Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    mercoledì 29 Giugno 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Comunicato Stampa Comunità Territoriale del VII Municipio

    Comunicato Stampa Comunità Territoriale del VII Municipio

    0
    By Redazione on 3 Giugno 2015 Notizie

    Comunicato stampa

     

     

    Autodemolitori: ancora una proroga inaccettabile?

     

     

    Il prossimo 30 giugno scadrà il termine previsto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 181/2014 che aveva prorogato per un anno la presenza degli autodemolitori. Dall’Assessorato Comunale all’Ambiente non si registrano segnali positivi, la Comunità del VII Municipio teme quindi che si arrivi a una nuova proroga: la quindicesima.

    Fra i 200 sfasciacarrozze che deturpano la campagna romana inquinandone il suolo di grassi, benzine, oli, metalli pesanti, ecc.. Alcuni, come quelli di Via dell’Almone, si trovano all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica in un’area di pregio, con preesistenze archeologiche, a poche decine di metri dalla fonte dell’Egeria.

    La Comunità del VII Municipio chiede all’assessore Estella Marino che non si arrivi a un nuovo inaccettabile rinvio, ma s’inizi la delocalizzazione a cominciare dagli sfasci di Via dell’Almone.

    Una presenza ingombrante – Già nel 2009 un devastante incendio, durato quattro giorni, degli “sfasciacarrozze” in Via Almone, tra l’VIII ed il VII Municipio, aveva riacceso i riflettori sul danno ambientale. In occasione dell’incendio, in cui bruciarono centinaia vetture con esplosioni di serbatoi e camere d’aria, furono emesse notevoli quantità di sostanze tossiche nell’aria. Un evento sicuramente eccezionale. Tuttavia la presenza degli autodemolitori, anche in condizioni di normalità, incide negativamente sull’ambiente circostante.

    La delocalizzazione mancata – Il Piano Territoriale Paesistico dell’Appia Antica e della Caffarella prevede la delocalizzazione di questi impianti. Anche l’Ente Parco ha da tempo espresso il parere negativo alla permanenza degli autodemolitori nei pressi della Caffarella; così come la Soprintendenza Archeologica per la presenza nell’area di una villa Romana e di un antico percorso. Nonostante queste premesse, e a dispetto del fatto che Roma Capitale il 19 novembre 2012 avesse già deliberato la delocalizzazione di questi autodemolitori, lo spostamento non c’è stato.

    La Commissione Consiliare Ambiente di Roma Capitale riunitasi il 9 aprile 2014 aveva ascoltato i pareri di tutti gli attori (Ente Parco Appia Antica, Soprintendenza Archeologica, Comitato per il Parco della Caffarella, Consorzio Almone 98). Si era così scoperto che gli autodemolitori, che occupano oltre tre ettari di terreno, sarebbero sati ben lieti di traslocare. Lo avevano già fatto presente in passato, ma l’area assegnata loro dal Comune, non era libera.

    La Comunità del VII Municipio di Roma ritiene decisamente che la situazione non possa subire ulteriori rinvii. L’assessore all’ambiente di Roma Capitale Estella Marino deve tempestivamente delocalizzare gli autodemolitori in sede impropria, a cominciare da quelli di via dell’Almone.

    L’ingresso di uno degli “sfasci” di via dell’Almone L’incendio del 2009 visto dalla Caffarella tratto da Roma Today

    —

    Il Coordinatore della Comunità Territoriale del VII Municipio

    Maurizio Battisti

     

    COORDINAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE: Appio Alberone; Appio Claudio; Arco di Travertino; Campo Romano; Casilina Vecchia- Mandrione; Centroni-Villa Senni; Cinecittà Est–Cinest; Don Bosco; La Strada; Morena; Mura Latine; Nuova Tor Vergata; Osteria del Curato; Porta Asinaria; Torre di Mezzavia; Vermicino; Statuario-Capannelle; Gregna S Andrea; Tor Fiscale ’88

    e delle ASSOCIAZIONI: Consulta InaCasa-Quadraro; Insieme Fidam CFR; Centro di Ascolto L’Ellisse; Comitato Cittadini di Viale Tito Labieno; Comitato di zona Quarto Miglio-Appia Antica; Comitato per il Parco della Caffarella; La Torre del Fiscale; Comitato 3NO; Nuova Tor Vergata- Vivi il Parco

     



    [ caffarella.it ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    29 Giugno 2022
    Notizie

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022
    Decoro urbano

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    26 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    29 Giugno 2022

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    Loading RSS Feed
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.