Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Axa: nella prima settimana del servizio 93% di raccolta differenziata

    Axa: nella prima settimana del servizio 93% di raccolta differenziata

    0
    By Redazione on 19 Giugno 2018 Decoro urbano

    Numeri record per la nuova raccolta differenziata “porta a porta” all’Axa, in X municipio. Nella settimana di avvio del servizio, dopo la rimozione dei 300 cassonetti stradali presenti, il sistema di conferimento e prelievo dei materiali post consumo ha fatto registrare il 93% di raccolta differenziata. Il nuovo modello di raccolta, scattato in tutto il quartiere il 12 giugno, riguarda circa 10mila residenti e coinvolge complessivamente 2.440 utenze (2.192 utenze domestiche “singole”, 92 condomini, 156 utenze non domestiche) Quello attuato all’Axa è il primo tassello operativo del Piano per la nuova raccolta differenziata della città di Roma elaborato da Roma Capitale, Ama e Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi).

    Come previsto, sono 3 i giorni (martedì, giovedì e sabato) nei quali i cittadini devono esporre contemporaneamente due tipologie di rifiuto: sempre la frazione organica e, a seconda del giorno, anche la frazione “secca” prevista da calendario (carta; plastica/metallo; rifiuto residuo indifferenziato). L’esposizione dei bidoncini/mastelli a cura degli utenti è programmata nella fascia oraria serale (19 – 21). Per il vetro, si continuano ad utilizzare le campane verdi stradali. E’ scattata da subito anche una radicale riorganizzazione del servizio per le utenze non domestiche presenti sul territorio. Per le attività di ristoro, in particolare, avviene il ritiro quotidiano in orario serale della frazione organica. Più in generale tutte le frazioni vengono prelevate (anche in questo caso con obbligo di esposizione a cura dell’utente) esclusivamente da personale Ama.

    Nella fase di avvio del servizio, come nelle scorse settimane, l’azienda sta “accompagnando” cittadini ed esercenti, sensibilizzandoli alle nuove modalità di raccolta anche attraverso la presenza sul territorio di eco-informatori, tecnici e agenti accertatori. Il personale Ama, oltre ad essere a disposizione per informazioni sul campo e attraverso la Linea Verde, verifica i conferimenti apponendo un bollino rosso di “avvertimento” con pollice verso sui contenitori in caso di errori nella separazione dei materiali.

    Agli utenti, nelle scorse settimane, è stato consegnato il kit di avvio del servizio con annesse brochure e calendario: nei civici in cui risiedono fino ad 8 famiglie sono stati distribuiti a ciascuna utenza 4 mastelli per conferire le diverse tipologie di materiali; nei condomini grandi (più di 8 famiglie) sono stati invece posizionati contenitori carrellati. Cambiano in ogni caso in parte i colori dei contenitori, sia piccoli sia grandi, adeguati per la prima volta alla normativa europea: in particolare, per la plastica il coperchio sarà giallo, per la carta blu; per i materiali non riciclabili il coperchio resta grigio; per gli scarti organici il colore è marrone. In tutti i casi, i nuovi contenitori per i rifiuti sono dotati di un chip associato all’utenza. In questa prima fase gli operatori addetti alla raccolta hanno un palmare per “tracciare” i conferimenti delle varie tipologie di materiali che, a regime, saranno poi rendicontati anche mediante un sistema trasponder installato sui mezzi.

    Si ricorda che la raccolta differenziata, effettuata secondo le modalità indicate dall’azienda e dall’Amministrazione, è un obbligo prescritto dal vigente Regolamento sulla Gestione dei Rifiuti Urbani e dalla Determina Dirigenziale n 535 dell’11 maggio 2018. Gli utenti che non avessero ancora il kit di raccolta devono quindi provvedere a mettersi in regola fissando un nuovo appuntamento al numero 0686973196 oppure recandosi per ritirarlo – dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 – negli uffici start-up presso le sedi Ama di: viale Romagnoli 1.167, via Giovanni Amenduni 4 e via Enrico Ortolani. In questo caso è necessario essere muniti di un documento di identità o, in alternativa, di delega scritta dell’intestatario Ta.Ri. E’ inoltre attivo un punto informativo presso l’ufficio anagrafico del municipio in via Claudio 1 dal lunedì al giovedì 8.30/16.30 e il venerdì 8.30/13.30. Tutte le informazioni ricevute a domicilio sui nuovi servizi si trovano anche nella sezione “Nuova differenziata”

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Decoro urbano

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    29 Marzo 2023
    Decoro urbano

    Il tuo quartiere non è una discarica – domenica 19 marzo 2023 nei Municipi dispari

    15 Marzo 2023
    Decoro urbano

    Fiume Almone: inziati i lavori di manutenzione straordinaria dell’Autorità di bacino

    18 Febbraio 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.