Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 23 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Fiume Almone: anche la Regione si attiva per la bonifica

    Fiume Almone: anche la Regione si attiva per la bonifica

    0
    By Redazione on 18 Febbraio 2014 Notizie

    Il 18 febbraio si è tenuta presso la Direzione Regionale Ambiente una riunione indetta proprio per risolvere le problematiche del fiume Almone reiteratamente sollevate dal Comitato per il Parco della Caffarella, così recitava la lettera di convocazione. 

    Erano presenti: la Direzione Regionale Ambiente (sia nel settore acque che in quello del suolo) che presiedeva la riunione, il Consorzio di Bonifica, l’ACEA Ato2, il VII Municipio, l’Assessorato Ambiente del Comune, il Comitato per il Parco della Caffarella, l’Ente Parco Appia Antica e la Direzione Regionale dei Parchi.

    La riunione è durata 3 ore e quindi non tedieremo i nostri lettori su tutte le discussioni che si sono tenute, diremo solo che, dopo la relazione del Comitato che ha evidenziato tutte le criticità  dell’intera asta fluviale da Rocca di Papa all’invio del fiume al depuratore Roma sud – a via Cristoforo Colombo (Roma), si è confermato ciò che andiamo ripetendo da anni e cioè  che le competenze sui corsi d’acqua sono frammentate fra Regione, Provincia e Comuni, e non esiste un coordinamento fra gli Enti preposti.

    A conclusione della riunione si sono comunque accettate gran parte delle richieste del Comitato e cioè:

    1. L’attività di bonifica dell’Almone sarà effettuata per la prima volta attraverso un tavolo di concertazione che s’incontrerà periodicamente, e che vedrà la presenza di tutti i soggetti interessati, compresa la Provincia di Roma, oggi assente. Inoltre verrà redatto un protocollo d’intesa per la gestione dei corsi d’acqua. L’Almone quindi sarà il primo fiume del Lazio a fruire di una gestione coordinata e stabile. Insomma sarà l’apripista per una politica fluviale finalmente diversa.
    2. Verrà richiesto a tutti gli Enti interessati, a cominciare dal settore acque della Provincia, un rapporto sulle concessioni agli scarichi nei vari corsi d’acqua del bacino dell’Almone;
    3. Verrà dato mandato alle Guardie Provinciali e ai Guardiaparco di effettuare un controllo degli scarichi abusivi;
    4. Verrà richiesto all’ARPA Lazio un’analisi puntuale della situazione biochimica delle acque dell’Almone e dei fossi ad esso tributari.

    Si propone che il Consorzio di Bonifica si occupi dell’eliminazione delle discariche in alveo grazie alle capacità e all’esperienza acquisita nel tempo.

    Poiché il Comitato ha sollevato anche la questione degli autodemolitori presenti nel Parco dell’Appia Antica si è ribadito che questi dovranno essere spostati.

    Si conferma infine l’imminente avvio della costruzione del collettore per l’eliminazione dello scarico fognario di Quarto Miglio – Statuario a carico dell’ACEA Ato2. La Regione comunica altresì che i lavori per l’ampliamento del depuratore di via Lucrezia Romana (Ciampino) sono realizzati al 40%.

    Commento finale forse dopo questa riunione sull’Almone si cominceranno a considerare i fiumi del Lazio non solo come condotte fognarie in cui si può scaricare impunemente stante: una legislazione locale contraddittoria, l’assenza di un coordinamento fra gli enti e la scarsità di controlli in quanto erano gli stessi Enti locali a doverli richiedere. 

     

     Associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella 

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Bambini e ragazzi

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023
    Traffico e mobilità

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    19 Settembre 2023
    Segnalazioni

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    15 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.