Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Ama-La Sapienza: al via laboratorio di laurea “Lab-Recycling” su centri di raccolta e riuso

    Ama-La Sapienza: al via laboratorio di laurea “Lab-Recycling” su centri di raccolta e riuso

    0
    By Redazione on 3 Marzo 2017 Decoro urbano, Notizie

    La progettazione ecosostenibile dei centri di raccolta di Ama per i rifiuti ingombranti e dei nuovi centri di riuso dei beni post consumo è diventata materia di studio all’università “La Sapienza” di Roma. E’ stato infatti inaugurato oggi il laboratorio di laurea “Lab-Recycling” per l’anno accademico 2016/2017 organizzato, in collaborazione con Ama, dalla Facoltà di Architettura. A presentarlo, presso l’aula magna della facoltà, in piazza Borghese, l’Assessore alla sostenibilità ambientale del Comune di Roma Pinuccia Montanari insieme con l’amministratore unico e il direttore generale di Ama S.p.A., Antonella Giglio e Stefano Bina, il prorettore Vicario dell’Università “La Sapienza”, Renato Masiani, e il preside della Facoltà di Architettura, Anna Maria Giovenale.

    Il laboratorio di laurea ha come temi di studio la progettazione di un’isola ecologica e di un centro di riuso e la conoscenza di tecnologie ecosostenibili per il miglioramento funzionale di queste strutture, oltre ai relativi aspetti legislativi e urbanistici. Scopo del laboratorio di laurea, che premierà la migliore realizzazione, è quello di mettere tecnologie, conoscenze e creatività al servizio di una gestione virtuosa e responsabile dei rifiuti migliorando le strutture di servizio aperte ai cittadini.  L’assessore Montanari ha annunciato che verrà anche lanciato un concorso di idee sulle “domus ecologiche”: strutture, realizzate anche con materiali di riciclo, in cui convivano sia attrezzature funzionali al servizio della raccolta differenziata dei condomìni sia spazi utili ad un approccio informativo sulla vita dei materiali post-consumo.

    Il laboratorio di laurea “Lab-Recycling”, giunto quest’anno alla terza edizione, è parte integrante del protocollo d’intesa firmato da Ama e Facoltà di Architettura nel 2013 che quest’anno verrà rinnovato. L’accordo prevede uno scambio reciproco di competenze sia in ambito formativo che nello sviluppo di programmi di ricerca su temi inerenti l’ambiente e la gestione dei rifiuti. Nello specifico tra i due enti si è sviluppata in questi anni un’attività di formazione per facilitare l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro e nell’organizzazione di esperienze didattiche finalizzate alla specializzazione professionale, al perfezionamento e all’aggiornamento dei laureati.

    [ via ]

    Powered by WPeMatico

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    30 Marzo 2023
    Segnalazioni

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023
    Decoro urbano

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    29 Marzo 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.