Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Piano per la riduzione e la gestione dei materiali post consumo

    Piano per la riduzione e la gestione dei materiali post consumo

    0
    By Redazione on 7 Aprile 2017 Decoro urbano

    Riduzione della produzione dei materiali post consumo, raccolta differenziata, recupero e riuso dei beni post consumo nell’ottica della promozione dell’economia circolare. Sono queste le azioni programmatiche attraverso le quali Roma Capitale intende attuare il “Piano per la riduzione e la gestione dei materiali post consumo” approvato della Giunta Capitolina e presentato dalla Sindaca Virginia Raggi assieme all’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Pinuccia Montanari e al Direttore Generale di Ama Stefano Bina. Rilevanti gli obiettivi prioritari del Piano che coinvolgeranno Ama: raggiungimento del 48% medio di differenziata (con punte del 55% con obiettivo 70% al 2021) al termine di un anno di implementazione delle nuove azioni e riduzione di circa il 12% (pari a 200 mila tonnellate) della produzione complessiva di rifiuti entro il 2021.

    RIDUZIONE/RIUSO
    Rientrano in questo ambito le iniziative volte a prevenire la produzione dei rifiuti e a incentivare il riutilizzo di frazioni merceologiche specifiche. In programma: l’assegnazione di “green card” ambientali ai residenti per valorizzare i comportamenti virtuosi; la promozione dell’utilizzo di acqua del rubinetto; l’incentivazione all’uso di prodotti alla spina; il piano contro lo spreco alimentare (avviate le basi per il “food sharing“ nei municipi I e XI); l’installazione di compostiere domestiche e di comunità; l’adozione di tessili sanitari riutilizzabili, in particolare pannolini lavabili; la realizzazione di centri di riparazione e riuso; il “Green Public Procurement”: acquisti “verdi” da parte dell’amministrazione capitolina; l’introduzione di regole di sostenibilità ambientale negli eventi e manifestazioni di quartiere (progetto “Ecofeste”); la tariffazione puntuale; il progetto di valorizzazione degli scarti verdi; il protocollo per la gestione dei rifiuti edili, con l’apertura di piccole aree di stoccaggio presso le stesse rivendite dei materiali.

    RACCOLTA/RECUPERO
    Le iniziative di sviluppo della raccolta/recupero puntano a incrementare lo stock dei rifiuti differenziati intercettati e si articolano nei seguenti progetti: “Mercati a impatto zero”, con separazione “spinta” di tutti i materiali; estensione del porta a porta a tutte le scuole romane; fornitura di piccoli contenitori agli esercizi commerciali per la raccolta di RAEE di dimensione ridotta, con la possibilità per i cittadini di accumulare crediti “green” (sconti sulla TaRi o buoni spendibili presso gli esercizi); postazioni dedicate nei 14 Centri di raccolta per il conferimento dei metalli non di imballaggio; recupero degli oli vegetali esausti attraverso una rete di punti di raccolta in spazi privati (supermercati, ecc.).

    RACCOLTA DEDICATA
    Sulla base degli indirizzi di Roma Capitale, entro il 2021 il sistema complessivo di raccolta differenziata dei rifiuti dovrà essere implementato e corretto su tutto il territorio cittadino con l’estensione dei servizi di raccolta dedicata. Tale soluzione, che comprende sia il sistema “porta a porta” che le oasi ecologiche (domus) che ogni altra modalità idonea ad applicare la tariffazione puntuale, verrà messa a punto per ciascun quadrante e contesto urbano. Dopo l’ultima estensione della raccolta domiciliare, che nel corso del 2016 ha interessato quasi 100 mila cittadini del VII e XV municipio, circa 1milione di romani – ovvero più di un terzo della popolazione residente – è servito mediante prelievi “porta a porta” delle diverse frazioni. Il primo obiettivo condiviso è quello di consolidare e migliorare il servizio aumentando la quantità e la qualità dei rifiuti da avviare a recupero di materia. L’ulteriore estensione della raccolta domiciliare dedicata sarà programmata sulla base di un piano di fattibilità e l’analisi puntuale delle peculiarità urbanistiche e socio-demografiche. Sono già state individuate aree di estensione del servizio.

    I PROGETTI “PILOTA” NEL VI MUNICIPIO
    Un nuovo piano articolato in più azioni riguarderà gli oltre 260 mila abitanti del VI municipio. Nell’area sono previste una serie di iniziative di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di raggiungere a regime il 68/70% di raccolta differenziata. Tra questi interventi rientrano anche l’eliminazione delle campane stradali verdi da tutto il territorio e il passaggio al modello porta a porta per circa 12mila residenti del quartiere Ponte di Nona. In programma, per questo municipio di Roma, anche le prime applicazioni di tariffazione puntuale, l’installazione di compostiere di comunità, la realizzazione di eco-centri in cui poter conferire un’ampia gamma di materiali di scarto e la differenziata spinta in tutti i mercati.

    IL PIANO PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
    Prende il via l’iniziativa “Il mio negozio è differente”, che si pone l’obiettivo di migliorare gli standard di raccolta differenziata per le utenze non domestiche attraverso una maggiore omogeneizzazione delle modalità e l’assegnazione di un unico operatore addetto (anziché più soggetti, come ora) alle utenze di una determinata area. Nella fase iniziale saranno coinvolte circa 1.100 utenze del quartiere ebraico e del quadrante compreso tra corso Vittorio Emanuele II, via dell’Ara Coeli e il Lungotevere da piazza Paoli a via del Foro Olitorio (I municipio) e circa 900 utenze dell’area Marconi (tra via Oderisi da Gubbio, via Fermi e via Grimaldi – XI municipio), porzioni di territorio esemplificative di aree territoriali ad alta densità commerciale rispettivamente del Centro Storico e del resto della città. Il progetto è stato già illustrato nel dettaglio ai Municipi e alle associazioni di categoria interessate. Da metà marzo verrà distribuito lo starter kit (materiali informativi e attrezzature) sul nuovo servizio, che partirà entro inizio aprile. Alla riorganizzazione complessiva del servizio seguirà l’analisi degli indicatori di performance e di successo da applicare ed estendere al resto della città. L’obiettivo è di superare il 70% di raccolta differenziata nei due quadranti di test.

    NUOVI CENTRI E SEDI OPERATIVE
    Sono 8 le aree su cui è giunto il via libera, grazie all’impulso dell’Assessorato alla Sostenibilità ambientale e alla collaborazione dei Municipi, per la realizzazione di nuovi Centri di Raccolta aperti al pubblico e di strutture per migliorare la logistica aziendale (raccolta dei rifiuti e spazzamento). E’ già pronto a decollare il progetto per il nuovo Centro di raccolta di Casale Cerroncino, nel VI municipio, che Ama è in grado di realizzare in sei mesi dal momento in cui sarà consegnata l’area e arriverà dal Comune il permesso a costruire. Le altre 7 nuove “isole ecologiche”, che hanno ottenuto il “placet” dei Municipi e che Ama conta di realizzate entro 18 mesi, si trovano in: via Virgilio Guidi (V municipio), via del Fuoco Sacro (VI municipio), via Pontina (Tor de Cenci – IX municipio), via Enrico Ortolani (X municipio), largo del Langosco (XII municipio), via di Casal Selce e via Baceno (XIII municipio). Nella maggior parte di questi siti è previsto l’allestimento anche di aree dedicate al riuso (apparecchi elettrici, mobili, vestiti, libri, ecc.) aperte al pubblico. Tali aree, vera e propria novità per la Capitale, diventeranno primi avamposti a Roma dell’economia circolare (dal materiale scartato al bene riusabile). Attualmente a Roma ci sono 14 Centri di Raccolta. Si tratta di aree nevralgiche che, nel solo 2016, hanno permesso di raccogliere correttamente oltre 53mila tonnellate di materiali (+12,7% rispetto alle 47mila del 2015). Prosegue il lavoro congiunto con i Municipi per la verifica di ulteriori siti su cui realizzare nuove “isole ecologiche” e sedi operative per i servizi di prossimità: per rendere la rete infrastrutturale capillare Ama ha necessità di acquisire altre 24 aree.

    LE “DOMUS” ECOLOGICHE
    Altro tassello innovativo è la realizzazione di “Domus ecologiche”: più piccole aree per la raccolta differenziata all’insegna del decoro dedicate ai residenti. Il cambio semantico con l’adozione del termine “Domus” è funzionale al cambio di paradigma volto a significare che all’interno delle Domus non vi sono “rifiuti” ma preziosi materiali post consumo da avviare a recupero e riciclo. Il piano prevede l’allestimento di spazi comuni recintati caratterizzati da strutture leggere e integrate con l’arredo urbano circostante, dove saranno collocati bidoncini e/o cassonetti carrellati (facilmente rimovibili) per le diverse tipologie di materiali. I condomini interessati potranno partecipare alla realizzazione delle strutture rendendole più accoglienti e piacevoli alla vista con fioriere, aree verdi, ecc. Oltre agli evidenti benefici in termini di pulizia, l’iniziativa ha anche l’obiettivo di ottimizzare le modalità di raccolta. Le “domus” potranno sorgere anche al servizio di strutture pubbliche come scuole, asili. Già in fase di studio, in collaborazione con le amministrazioni locali, l’individuazione di spazi adatti in I, III, IV, VII, VIII e XV municipio. Ama fornirà supporto tecnico ad associazioni, comitati di quartiere, amministratori di condominio per avviare l’iter di realizzazione in aree idonee. A breve la prima inaugurazione.

    [ via ]

    Powered by WPeMatico

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Decoro urbano

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    29 Marzo 2023
    Decoro urbano

    Il tuo quartiere non è una discarica – domenica 19 marzo 2023 nei Municipi dispari

    15 Marzo 2023
    Decoro urbano

    Fiume Almone: inziati i lavori di manutenzione straordinaria dell’Autorità di bacino

    18 Febbraio 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.