta sempre costante la necessità che i cittadini collaborino al massimo separando i materiali da apporre nei contenitori fruibili per la raccolta differenziata e non abbandonando in nessun caso a terra i rifiuti.

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Decoro urbano

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    26 Giugno 2022
    Decoro urbano

    Il tuo quartiere non è una discarica – domenica 15 maggio 2022 nei Municipi dispari

    12 Maggio 2022
    Decoro urbano

    Gli eventi di Parco che Accoglie: visite guidate, attività per bambini, musica e spettacolo

    5 Maggio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Luglio 2022

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    Loading RSS Feed
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.