Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 21 giugno 2025
    • Soggiorni diurni al mare per anziani 2025
    • AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio
    • Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 20 Giugno 2025
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Aggressività e traffico: se la strada è un ring

    Aggressività e traffico: se la strada è un ring

    0
    By Redazione on 15 Febbraio 2016 Notizie
    Manuale di sopravvivenza nel traffico. Consigli per i soggetti più deboli – ciclisti, anziani e bambini – sempre più esposti alla prepotenza di chi non rispetta il Codice della strada. Ma anche per chi si trova nel traffico alla guida di un veicolo, senza difese, a contatto di chi considera la strada un “ring”.
    incidente muro torto 12 giugno 2006 01
    Sono sempre più frequenti le violenze generate dalle soste selvagge, dalle portiere aperte all’improvviso, dalle guide pericolose. E sono in aumento le liti degenerate dopo gli incidenti. Spesso le vittime sono tassisti e autisti dei bus, ma anche comuni cittadini. E proprio perché l’avversario è sconosciuto, è necessario conoscere i rischi.
    “Le regole sono sempre di più vissute come un limite, piuttosto che un valore e una risorsa” – spiega Manuela Barbarossa, presidente dell’Associazione italiana vittime e infortuni della strada –. L’aggressività si scatena spesso per una manovra di parcheggio o per un suono di clacson. Talvolta l’insulto, o la violenza vera e propria, sono un pretesto per sfogare la propria frustrazione. Paure e fobie sono la conseguenza prodotta dalla condizione di sentirsi esposti all’aggressività sempre più diffusa”.

    Come ci si può difendere?
    “Mantenendo la calma. Questo quando la situazione è controllabile. Diversamente, è necessario mettersi al sicuro, chiamando le forze dell’ordine. La lite e la violenza nel traffico sono solo la punta di un iceberg”.

    Ma perché tanta violenza?
    “La strada è un luogo dove facilmente esplode l’aggressività. Il conflitto si scatena nel disordine delle strade a flussi misti, anche per mancanza di spazio. Per esempio sui marciapiedi, con auto e moto lasciati in doppia fila o in sosta d’intralcio alla circolazione. Inoltre siamo bersagliati e condizionati da immagini di violenza, con modelli sociali competitivi. La guida e il traffico diventano quindi un modo per esprimere la competizione. Con la macchina potente, la precedenza negata, la lite per il parcheggio. Pensiamo, ad esempio, a chi guida con il cellulare e pretende di avere ragione”.

    Paolo Petrucci

    Scheda/ Sono previste sanzioni se il diverbio degenera

    Dal 2013 le liti nel traffico sono in aumento. Soprattutto dopo gli incidenti. Le conseguenze? Se il diverbio degenera è prevista una sanzione oltre all’eventuale denuncia per rissa. Nella maggior parte dei casi, le liti sono collegate ad incidenti e a problemi di circolazione. E a Roma, tra 7mila km di strade, nel traffico si perdono circa 500 ore all’anno, mentre per ogni minuto di sosta in doppia o tri- pla fila si forma una coda di 150-200 metri, con 20 o 50 veicoli in coda. La sosta selvaggia spesso causa incomprensioni. Il termine fu coniato trent’anni fa dall’associazione per l’ingegneria del traffico, che nel 1987 la citò come principale criticità nella Capitale, in quanto costituisce una turbativa della circolazione. E riduce della metà la capacità del flusso di una carreggiata. (P. P.)

    Scheda/ I più a rischio? pedoni e ciclisti

    Mentre la legge per l’omicidio stradale è ancora all’esame del Senato, aumentano le vittime della strada e la pirateria stradale è sempre più diffusa. Nel 2015 i morti sono stati 146, contro i 119 dell’anno precedente (+22,7%), e i feriti 1.254 (+2,4%). Quella dei pedoni è stata ed è la categoria più colpita, con 420 eventi, 76 morti e 404 feriti. Sono stati invece 155 gli incidenti che hanno coinvolto ciclisti, con 19 vittime (24 l’anno prima).

    Secondo i dati forniti dall’Osservatorio sostenitori della Polstrada, gli episodi che hanno coinvolto stranieri sono stati il 26,4%, mentre nelle piraterie mortali la percentuale di ubriachi o drogati è stata del 25% e sono aumentati del 77% i casi di persone risultate positive agli stupefacenti. Nello stesso anno, inoltre, sono stati 130 i minori coinvolti (due vittime ‘under 14’) e 135 gli anziani. La geografia della pirateria vede in testa la Lombardia (174 episodi, 16%), Roma ha collezionato da sola 47 eventi gravi, il 4,3%. (P.P)

    Pubblicato sulle pagine di Trasporti&Mobilità del 2 febbraio – via 

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 21 giugno 2025

    19 Giugno 2025
    Notizie

    Piano caldo, parte “piscine all’aperto” 2025

    18 Giugno 2025
    Eventi e Cultura

    Festa di San Tarcisio 2025: Tornei sportivi e iscrizioni entro giugno

    16 Giugno 2025
    Kuromi Griffes a Quarto Miglio, Nuovi arrivi marzo 2025
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    19 Giugno 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 21 giugno 2025

    10 Giugno 2025

    Soggiorni diurni al mare per anziani 2025

    5 Marzo 2025

    AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio

    19 Giugno 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 21 giugno 2025

    18 Giugno 2025

    Piano caldo, parte “piscine all’aperto” 2025

    16 Giugno 2025

    Festa di San Tarcisio 2025: Tornei sportivi e iscrizioni entro giugno

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2025 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.