Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    martedì 21 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Wake up Flaminio

    Wake up Flaminio

    0
    By Redazione on 21 Aprile 2018 Decoro urbano

     

    Grande successo oggi per l’iniziativa del Credito Sportivo e Retake Roma “#WakeupFlaminio”. Oltre 350 cittadini volontari si sono impegnati nella
    riqualificazione dell’area intorno allo stadio Flaminio.

    Dalle 9 alle 15 sono stati raccolti grazie al prezioso supporto di Ama, oltre 80 quintali di rifiuti che saranno avviati al centro trattamento. Tra questi
    rinvenuta persino una pistola abbandonata che è stata consegnata alle autorità competenti.

    Insieme al presidente di Retake Roma, Simone Vellucci, e al presidente di Ics, Andrea Abodi, tanti personaggi che insieme ai volontari per sei ore hanno ripulito l’area intorno allo storico
    impianto.

    Anche l’Olimpionico di scherma, Aldo Montano, al lavoro con i volontari: “In questo stadio ho iniziato con la mia prima palestra romana – ha detto – e spero che presto possa
    essere restituito alla città di Roma e allo sport”. Presenti anche l’assessore comunale allo Sport, Politiche giovanili e Grandi eventi Daniele Frongia e
    l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Pinuccia Montanari.

    L’evento è stato trasmesso in diretta su “Radio Roma Capitale”, che ha raccontato tutta la giornata anche con collegamenti e interviste.

    “Ci stiamo impegnando – ha detto il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Andrea Abodi – insieme ad altri partner e in collaborazione con Roma Capitale per un
    piano di riqualificazione dell’intera area, è un progetto ambizioso, un sogno che stiamo cercando di realizzare. La presenza di tanti cittadini è stata testimonianza di attenzione e
    disponibilità. Lo stadio Flaminio ha scritto la storia non solo dello sport italiano, ma anche della cultura e della città di Roma, ma oggi è un simbolo di degrado e abbandono. Abbiamo
    deciso per la prima volta di aprire un cantiere insieme a Retake, per fare in modo che questa sia una giornata di festa del Natale di Roma, ma anche l’inizio di una nuova vita non solo
    dello stadio Flaminio ma del Villaggio Olimpico di Roma 1960″.

     

    “Questa mattina racchiude il meglio dello spirito di Retake, – ha dichiarato Simone Vellucci, presidente di Retake Roma – riappropriarsi degli spazi urbani, conoscere la
    storia di Roma, diffondere senso civico attraverso azioni concrete. È stata una mattina di intenso impegno con la partecipazione di oltre 350 cittadini e tante imprese. Ma questo è solo
    l’inizio di un percorso di valorizzazione dello Stadio Flaminio e dell’intero quadrante”.

    “Da oltre un anno stiamo lavorando per il progetto di riqualificazione complessiva del Flaminio – ha sottolineato l’Assessore Frongia – Il Comune sta portando avanti tre linee di attività:
    un progetto internazionale per uno studio di conservazione, i cui lavori sono partiti già da mesi con ‘La Sapienza’; un progetto temporaneo assieme al municipio da realizzare nei
    prossimi mesi per animare lo stadio almeno nel suo perimetro e le curve; infine il progetto definitivo che, vista l’incuria degli ultimi cinque

    anni, necessita di un intervento molto consistente, e per questo stiamo lavorando con il Coni”. “Abbiamo sostenuto con molta determinazione questa importante iniziativa, che vede tanti
    cittadini protagonisti nel restituire il decoro ad un’area oggetto di degrado, come il Flaminio e mettendo a disposizione AMA e il Servizio giardini – il pensiero dell’Assessore
    Montanari -. Confidiamo che queste iniziative si possano moltiplicare nel resto della città. Grazie di cuore!”.

    Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea: “La Commissione europea condivide lo spirito e i valori di Retake. Proprio in questi giorni
    è stato definitivamente approvato un importante pacchetto di misure per l’economia circolare che aiuterà i nostri cittadini ad esercitare il senso civico per vivere in un ambiente più
    sostenibile, più sano e con meno rifiuti”.

     

    Qui sotto la fotogallery dell’evento

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Decoro urbano

    Il tuo quartiere non è una discarica – domenica 19 marzo 2023 nei Municipi dispari

    15 Marzo 2023
    Decoro urbano

    Fiume Almone: inziati i lavori di manutenzione straordinaria dell’Autorità di bacino

    18 Febbraio 2023
    Decoro urbano

    Pulizia dei fornici dell’Acquedotto Felice Via del Mandrione e Fontana del Mascherone

    16 Febbraio 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Febbraio 2023

    “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità

    26 Gennaio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    10 Gennaio 2023

    Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica

    21 Marzo 2023

    PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO “ESTATE ROMANA 2023-2024”

    21 Marzo 2023

    AVVISO CONCORRENZIALE NOTTE DEI MUSEI 2023

    20 Marzo 2023

    Servizio Civile Universale: dal 28 marzo al 17 aprile i colloqui di selezione dei nuovi volontari

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.