Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    giovedì 7 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Caffarella, cinquecento cittadini chiedono conto alla Raggi: “Cosa facciamo con gli espropri?”

    Caffarella, cinquecento cittadini chiedono conto alla Raggi: “Cosa facciamo con gli espropri?”

    0
    By Redazione on 8 Agosto 2017 Decoro urbano, Notizie

    Caffarella, dopo le promesse sei mesi di silenzio: così il Comune rischia di perdere una parte del parco

    Cinquecento cittadini interrogano la Sindaca sul futuro degli 11 ettari di Caffarella già espropriati. Da dieci anni sono lasciati nelle mani dei vecchi proprietari. Spunta anche un milione di euro destinato al parco e mai speso

    Ci sono undici ettari di Caffarella da recuperare. E ben cinquecentodiciannove persone che, da oggi, lo stanno ricordando alla Sindaca Raggi. I Consiglieri capitolini e quelli municipali, ne sono già stati informati. Il Comune ha già espropriato queste aree. Quindi le ha prima pagate, e poi lasciate in detenzione precaria ai vecchi proprietari. Un controsenso evidente di cui si avvantaggiano questi ultimi. Intascati i soldi degli espropri, sono rimasti al loro posto, senza versare un euro di affitto al Comune. E con la loro presenza, di fatto, garantiscono la manutenzione delle aree. Ma allo stesso tempo impediscono la fruizione di una bella fetta di parco.

    L’INTERROGAZIONE – “519 Romani hanno sottoscritto l’interrogazione d’iniziativa popolare alla Sindaca di Roma, promossa dall’Associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella,  per avere risposte concrete in merito alle aree della Caffarella, con ingresso da via Appia Antica, espropriate nel 2005 e lasciate dal Comune agli ex proprietari in detenzione precaria” . Come evidenzia Rossana De Stefani, presidente del Comitato,  “c’è il rischio concreto di usucapione di questi beni di enorme valore storico-artistico-naturalistico”.

    IL VALORE DELLE AREE – Come è stato più volte ricordato, in questi undici ettari è presente il sepolcro di Geta, un fienile del XVIII secolo, e sul piano naturalistico un laghetto e la zona umida dell’Acquataccio. Inoltre, come ha ipotizzato l’archeologa Dubbini, scavando in quelle zone potrebbe essere rinvenuta una piccola Pompei.  “Parliamo infatti di un’area, ricca di mosaici, affreschi e con mura importanti, che venne abbandonata, sigillata. E quindi che non ha subito le classiche espoliazioni avvenute nel medioevo” spiegava Dubbini in un’intervista rilasciata a Romatoday. Lì, infatti, si ipotizza fosse presente anche il Santuario di Marte ed il bosco sacro dove, secondo la leggenda, erano stati concepiti Romolo e Remo.

    LE DOMANDE – Nell’interrogazione d’iniziativa popolare, si chiede alla Sindaca di rispondere a tre quesiti. In primo luogo le si domanda “se intende confermare quanto deciso in data 2.12.2016 dalle Commissioni congiunte Ambiente e Patrimonio di Roma Capitale in merito all’immediata ripresa in possesso da parte del Comune degli 11 ettari di Caffarella lasciati in detenzione precaria agli ex proprietari”. Poi le viene chiesto in concreto “come intende procedere affinché si arrivi all’immediata ripresa in possesso di quelle aree, scongiurando il possibile rischio di usocapione”. Infine le viene rivolto un terzo interessante quesito: “Come vuole procedere affinchè venga tempestivamente utilizzato il milione di euro stanziato   nel 2011 per la sistemazione della Caffarella ed  affidato  al Servizio Giardini?”. Il Comitato ed i 519 che hanno sottoscritto l’interrogazione, temono che “tali fondi, mai spesi” siano  “riassorbiti nel bilancio comunale, mentre potrebbero essere ben utilizzati anche nell’ambito degli interventi di riqualificazione delle aree espropriate e lasciate in detenzione precaria agli ex proprietari”.

     

     


    [ via ]

    Powered by WPeMatico

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022
    Notizie

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    4 Luglio 2022
    Notizie

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    1 Luglio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Luglio 2022

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Lavori in viale delle Provincie
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 4 Luglio 2022 - 14:35
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    • METRO A: DAL 4 LUGLIO VIA AI LAVORI DI RINNOVO DELL'INFRASTRUTTURA. I DETTAGLI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 17:48
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.