Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 30 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Cronaca»Inziati i lavori sul collettore fognario di Quarto Miglio: comincia la bonifica dell’Almone – RomaToday

    Inziati i lavori sul collettore fognario di Quarto Miglio: comincia la bonifica dell’Almone – RomaToday

    0
    By Redazione on 20 Marzo 2014 Cronaca

    Fiume AlmoneDopo quattordici anni di denunce e segnalazioni da parte del Comitato per il Parco della Caffarella, iniziano i lavori sul collettore fognario di Statuario e Quarto Miglio. La bonifica del fiume Almone è iniziata.

    Buone notizie dal fronte della Parco Regionale dell’Appia Antica. Sono incominciati i lavori sul collettore fognario di Statuario e Quarto Miglio. Tradotto: inizia la fase operativa della bonifica relativa al Fiume Almone. A darci la notizia, con comprensibile soddisfazione,  è il Comitato per il Parco della Caffarella.

    ACEA INIZIA I LAVORI – “Il grave inquinamento della falda acquifera e delle sorgenti, causato dagli scarichi fognari non depurati di Quarto Miglio e Statuario nel fiume Almone, si avvia a risoluzione. L’ACEA Ato2 ha finalmente comunicato l’inizio dei lavori del nuovo collettore fognario – ci scrive Roberto Federici – Si sta concludendo con successo battaglia per la protezione dal rischio idrogeologico nel Parco dell’Appia Antica. Una decisione, quella dell’ACEA Ato2, maturata dopo diversi incontri con il Comitato per il Parco della Caffarella, da sempre sostenitore della necessità di una bonifica del fiume, ancora oggi a serio rischio ambientale ed idrogeologico. È proprio nel parco della Caffarella infatti  che il fiume, rallentando la sua corsa, inquina la falda acquifera e le sorgenti del Parco, depositandovi inoltre  tonnellate di rifiuti solidi”.

    QUATTORDICI ANNI DI BATTAGLIE – La battaglia per la salvaguardia del terzo affluente del Tevere, inizia dunque a dare i suoi frutti. Non è da oggi che De Stefani, Federici ed il Comitato per il Parco della Caffarella si stanno impegnando per ottenerne la bonifica. Anzi, sono passati addirittura 14 anni dalle prime iniziative. Era infatti il 2000 quando l’associazione presentò alla Commissione provinciale Ambiente, la situazione dell’inquinamento fluviale  “che negò sia il problema che le responsabilità correlate” ricordano De Stefani e Federici. Da allora e per i successivi undici anni, ovvero fino al 2011, vengono promossi accessi agli atti, lettere e petizioni indirizzate ai Comuni di Roma, Marino, Ciampino e Rocca di Papa, alla Provincia di Roma e alla Regione Lazio. Risultato: “ viene finalmente accertato che  il Comune di Roma aveva in passato deviato il fiume e poi realizzato due collettori fognari per scaricarvi i liquami dei quartieri di Statuario e di Quarto Miglio”.

    LA DELIBERA CAPITOLINA – Ottenuta quest’informazione “Nel 2012 cinquecento cittadini, su proposta del Comitato, firmano un’interrogazione di iniziativa popolare rivolta al Sindaco Gianni Alemanno. L’interrogazione non ottiene risposta – ricordano Federici e De Stefani  – malgrado le numerose sollecitazioni”. Seguirà un esposto al Prefetto di Roma per violazione dello statuto comunale e, dopo l’intervento di quest’ultimo, l’approvazione della Delibera 229/14 da parte della Giunta Capitolina, con la quale si autorizza Acea Ato2 ad effettuare i lavori sul collettore fognario per un importo di oltre 3milioni e mezzo di euro, a carico della stessa Acea Ato 2. Ad ogni passaggio, anno dopo anno,  il Comitato è diventato più forte e più determinato nel perseguire il fine di bonificare l’affluente nel Tevere. E l’enorme partecipazione ottenuta alla presentazione del volume Il sacro Almone: da fiume a discarica, ha mostrato anche quanto quel lavoro fosse apprezzato dai residenti.

    LA VITTORIA DEI CITTADINI – La notizia dell’inizio dei lavori, arriva dunque al termine di un percorso ultradecennale, culminato con i recenti incontri presso gli assessorati capitolini (Marino e Nieri) e regionali (Refrigeri). “ Ma c’è ancora molto da fare – ha commentato Rossana De Stefani, Presidente del Comitato per il Parco della Caffarella –  perché il fiume Almone nasce sotto il lago Albano e attraversa anche i Comuni di Rocca di Papa, Marino e Ciampino, che contribuiscono in modo consistente ad inquinarlo. Tuttavia, la notizia della bonifica dell’Almone è una vittoria per il Comitato e per tutti i cittadini del Municipio, che hanno condiviso con noi questa battaglia”.

    [ via RomaToday ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Comitato per il Parco della Caffarella: lettera di richiesta alla Regione Lazio per monitorare il fiume Almone

    3 Novembre 2022
    Decoro urbano

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    26 Giugno 2022
    Eventi e Cultura

    Statuario: festa della Comunità – dal 21 al 29 maggio 2022

    24 Maggio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.