Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Approvato il Piano del Parco: un provvedimento atteso da oltre 15 anni

    Approvato il Piano del Parco: un provvedimento atteso da oltre 15 anni

    0
    By Redazione on 20 Luglio 2018 Decoro urbano, Notizie, Segnalazioni

    Il 18 luglio 2018, a 15 anni dalla sua adozione, il Consiglio regionale ha approvato in via definitiva il Piano del Parco dell’Appia Antica.
    “E’ un importante traguardo raggiunto – dichiara l’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, Enrica Onorati –  grazie al lavoro delle strutture regionali, della Commissione consiliare e del Consiglio, che segna un passo fondamentale per la coesistenza e convivenza serena di tutti i soggetti interessati a un territorio così esteso, parliamo di circa 3.400 ettari, per la gran parte di proprietà privata.Dopo oltre quindici anni, oggi il Parco dell’Appia Antica ha il suo Piano, basato su un sereno connubio tra tutela ambientale, paesaggistica e archeologica e le esigenze di sviluppo di un territorio protetto, sulla valorizzazione e sulla promozione di ogni attività compatibile e sostenibile, partendo proprio dalle attività agricole che caratterizzano un paesaggio unico della campagna romana, al cui interno, non dimentichiamolo, abbiamo un vero e proprio tesoro archeologico”.

    “Punti fondamentali di uno strumento che possiamo definire multidisciplinare – prosegue la Onorati – sono la delocalizzazione delle attività incompatibili, la polifunzionalità agricola, la promozione dell’agricoltura compatibile, gli interventi sulla mobilità e sulle attrezzature per la fruizione di impianti sportivi e di campeggi”.

    “Abbiamo concepito il Piano – conclude l’Assessore – come un progetto di restauro territoriale, riprendendo parzialmente gli obiettivi della legge istitutiva 66/1988 e puntando, oltre che alla necessaria tutela dei beni ambientali, paesaggistici e storico-monumentali, anche alla valorizzazione del territorio, attraverso la sua riconoscibilità”.
    Sono dieci gli ambiti di intervento previsti:

    1. ricostituire l’unità territoriale e paesaggistica del Parco, capace di consentire una fruizione continua del territorio, anche attraverso la realizzazione di una sentieristica;
    2. eliminare l’abusivismo;
    3. favorire la rinaturalizzazione delle vaste aree agricole;
    4. mantenere e rafforzare gli elementi che garantiscono la continuità paesaggistica, come le riperimetrazioni, gli interramenti, il sostegno all’attività agricola, le indicazioni prescrittive per le proprietà private;
    5. cambiare i criteri di mobilità delle aree interessate dal traffico di attraversamento e realizzare opere che permettano la sola circolazione residenziale e turistica;
    6. contribuire al bilancio ecologico della città di Roma Capitale, di Ciampino e di Marino con azioni di tutela e di rafforzamento dei livelli di naturalità e con l’alleggerimento dei processi di antropizzazione;
    7. creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile;
    8. garantire le condizioni per ulteriori sviluppi e nuovi fasi della ricerca archeologica; 9. costruire una fruizione controllata con la partecipazione dei cittadini; 10. promuovere l’educazione ambientale ed una più generale cultura della tutela.

    leggi anche l’articolo del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, “Rinasce il Parco dell’Appia Antica, il sogno di una generazione”


    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    30 Marzo 2023
    Segnalazioni

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023
    Decoro urbano

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    29 Marzo 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.