Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 21 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Parliamo di Biogas…

    Parliamo di Biogas…

    0
    By Redazione on 1 Marzo 2015 Notizie

    BIOGAS O BIOPROFITTO PARTE I

    Non solo inceneritori,” l’avanguardia del profitto” in Italia sembra avere recentemente allargato i propri interessi anche verso le energie rinnovabili, con particolare interesse a tutti quei sistemi di combustione di ritrovati organici, per
    produzione di energia elettrica

    Gli impianti in questione sono in continua proliferazione nei Castelli Romani e non solo. Da Velletri a Pomezia, se ne prevedono tre: Casa Lazzaria a Velletri, Ariccia località Via delle Grotte/Nettunense e Pomezia, località Torre Maggiore.
    Da non dimenticare che, all’interno della discarica di Roncigliano di Albano laziale, giunta nel 2012 ad avere ben 8 invasi, e sede prevista per la realizzazione dell’Inceneritore dei Castelli Romani, esiste già una centrale da 2 Mw circa, di proprietà della Marcopolo Engineering S.p.A, la stessa società che ha in procinto la realizzazione di un impianto a Guidonia. ( sportello energia provincia di Roma).
    Ma come funzionano questi impianti? Per legge e come da progetto,( sono scaricabili online sportello energia provincia e regione) sono dei “semplici sistemi” a digestione anaerobica, con annessi cogeneratori per la produzione di energia elettrica derivante dalla combustione del gas prodotto dalla fermentazione del FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano). Le tabelle di questi impianti, per FORSU, intendono un insieme di più tipologie d’organico: quello derivante da una raccolta differenziata, ma anche: l’organico derivante dai TMB (Trattamento Meccanico Biologico), e, come da Catalogo Europeo dei rifiuti, ceneri derivanti da combustioni, fanghi di depurazione e scarti di tessuti animali. Durante la biodigestione si ha la fermentazione del FORSU che da origine a quel gas, impuro, data la scarsa percentuale di metano contenuta, che viene bruciato dalla centrale per produrre energia elettrica. E poi? Secondo i progetti, e non solo, il prodotto uscente da quelle camere risulta essere un ottimo ammendante per l’agricoltura, integrandolo a sfalci di natura arborea. Siamo sicuri? Il prodotto uscente, la normativa vigente, lo definisce FOS, ovvero (Frazione Organica Stabile). Due sentenze (Sentenza 5566/2012 del Consiglio di Stato, sentenza Tar Toscana 917/2011) lo definiscono già rifiuto speciale, ovvero non compost, ma materiale da conferire in discariche speciali, data la nocività, ha prezzi per Tonnellata doppi rispetto allo sversamento del RSU (Rifiuti Solidi Urbani) il tutto chiaramente a carico dei cittadini.
    All’uscita delle camere di digestione, data la precedente descrizione del materiale descritto in ingresso, considerando l’aggiunta nel processo anaerobico di additivi chimici per modificarne il colore e flocculanti, e dato l’alto contenuto di Clostridium botulinicum, (botulino) definirlo Compost è una fesseria. Di buono c’è solo l’interesse del privato a fare profitto, a danno della salute, del territorio e delle tasche dei cittadini. Gli incentivi che questi impianti ricevono sono 0,28 cent. Kwatt/h prodotti, ovvero milioni di € l’anno; per questo date le ultime “operazioni legislative” firmate CLINI, e i certificati verdi rilasciati dal GSE (Gestore del Servizio Elettrico), con i centesimi di cui sopra, si è scatenato un vero corri corri verso questi impianti. In tutta la provincia di Roma ne sono previsti tra i 100 e 150, tutti di piccola taglia, non superiori ai 3 MW di potenza.

     Come funziona un impianto  bio gas  clicca sul link  seguente : https://www.youtube.com/watch?v=anW5DOmma1M

    La documentazione , da scaricare in pdf,   sul biogas la trovi al seguente link :

     http://www.legambienteappia.eu/legambienteappia/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=17&Itemid=21



    [ Parliamo di Biogas… ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Bambini e ragazzi

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023
    Traffico e mobilità

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    19 Settembre 2023
    Segnalazioni

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    15 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.