Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Giugno in Libreria al Piccolo Colibrì
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Nuove modalità di accesso nei siti del Parco Archeologico dal 1° giugno 2022
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    sabato 25 Giugno 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Ama-La Sapienza: al via laboratorio di laurea “Lab-Recycling” su centri di raccolta e riuso

    Ama-La Sapienza: al via laboratorio di laurea “Lab-Recycling” su centri di raccolta e riuso

    0
    By Redazione on 3 Marzo 2017 Decoro urbano, Notizie

    La progettazione ecosostenibile dei centri di raccolta di Ama per i rifiuti ingombranti e dei nuovi centri di riuso dei beni post consumo è diventata materia di studio all’università “La Sapienza” di Roma. E’ stato infatti inaugurato oggi il laboratorio di laurea “Lab-Recycling” per l’anno accademico 2016/2017 organizzato, in collaborazione con Ama, dalla Facoltà di Architettura. A presentarlo, presso l’aula magna della facoltà, in piazza Borghese, l’Assessore alla sostenibilità ambientale del Comune di Roma Pinuccia Montanari insieme con l’amministratore unico e il direttore generale di Ama S.p.A., Antonella Giglio e Stefano Bina, il prorettore Vicario dell’Università “La Sapienza”, Renato Masiani, e il preside della Facoltà di Architettura, Anna Maria Giovenale.

    Il laboratorio di laurea ha come temi di studio la progettazione di un’isola ecologica e di un centro di riuso e la conoscenza di tecnologie ecosostenibili per il miglioramento funzionale di queste strutture, oltre ai relativi aspetti legislativi e urbanistici. Scopo del laboratorio di laurea, che premierà la migliore realizzazione, è quello di mettere tecnologie, conoscenze e creatività al servizio di una gestione virtuosa e responsabile dei rifiuti migliorando le strutture di servizio aperte ai cittadini.  L’assessore Montanari ha annunciato che verrà anche lanciato un concorso di idee sulle “domus ecologiche”: strutture, realizzate anche con materiali di riciclo, in cui convivano sia attrezzature funzionali al servizio della raccolta differenziata dei condomìni sia spazi utili ad un approccio informativo sulla vita dei materiali post-consumo.

    Il laboratorio di laurea “Lab-Recycling”, giunto quest’anno alla terza edizione, è parte integrante del protocollo d’intesa firmato da Ama e Facoltà di Architettura nel 2013 che quest’anno verrà rinnovato. L’accordo prevede uno scambio reciproco di competenze sia in ambito formativo che nello sviluppo di programmi di ricerca su temi inerenti l’ambiente e la gestione dei rifiuti. Nello specifico tra i due enti si è sviluppata in questi anni un’attività di formazione per facilitare l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro e nell’organizzazione di esperienze didattiche finalizzate alla specializzazione professionale, al perfezionamento e all’aggiornamento dei laureati.

    [ via ]

    Powered by WPeMatico

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Traffico e mobilità

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    23 Giugno 2022
    Notizie

    Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica

    22 Giugno 2022
    Notizie

    VitaminaG: tutte le informazioni sul bando dedicato agli under 35

    21 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Giugno 2022

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    17 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    15 Giugno 2022

    Giugno in Libreria al Piccolo Colibrì

    23 Giugno 2022

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    22 Giugno 2022

    Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica

    21 Giugno 2022

    VitaminaG: tutte le informazioni sul bando dedicato agli under 35

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Sabato 25 e domenica 26 giugno pedonalizzazioni, il programma della rete bus
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 24 Giugno 2022 - 17:11
    • Ferrovie regionali: dal 27 giugno orario estivo sulla ferrovia Roma-Viterbo
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 23 Giugno 2022 - 20:05
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dell'infrastruttura ferroviaria e tramviaria
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 19 Giugno 2022 - 19:58
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.