Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 nella Regione Lazio 2023
    • La Regione Lazio di Rocca vuole chiudere la Casa delle Donne Lucha y Siesta
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    lunedì 11 Dicembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Presentazione della proposta di regolamentazione degli impianti di telefonia

    Presentazione della proposta di regolamentazione degli impianti di telefonia

    0
    By Redazione on 7 Febbraio 2013 Notizie

    Presentazione della  proposta di regolamentazione degli impianti di telefoniaSi è svolta oggi, presso la sede Comunale di Via delle Vergini, la conferenza stampa di presentazione della  proposta di regolamentazione degli impianti di telefonia.

    “Roma è priva di un Piano Regolatore per le installazioni di impianti radioelettrici e di un catasto pubblico degli impianti esistenti. Una lacuna, dovuta anche a un vuoto normativo a livello regionale, che danneggia l’ambiente e mette a rischio la salute dei cittadini minacciati da un tipo d’inquinamento figlio della modernità: quello elettromagnetico, causato da antenne per cellulari e ripetitori installati sui tetti delle abitazioni”.

    Così in una nota i consiglieri comunali Gemma Azuni (Sel), Athos De Luca (Pd) e Andrea De Priamo (Fdi): “La IARC (OMS) nel maggio 2011 ha classificato i campi elettromagnetici di radiofrequenza come “possibili cancerogeni” Classe 2B. Il Consiglio d’Europa, sempre nel maggio 2011, ha approvato una Risoluzione in cui invita i Paesi membri a fissare limiti cautelativi di esposizione alle microonde in particolare in tutti gli ambienti indoor, in applicazione del Principio di Precauzione di cui all’art. 191 Trattato U.E. Per questo anche l’U.E., con la Circolare 1999/512/CE. recepita dallo Stato italiano con la Legge quadro n.36/2001 e il DPCM dell’8 luglio 2003, ha posto all’attenzione dei Paesi comunitari la necessità di proteggere i cittadini dagli effetti negativi che possono derivare dall’esposizione ai campi elettromagnetici. Sostenuta da una grande mobilitazione cittadina, nel 2005 era stata presentata nella nostra città una proposta di deliberazione di iniziativa popolare di indirizzo sulla materia che ancora giace presso il Segretariato Generale. La proposta di deliberazione presentata oggi, aldilà di recepire le regole dettate dalla normativa vigente, intende attivare una prassi di progettazione annuale dei futuri impianti che tenga presente anche eventuali piani di urbanizzazione in atto, piani di bonifica degli eventuali impianti non a norma e l’istituzione di un osservatorio costituito da rappresentanti tecnici di Roma Capitale, dell’ARPA, dell’ ASL, dei gestori e delle Associazioni di Protezione Ambientale”.

    “La proposta – conclude la nota – reca le firme di Maria Gemma Azuni (Presidente Gruppo Misto -SEL), Andrea De Priamo (Fratelli d’Italia) – Presidente della CCP Ambiente, Athos De Luca (PD)- Vice Presidente della CCP Ambiente, che in questi anni hanno lavorato congiuntamente con i tanti Comitati di Quartiere allarmati per la presenza sempre più numerosa di antenne poste in prossimità di edifici pubblici sensibili quali scuole, ospedali e/o delle loro abitazioni. Alla stesura del Regolamento ha partecipato, fornendo un prezioso contributo, Giuseppe Teodoro, portavoce del Coordinamento dei Comitati romani NoElettrosmog, che, assieme a numerosi comitati e associazioni, ha promosso e seguito numerose iniziative di mobilitazione nei quartieri della città, in difesa della salute e per l’applicazione del principio di precauzione”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Noi abbiamo bisogno di te! Tu di che cosa hai bisogno?

    8 Dicembre 2023
    Notizie

    LUCHA Y SIESTA: Atac non è più parte civile, ma la Regione Lazio continua ad attaccare la Casa delle Donne

    1 Dicembre 2023
    Notizie

    Martedì 28 chiusura dei cimiteri capitolini e interdizione di giardini, parchi e ville storiche

    28 Novembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Novembre 2023

    La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene

    9 Novembre 2023

    ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare

    19 Ottobre 2023

    Vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 nella Regione Lazio 2023

    8 Dicembre 2023

    Noi abbiamo bisogno di te! Tu di che cosa hai bisogno?

    1 Dicembre 2023

    LUCHA Y SIESTA: Atac non è più parte civile, ma la Regione Lazio continua ad attaccare la Casa delle Donne

    28 Novembre 2023

    Martedì 28 chiusura dei cimiteri capitolini e interdizione di giardini, parchi e ville storiche

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.