Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    giovedì 7 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Ancora sull’asteroide (2554) SKIFF

    Ancora sull’asteroide (2554) SKIFF

    0
    By Redazione on 5 Marzo 2015 Notizie

    Ritorniamo brevemente su (2554) Skiff i cui risultati erano stati “postati” la volta scorsa.
    Come spero qualche lettore più attento ricorderà (2554 Skiff) è un asteroide della fascia principale scoperto nel luglio1980 da Edward Bowell con la designazione originaria di 1980 OB.
    In quell’occasione erano state descritte le modalità di osservazione e i risultati ottenuti dal gruppo ricerca  che brevemente ricordo. Il gruppo ricerca dell’ATA  effettuò le riprese dell’asteroide  in un periodo compreso tra  il 17 agosto ed il 9 settembre 2014 per un totale di 6 sessioni osservative durate ciascuna diverse ore. Complessivamente furono acquisiti centinaia di light frame successivamente calibrati con dark frame per eliminare il rumore ambientale ed elettronico e quindi ottenere immagini meno rumorose.
    La successiva elaborazione dei dati, eseguita con software dedicato, ha portato alla determinazione del periodo di rotazione (P) del pianetino (periodo sinodico) che è risultato leggermente superiore alle 25h, di gran lunga superiore ai periodi canonici degli asteroidi e superiore anche a quello della nostra Terra.
    Questo dato era completamente sconosciuto e quindi questa ricerca ha permesso di aggiungere un piccolo tassello al puzzle che riguarda la comprensione della genesi ed evoluzione di questi corpi celesti del sistema solare così affascinanti e a volte anche pericolosi.
    I dati acquisiti per questo asteroide sono oggetto di un report osservativo che verrà pubblicato sul Bullettin edito dal Minor Planet Center che uscirà nella prossima primavera/estate 2015.
    Fortunatamente il satellite infrarosso IRAS, in funzione qualche anno fa, ha acquisito dei parametri dell’asteroide molto importanti, ovvero: il parametro Slope G e la magnitudine assoluta Hv.
    Questi parametri, assieme a quelli che abbiamo acquisito e valutato con la nostra ricerca, permettono di calcolare altri importantissimi parametri quali: il diametro (D), il rapporto tra gli assi maggiore e minore (a/b) e indirettamente anche  l’albedo geometrico (Pv) che è una misura di quanta luce solare viene riflessa dalla superficie dell’asteroide e quindi la relativa classe tassonomica di appartenenza.
    Quindi inserendo questi valori nelle formule associate otteniamo i seguenti valori cercati:
    Hv = 12,91 magnitudine assoluta;
    G = 0,13 parametro slope;
    P = 25,62 +/- 0,03 periodo sinodico;
    Ao = 0,32  ampiezza della curva di luce;
    Pv = 0,06 +/- 0,02 albedo geometrico;
    nuovi valori di parametri finora sconosciuti:
    D = Diametro : da un minimo di 12.3 km ad un massimo di 17.4 km
    Rapporto tra gli assi: a/b = 1.34
    Dal parametro slop (G) si ricava la presunta classe tassonomica (Shevchenko&Lupishko,1998) risultata appartenere alla classe C , cioè simile alle condriti carbonacee meteoritiche.
    Maurizio Scardella
    Resp. Team Ricerca ATA
     
     

    [ Ancora sull’asteroide (2554) SKIFF ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022
    Notizie

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    4 Luglio 2022
    Notizie

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    1 Luglio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Luglio 2022

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Lavori in viale delle Provincie
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 4 Luglio 2022 - 14:35
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    • METRO A: DAL 4 LUGLIO VIA AI LAVORI DI RINNOVO DELL'INFRASTRUTTURA. I DETTAGLI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 17:48
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.