Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 30 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosit໫Appia Antica, trovati i resti dell’acquedotto ostruito durante l’assedio. “Così i barbari assetarono Roma”»

    «Appia Antica, trovati i resti dell’acquedotto ostruito durante l’assedio. “Così i barbari assetarono Roma”»

    0
    By Redazione on 27 Aprile 2017 Curiosità

    di Carlo Alberto Bucci,
    la Repubblica, ed. Roma, 22 aprile 2017.

    Piloni abbattuti per interrompere la linea dell’acqua. Campate murate con blocchetti di peperino. Due indizi che fanno ipotizzare la manomissione dell’Acquedotto dei Quintili da parte degli Ostrogoti per assetare Roma sotto assedio. Gli archeologi dello Stato hanno messo in evidenza l’opera di anonimi, barbari guastatori, durante i lavori di consolidamento e restauro dei 40 piloni (sui 120 ancora in piedi) e delle 38 arcate dell’Acquedotto che congiunge l’Appia nuova all’antica. «Una delle ipotesi è che si tratti degli interventi messi in atto nel 537 da Vitige durante l’assedio per tagliare i rifornimenti idrici a Roma e costringere così il generale bizantino Belisario alla resa», racconta Rita Paris.

    Paris è la direttrice del neo Parco archeologico dell’Appia antica dopo che per venti anni ha curato la stessa zona per conto della Soprintendenza. E ora ha il difficile compito di far marciare da sola (tra tutela e valorizzazione) la Regina viarum, resa autonoma dal resto dell’archeologia di Roma dalla riforma Franceschini.

    Assediare, e assetare, l’Urbe, dunque. Questo fece per un anno e 9 giorni, senza riuscire a prenderla, Vitige con i suoi 30mila uomini, contro i 5000 bizantini di Belisario rinserrati nelle mura aureliane e pronti a colpire con i raid della valorosa cavalleria e degli arcieri. Lo racconta Procopio di Cesarea nella Guerra gotica: “Con l’intento di costruire un campo fortificato, Vitige chiuse le arcate di tratti degli acquedotti Claudio e Marcio (quelli dell’attuale Parco degli acquedotti, ndr) con terra e pietra, realizzando un fortilizio naturale in cui fece accampare non meno di 7000 uomini, al fine di bloccare l’afflusso di rifornimenti all’Urbe dalla via Appia e dalla via Latina”. Ma i romani-bizantini non furono presi né per fame né per sete. E tra i 14 acquedotti dell’antica Roma messi fuori uso dagli Ostrogoti (e per la stragrande maggioranza mai più riattivati) ci potrebbe quindi essere anche quello che, per convenzione, continuiamo a chiamare “dei Quintili” — poiché è documentato il suo interramento fino a rifornire la cisterna della villa imperiale di Commodo — «ma che molto probabilmente riforniva tutta la via Appia, con i suoi sepolcri e le sue stazioni di posta: nel corso dei banchetti e delle libagioni per i morti, i romani non si portavano certo l’acqua da casa», dice l’archeologo Riccardo Frontoni, con gli architetti Carlo Celia e Giacomo Restante al lavoro per il consolidamento dei piloni su cui correva l’acqua dentro lo speco.

    Costato circa 700.000 euro, il restauro in corso di completamento di questa imponente struttura che attraversa con le sue eleganti “gobbe” la campagna romana, prevede la sistemazione e la pulizia dei crolli, per consentire la comprensione dell’area archeologica in piena sicurezza. Finita la bonifica, infatti, il progetto è quello di far sì che i circa 720 metri dell’Acquedotto dei Quintili (in origine composto da 150 arcate) siano visitabili. L’antica linea dell’acqua dell’Appia (forse non una derivazione dell’Anio Novus, che sfruttava le strutture di Claudio, ma dell’Aqua Iulia realizzata venti anni prima, nel 33 d.C., da Agrippa, genero di Augusto) potrà così essere seguita dai visitatori del parco, anche in terreni privati, in accordo con i proprietari. «Sì, l’Acquedotto — spiega Paris — si trova per la maggior parte in terreni di privati, ma siamo pronti a un accordo per ricucire il percorso che dall’Appia nuova, poco prima del Gra, porta all’antica, presso Torre Selce».


    [ via ]

    Powered by WPeMatico

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Curiosità

    Old cars and the ancient Aquaduct of Claudius

    4 Ottobre 2022
    Curiosità

    La fanciulla dell’Appia

    15 Luglio 2022
    Curiosità

    3 aprile 1944

    2 Aprile 2021
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.