Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»L’Appia Antica si rifà il look sbarre anti-auto e nuove luci – la Repubblica Roma

    L’Appia Antica si rifà il look sbarre anti-auto e nuove luci – la Repubblica Roma

    0
    By Redazione on 9 Gennaio 2013 Notizie, Rassegna stampa

    13-01-09-Appia-Antica-Quarto-MiglioL’Appia Antica si rifà il look sbarre anti-auto e nuove luci
    La soprintendenza: “Entro un mese via all ‘operazione decoro”

    Saranno realizzati anche cassonetti eco-compatibili
    Si inizierà nel tratto del IV Miglio

    LAURA LARCAN

    Sbarre per limitare il traffico ai residenti, cassonetti perla raccolta differenziata con un design compatibile con monumenti e paesaggio, illuminazione ad hoc per mantenere intatto fascino e sicurezza. Per l’Appia Antica scatta l’operazione “decoro e tutela” fortemente voluta dalla soprintendenza ai Beni archeologici di Roma, che prenderà il via entro un mese, appena espletata la gara di appalto dei lavori, forte di un finanziamento di 250mila euro. Un progetto studiato nei minimi dettagli, che interesserà il tracciato della Regina Viarum da dopo Capo di Bove fino a via delle Capanne di Marino. Il tutto procedendo per gradi, d’intesa con la polizia municipale e l’XI municipio.

    Un progetto senza precedenti messo in campo all’indomani di una svolta istituzionale: «L’Appia Antica è stata formalmente consegnata dall’Agenzia del demanio alla soprintendenza archeologica — annuncia la direttrice Rita Paris — Monumento statale dall’800, l’Appia ha protratto nei decenni una situazione di ambiguità su chi ne fosse responsabile a tutti gli effetti. Solo negli ultimi anni abbiamo accertato questa condizione e grazie ad un lavoro straordinario del Demanio questo passaggio è stato ultimato».
    «Oggi l’Appia, a partire dal mausoleo di Cecilia Mete Ila e pertutto l’asse fino al confine del Comune di Roma, gode dello stesso regime di protezione di altri monumenti, come la Villa dei Quintili o il Colosseo», sottolinea la soprintendente Mariarosaria Barbera.

    Punto di partenza della “rivoluzione” è il restauro appena ultimato del tratto al IV Miglio in corrispondenza del Forte Appio: 400 metri lineari di antico baso-lato: «Abbiamo smontato e rimontato i basoli restituendo alla strada l’originaria curvatura per il deflusso delle acque piovane e la testimonianza degli antichi solchi dei carri», racconta Rita Paris. Costo dei lavori, 320 mila euro, fondi della soprintendenza archeologica. Finito il restyling, parte ilnuovo progetto “salvaguardia”: «Avendo formalizzato la sua responsabilità, la soprintendenza procede ora a dettare le regole sull’uso dell’Appia in accordo col Demanio», avverte la Paris.

    Ecco allora che si parte con l’installazione di otto sbarre, eleganti e sobrie, lungo il tratto della strada cheda dopo Capo di Bove arriva a via delle Capanne di Marino, in corrispondenza delle grandi vie che tagliano l’Appia. Le sbarre saranno dotate di un sistema di citofoni e aperture telecomandate per i residenti. Sul fronte arredo, è pronto il progetto dei nuovi cassonetti, studiati per essere compatibili con il monumento e con i camioncini dell’Ama. E sarà sperimentata una nuova illuminazione dei monumenti d’accordo con l’Acea. Insomma, molto più di una Ztl per l’Appia: «L’obiettivo è ridurre il traffico solo ai residenti — spiega la Paris — in modo che la semplice pratica di attraversare la strada via via si interrompa». Non a caso, come annuncia la Barbera, la Soprintendenza investirà importanti risorse perla conservazione dell’Appia antica finalizzate, d’intesa col Mibac, anche alla definizione di un parco archeologico.

    Il progetto

    La ZTL
    Saranno installate otto sbarre dotate di un sistema di citofoni e aperture telecomandate per i residenti
    I RIFIUTI
    I nuovi cassonetti perla raccolta differenziata avranno un design compatibile con i monumenti.
    LE LUMINARIE
    Sarà sperimentato un nuovo tipo di illuminazione dei monumenti studiato per conciliare fascino e sicurezza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    30 Marzo 2023
    Segnalazioni

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023
    Corsa, Bici e Nordic Walk

    Domenica 16 aprile torna la Roma Appia Run

    29 Marzo 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.