Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»L’Almone, il fiume del Parco dell’Appia Antica, ritornerà a vivere

    L’Almone, il fiume del Parco dell’Appia Antica, ritornerà a vivere

    0
    By Redazione on 14 Febbraio 2014 Notizie

    Nella Riunione della Commissione Capitolina Ambiente  del 14 febbraio 2014 l’ACEA Ato2 ha finalmente comunicato l’inizio dei lavori per il nuovo collettore fognario che libererà l’Almone, il fiume del Parco Regionale dell’Appia Antica, dagli scarichi fognari di Quarto Miglio e Statuario. Fra 500 giorni quindi, con la conclusione dei lavori del nuovo collettore fognario, rivedremo il fiume sacro ai Romani antichi tornare a vivere. 

    Nel 2000 infatti l’associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella ebbe il primo incontro con la Commissione Provinciale Ambiente sul problema dell’inquinamento del fiume Almone. La Provincia negò il problema e le eventuali responsabilità. Con una serie di successivi accessi agli atti, lettere, petizioni (molte delle quali senza risposta) ai Comuni di Roma, Marino, Ciampino e Rocca di Papa, Provincia di Roma e Regione Lazio, ecc. si scoprì l’arcano: il Comune di Roma aveva in passato deviato il fiume e poi  realizzato due collettori fognari per scaricare nel fiume i liquami dei quartieri di Statuario e di Quarto Miglio.

    A farne le spese di questa situazione era principalmente la Caffarella: in questa zona pianeggiante infatti, dove la corrente dell’Almone rallenta la sua corsa, il fiume inquina la falda e quindi le sorgenti; la corrente  lascia purtroppo depositare anche tonnellate di rifiuti solidi che insudiciano la Caffarella, la porzione più bella del Parco dell’Appia Antica. Poiché il Comune di Roma non rispondeva alla numerose richieste sull’Almone, all’inizio del 2012 cinquecento cittadini firmarono una interrogazione d’iniziativa popolare al Sindaco Gianni Alemanno, proposta dalla nostra associazione. Anche questa però non ottenne risposta malgrado le sollecitazioni inviate e pertanto il Comitato per il Parco della Caffarella inviò al Prefetto di Roma un esposto per violazione dello Statuto comunale. Il Prefetto si attivò nei confronti del Comune  e finalmente quest’ultimo approvò, il 27 luglio 2012,  la Deliberazione di Giunta Comunale n.229 che autorizza l’ACEA Ato2 ad effettuare i lavori del collettore fognario Quarto Miglio Almone per un importo di € 3.531.900 + IVA a carico dell’ACEA Ato2.

    Venti mesi sono trascorsi da allora noi abbiamo continuato la nostra azione: abbiamo pubblicato nel 2013 del libro Il sacro Almone: da fiume a discarica, finanziato con il 5 x 1000 dei cittadini; abbiamo incontrato i nuovi assessori comunali all’Ambiente (Estella Marino) e al Patrimonio (Luigi Nieri); altri incontri ci sono stati in Regione con la segreteria sia del Presidente Nicola Zingaretti e con quella dell’assessore all’Ambiente Fabio Refrigeri e finalmente, il 14 febbraio 2014, nell’audizione alla Commissione Capitolina Ambiente, presieduta da Athos De Luca, abbiamo avuto la notizia dell’inizio dei lavori.

    Tanto c’è ancora da fare perché l’Almone nasce sotto il lago Albano e traversa anche i Comuni di Rocca di Papa, Marino e Ciampino che contribuiscono in modo consistente ad inquinare il fiume, ma un primo significativo passo per la bonifica l’Almone è stato compiuto grazie anche all’impegno dei tanti cittadini che hanno condiviso con noi questa battaglia.

     

    Associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella
    Via Rocca Priora, 56 – 00179 ROMA  – Tel. e fax 06.7803513 cell. 3492113546

    www.caffarella.it

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    30 Marzo 2023
    Segnalazioni

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023
    Bambini e ragazzi

    La vita in una piccola pozza d’acqua – sabato 1 aprile 2023

    29 Marzo 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.