Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    martedì 21 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosità»I lotti dello Statuario

    I lotti dello Statuario

    0
    By Redazione on 30 Aprile 2017 Curiosità, Quarto Miglio

    In attesa di visitare la mostra fotografica organizzata dal 6 al 27 maggio, presso il centro Uscita 23, dall’Associazione Ponti per il futuro, pubblichiamo questo breve excursus storico pubblicato dall’Associazione in questione sulla propria pagina Fb.

    I Lotti nascono come borgata urbano/rurale su terreni di proprietà di Costanzo Ciano, suo figlio Galeazzo vi fece costruire una “casina di caccia” in stile “barocchetto” che fu per anni il quartiere generale dei Galeazzo nella capitale. Purtroppo questa casina come anche altri lotti sono stati demoliti. Alla morte di Costanzo i terreni vennero intestati al fattore Caroni e in parte alla famiglia Gerini. Nel 1941 Caroni diede inizio alla costruzione della borgata che inizialmente prese il nome di “borgata Caroni”. Iniziò con le prime case sempre in stile “barocchetto”e, pare, anche grazie all’influenza di Galeazzo Ciano riuscì ad edificare un vero e proprio villaggio stipulando col comune di Roma una convenzione che ancora vincola l’altezza degli edifici in zona. Probabilmente nella costruzione del complesso edilizio dei Lotti ci si ispirò all’esempio della “città giardino” all’inglese: complesso di piccole case quadrifamiliari circondate da appezzamenti di terreno agricolo. La logica è quella del lotto. Fu solo dopo la guerra che furono fatte le opere di urbanizzazione con la costruzione di strade e fogne. Insieme all’urbanizzazione Caroni ultimava e restaurava gli edifici conservandone la proprietà, poi passata all’INA Casa, ed in parte oggetto di compravendita con privati fino al 1973, anno in cui si ha notizia dei pagamenti degli ultimi canoni di locazione.

    [ via bibliostatuario.wordpress.com ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Galleria

    Roma vista dallo spazio (grazie @astrosamantha)

    7 Ottobre 2022
    Curiosità

    Old cars and the ancient Aquaduct of Claudius

    4 Ottobre 2022
    Curiosità

    La fanciulla dell’Appia

    15 Luglio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Febbraio 2023

    “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità

    26 Gennaio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    10 Gennaio 2023

    Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica

    21 Marzo 2023

    PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO “ESTATE ROMANA 2023-2024”

    21 Marzo 2023

    AVVISO CONCORRENZIALE NOTTE DEI MUSEI 2023

    20 Marzo 2023

    Servizio Civile Universale: dal 28 marzo al 17 aprile i colloqui di selezione dei nuovi volontari

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.