Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    domenica 3 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Al via l’operazione #TettiPuliti: Roma città pilota

    Al via l’operazione #TettiPuliti: Roma città pilota

    0
    By Redazione on 9 Dicembre 2014 Notizie
    La Grande Bellezza coperta da grandi bruttezze. Nella Capitale oltre un milione di antenne: una su due inutilizzata. Presentato il progetto della Cna nazionale che prevede, tra le altre cose, antenne centralizzate e smaltimento degli apparecchi dismessi. Il progetto promosso da Cna Roma, Fait Anaci, sotto la regia della Commissione Ambiente di Roma Capitale.

    Guarda le immagini del degrado dei tetti di Roma

    Guarda le immagini della conferenza stampa di presentazione

    Tetti PulitiDietro un sipario di antenne si intravede il Cupolone, l’Altare della Patria, palazzi stileliberty, balconi, terrazzi e tetti. È la Roma a cui i romani si sono ormai assuefatti. Uno scempio, la giungla delle antenne, documentato in un book fotografico presentato oggi in Campidoglio in occasione del lancio del progetto “Tetti puliti” promosso da Cna Roma, Anaci Roma (associazione degli amministratori di condominio) e Fait, sotto la regia del presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale, on. Athos De Luca. Spetterà infatti all’Assemblea Capitolina adottare le misure necessarie alla concreta applicazione degli obiettivi previsti nel progetto. Che prevede, tra le altre cose, iniziative per favorire lo smaltimento corretto degli impianti dismessi e far posto a un’unica, decorosa, antenna centralizzata.

    Nella Capitale sono 700mila gli utenti di servizi di telecomunicazione attraverso il canale terrestre (numero nuclei familiari censiti dall’Istat). Considerando che alcuni di questi hanno più di un antenna e che molte antenne non utilizzate non sono mai state rottamate, il conto totale supera il milione di antenne (1,3 milioni, fonte: Cna di Roma su dati Fait). A queste si aggiungono circa 400mila parabole di utenti abbonati, a cui vanno aggiunte quelle non rimosse da utenti che, nel corso degli anni, hanno disdetto il contratto.

    Come si è arrivati a questa giungla ad alta quota? Perché le norme che disciplinano le antenne televisive terrestri e satellitari riceventi sono disattese. E le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: danni al profilo paesaggistico, architettonico e ambientale della città. La beffa è che una su due è inutilizzata, mai rottamata, e abbandonata sui tetti e lastrici solari (spesso anche pericolante e, quindi, pericolosa per l’incolumità dei cittadini), quando non in strada.

    Ecco che Cna nazionale, con i suoi impiantisti, ha scelto Roma come città pilota per avviare l’operazione Tetti Puliti, con il supporto tecnico di FAIT, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni sul mercato romano e degli amministratori di condominio, che saranno impegnati a sensibilizzare i cittadini all’importanza di questa operazione.

    È stato lanciato per l’occasione l’hashtag #tettipuliti con cui tutti i romani potranno documentare il degrado attraverso le foto.

     

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    1 Luglio 2022
    Notizie

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    29 Giugno 2022
    Notizie

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    29 Giugno 2022

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Domenica 3 luglio, lavori alla rete aerea in via Regina Margherita/via Nomentana, il programma della rete tram.
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 1 Luglio 2022 - 00:47
    • Da mercoledì 29 Giugno, lavori in viale delle Mura Gianicolensi, deviate le linee 44 e 75
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 29 Giugno 2022 - 06:29
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.