Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    giovedì 7 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Assemblea Contratto Fiume Almone – martedì 8 maggio ore 10.30

    Assemblea Contratto Fiume Almone – martedì 8 maggio ore 10.30

    0
    By Redazione on 6 Maggio 2018 Notizie

    Martedì 8 maggio ore 10.30 Assemblea Contratto Fiume Almone. Al via il processo partecipativo

     

    almone

    Incontro aperto con la partecipazione delle principali istituzioni coinvolte nella valorizzazione e nel risanamento del terzo fiume di Roma.
    Cosa rappresenta il fiume Almone oggi e qual’è il contesto nel quale si sta sviluppando il Contratto di Fiume? I “contratti di fiume e di lago” già attivati in Italia e all’estero consentono il passaggio da politiche settoriali e tecnocratiche a politiche integrate di riqualificazione ecologica, di sicurezza idraulica, di fruizione polivalente e di tutela paesaggistica dei bacini fluviali e lacustri. Si tratta di processi che non interessano solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali e singoli cittadini che ne sono promotori e co-responsabili.
    Un’occasione per conoscere e manifestare la propria adesione, contribuendo alle decisioni che nei prossimi anni porteranno alla rinascita del fiume Almone con questo nuovo strumento di governance, basato sulla partecipazione pubblico-privato. L’assemblea sarà anche il primo incontro fra i referenti di tutti i soggetti istituzionali che hanno già aderito e collaborano al Contratto di Fiume Almone; il formale avvio all’analisi conoscitiva del bacino idrografico, che sarà presentata per iniziativa del comitato promotore, composto dal Parco Regionale dell’Appia Antica, dal Parco Regionale dei Castelli Romani e dall’Associazione di Volontariato Comitato per il Parco della Caffarella.

    Programma

    Ore 10.30
    Saluti Comitato promotore
    Mario Tozzi, Presidente Parco Regionale Appia Antica
    Sandro Caracci, Presidente Parco Regionale Castelli Romani
    Roberto Federici, Comitato per il Parco della Caffarella

    Ore 11.00
    Il Fiume Almone: introduzione storico naturalistica
    Prof. Maurizio Parotto docente di Geologia all’Università degli Studi Roma Tre
    Roberto Federici, Comitato per il Parco della Caffarella Raniero Maggini e Giovanni Mattias,
    WWF Roma e Area Metropolitana Emiliana Valentini, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Moderatore: Alma Rossi, Direttore Parco Regionale Appia Antica

    Ore 12.00
    Il bacino del Fiume Almone: analisi tecnica
    Fabrizio Piccari e Andrea Bonamico, Parco Regionale Appia Antica
    Annabella Portanova e Mario Dionisi, Città Metropolitana di Roma Capitale
    Alessia Delle Site, Acea Ato 2
    Moderatore: Paolo Lupino, Direttore Parco Regionale Castelli Romani

    Discussione e conclusioni

    Info: f.piccari@parcoappiaantica.it 06 5126314

    Come arrivare:
    Bus: 118, 218, più bus che passano su via Cristoforo Colombo
    Bici: ciclabili Cristoforo Colombo, circonvallazione Ardeatina
    Parcheggio via Appia Antica, 50


    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022
    Notizie

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    4 Luglio 2022
    Notizie

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    1 Luglio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Luglio 2022

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    Loading RSS Feed
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.