Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 1 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Appia Antica, verso la nuova viabilità

    Appia Antica, verso la nuova viabilità

    0
    By Redazione on 25 Marzo 2016 Notizie

    Appian_Way

    Il progetto di revisione della viabilità dell’Appia Antica prende forma ma è ancora “fumata grigia” sui tempi e sulle decisione finali. Ieri, in Campidoglio, si è tenuta la conferenza dei servizi per discutere i pareri dei diversi soggetti coinvolti sulle soluzioni proposte. Ma alla fine restano da chiarire alcuni dettagli. Il piano è un programma di interventi modulari, in cui le azioni possono essere realizzate in differenti momenti o, se ritenuto opportuno, solo in parte.

    Il primo tratto preso in considerazione è quello tra l’incrocio con l’Ardeatina e Porta San Sebastiano, dove la circolazione resterà a doppio senso ma le corsie saranno ridotte in larghezza (circa 3 metri l’una) sia per indurre gli automobilisti a ridurre la velocità che per creare una spazio dedicato ai pedoni sul lato del parco.

    Come? Da un lato si chiede una soluzione che garantisca la netta separazione tra la carreggiata e lo spazio pedonale con un marciapiede, ma su questo c’è da superare i possibili ostacoli rappresentati dai vincoli tipici di un’area archeologica. L’altra soluzione è realizzare una segnaletica dedicata e ben visibile senza però garantire la separazione fisica degli spazi. Nel tratto compreso tra via della Caffarella e l’innesto dell’Appia Pignatelli, invece, si pensa alla sperimentazione del senso unico di marcia (verso l’esterno) che garantirebbe di prolungare il percorso pedonale (protetto o meno).

    La sperimentazione servirà anche a comprendere gli effetti del senso unico sulla viabilità e sul trasporto pubblico, visto che la linea 118, in direzione del Centro, dovrà essere deviata su via delle Sette Chiese e via Ardeatina per tornare sull’Appia Antica e proseguire verso Porta San Sebastiano. Una volta attuate, le modi fiche alla viabilità saranno quindi oggetto di un monitoraggio che dovrà valutarne validità ed efficacia. Inoltre, sull’intero tratto di strada, da Porta San Sebastiano alla Chiesa omonima, verrà istituito il limite di 30 km/h, che dovrà essere rispettato da tutti i veicoli, mezzi Atac compresi. Un problema, quello della velocità e della sicurezza dei pedoni, sul quale potrebbero essere prese iniziative ulteriori. Tra le ipotesi figurano anche gli autovelox fissi e i varchi elettronici.

    Dalla Soprintendenza una guida per i visitatori 

    In attesa dell’attuazione del nuovo  schema di  viabilità e soprattutto della stagione tu- ristica primaverile ed estiva, la  Soprintendenza  Speciale per i Beni Archeologi di Roma ha  lanciato  una  campagna per  promuovere  le  bellezze del Parco Regionale dell’Appia Antica. Si tratta di una guida  destinata  ai  visitatori  e pubblicata  sul  sito  web www.viaappiaantica.com grazie alla quale poter conoscere l’intera offerta di siti da scoprire e dei servizi a disposizione, a partire dalle schede dedicate  ai  singoli  siti  archeologici  da  visitare.  Non manca nemmeno  la  sezione dedicata ai collegamenti con il trasporto pubblico, con gli orari e i tempi d’attesa delle linee di bus che consentono di raggiungere l’area, né quella in cui si possono trovare i ri- ferimenti agli altri servizi (bar, ristoranti, info point, noleggio biciclette).

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Decoro urbano

    Evoluzione e Coevoluzione – sabato 3 giugno 2023

    1 Giugno 2023
    Notizie

    Ammodernamento Metro A: ad agosto chiusure parziali

    30 Maggio 2023
    Traffico e mobilità

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 6 giugno 2023

    29 Maggio 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    1 Giugno 2023

    Evoluzione e Coevoluzione – sabato 3 giugno 2023

    30 Maggio 2023

    Ammodernamento Metro A: ad agosto chiusure parziali

    29 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 6 giugno 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.