Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Centri di Raccolta Ama: nel 2016 53mila tonnellate di rifiuti e 880mila accessi

    Centri di Raccolta Ama: nel 2016 53mila tonnellate di rifiuti e 880mila accessi

    0
    By Redazione on 13 Marzo 2017 Decoro urbano

    Un 2016 da record per i 14 Centri di Raccolta Ama. Nel corso dell’anno oltre 880mila utenti hanno utilizzato queste strutture, comunemente note come “isole ecologiche”, consegnando 53.018 tonnellate tra rifiuti ingombranti, elettrici/elettronici, “particolari”: 6mila tonnellate in più rispetto al 2015 (47mila tonnellate conferite) con un incremento del 12,7%.

    Il quantitativo di rifiuti differenziati consegnato nei centri di raccolta nel 2016 risulta così suddiviso: 17.391 di inerti (calcinacci e scarti edili), 12.570 di ingombranti “tradizionali” (tavoli, materassi, reti, ecc.), 10.633 di legno, 6.582 di RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche come televisori, frigoriferi, computer, ecc.). Seguono poi 2.750 tonnellate di rifiuti biodegradabili (sfalci, ramaglie, potature, ecc.); 1.483 tonnellate di metallo; 853 tonnellate di cartone. Tutti i rifiuti recuperabili, distinti per codice CER (Catalogo Europeo Rifiuti), sono stati inviati nelle apposite piattaforme per il loro riciclo. Particolarmente in crescita la raccolta dei rifiuti ingombranti (divani, materassi, ecc.) che registra un +35% (con 3.200 tonnellate in più rispetto alle 9.366 tonnellate del 2015). Significativo anche l’incremento dei RAEE con un +20% (1.000 tonnellate in più rispetto alle 5.540 dell’anno scorso) e degli inerti con un +10% (1.300 tonnellate aggiuntive rispetto alle circa 16mila del 2015).

    Tra i 14 Centri di Raccolta Ama, aperti tutta la settimana e dislocati nei vari municipi della Capitale, il più utilizzato è stato quello di via Laurentina (IX municipio), con 8mila tonnellate di materiali raccolte. Completano il “podio” la struttura di via di Macchia Saponara – Acilia (X municipio), con 7mila tonnellate raccolte, e quella di viale Palmiro Togliatti (IX municipio), con 5.800 tonnellate.

    I Centri di Raccolta sono a disposizione dei privati cittadini per disfarsi agevolmente e gratuitamente di quei materiali che non devono e non possono assolutamente essere gettati nei cassonetti stradali, come previsto dal Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani. Si tratta di aree fisse attrezzate, allestite per la raccolta differenziata di rifiuti ingombranti (scaffalature, materassi, ecc.), rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche, rifiuti speciali e “particolari” (batterie auto, oli vegetali, contenitori con residui di vernici, calcinacci, ecc.), sfalci e potature, ferro, legno, metalli, ecc.
     
    Si ricorda che l’azienda mette a disposizione altri 2 canali gratuiti per liberarsi correttamente dei materiali ingombranti e “particolari”: il servizio di ritiro a domicilio al piano strada per i materiali fino a 2 metri cubi di volume, fornito su appuntamento tramite il ChiamaRoma 060606 oppure compilando l’apposito modulo nella sezione “servizi on-line” del sito web di Ama e l’iniziativa “Il tuo quartiere non è una discarica”, in collaborazione con il TGR Lazio, proposta tutti i mesi alternando i municipi pari e dispari della città con postazioni straordinarie di raccolta. Per maggiori informazioni si può contattare anche il Numero Verde .

    [ via ]

    Powered by WPeMatico

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Decoro urbano

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    29 Marzo 2023
    Decoro urbano

    Il tuo quartiere non è una discarica – domenica 19 marzo 2023 nei Municipi dispari

    15 Marzo 2023
    Decoro urbano

    Fiume Almone: inziati i lavori di manutenzione straordinaria dell’Autorità di bacino

    18 Febbraio 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.