Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    domenica 3 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Antenna via Ferentano – Depositate Memorie dei Cittadini per la Commissione Ambiente del Municipio X

    Antenna via Ferentano – Depositate Memorie dei Cittadini per la Commissione Ambiente del Municipio X

    0
    By Redazione on 24 Gennaio 2013 Notizie

    Ieri 23/01/2013 il Comitato di Zona Quarto Miglio Appia Antica ha presentato alla Commissione Ambiente del X Municipio un documento contenente memorie e considerazioni in merito alla situazione delle antenne nel territorio del X Municipio (Quarto Miglio e via Francesco Gentile)che è stato acquisito agli atti dalla stessa.

    Ci auspichiamo che i nostri rappresentanti sappiano dar seguito alle istanze dei residenti e delle Associazioni.

     

    Memoria per la Commissione Ambiente del Municipio X

    L’installazione del Sistema Radio Base di Via Gentile e le richieste presentate per Via Antolisei e Via Ferentano da diversi operatori telefonici (oltre alle richieste ed ai lavori eseguiti per le manutenzioni e l’implementazione di numerosi impianti esistenti, molti dei quali non censiti), hanno portato all’attenzione delle Istituzioni il problema dell’Elettrosmog nel X Municipio. Da una sommaria ricognizione eseguita dai residenti si contano circa 80 impianti all’interno dei confini Municipali (solo nel quartiere di Quarto Miglio, in un raggio di circa 500 metri lineari ve ne sono ben otto).

    Residenti, Comitati ed Associazioni, spesso senza l’ausilio degli organi preposti (ASL, ARPA, Municipio e Roma Capitale), attraverso l’iniziativa individuale e sostenuti esclusivamente da risorse private, nel corso degli ultimi mesi hanno svolto incontri presso:

    • Commissione Ambiente del X Municipio;
    • Commissione Ambiente di Roma Capitale;
    • Ufficio Tecnico del Municipio X;
    • Dipartimento VI di Roma Capitale;
    • Soprintendenza Ministeriale.

    Il fine unico dell’impegno profuso è stato quello di impedire nuove installazioni e manutenzioni degli impianti esistenti, soprattutto a causa della preoccupazione dei residenti per l’aumento dei livelli di inquinamento elettromagnetico nelle zone interessate.

    I Comitati presenti sul Territorio del X Municipio hanno aderito al “Coordinamento Cittadino dei Comitati contro l’Elettrosmog”, realtà consolidata nel panorama sociale romano che raggruppa Associazioni e Movimenti che da anni si battono per accrescere la sensibilità delle istituzioni nei confronti dell’inquinamento elettromagnetico e delle sue fonti.

    L’adesione al “Coordinamento Cittadino dei Comitati contro l’Elettrosmog” e tutte le altre iniziative sono finalizzate ad assicurare la tutela della salute e dell’ambiente, sollecitando le istituzioni nella ricerca e nell’adozione di forme di minimizzazione del rischio nei confronti delle innovazioni tecnologiche ritenute potenzialmente nocive nonché invadenti sotto il profilo paesaggistico ed urbanistico.

    Nell’ambito delle varie attività svolte dai residenti e dalle Associazioni, preme sottolineare la ricognizione, con accesso agli atti amministrativi (legge n. 241 del 1990), dei Sistemi Radio Base nel territorio del X Municipio presso gli uffici tecnici deputati del VI Dipartimento e del Municipio stesso, che ha indicato la possibile presenza di ulteriori impianti in funzione nell’area, sconosciuti all’Amministrazione locale (come ad esempio quelli di Via Lucciano n. 11 e Via Appia Nuova n. 973), circostanza gravissima in quanto evidenzia la mancanza di un censimento serio e circostanziato dei Sistemi Radio Base da parte di Municipio e Dipartimento.

    Altro elemento da evidenziare è la presenza, nei pressi dei siti individuati per le installazioni, di strutture scolastiche, Centri Anziani, Parrocchie, siti di aggregazione (soprattutto di bambini ed anziani) tipici di tessuti abitativi a media/alta densità. A tale proposito non si comprende il motivo per cui non sia stato possibile (nelle varie circostanze) ricorrere al cosiddetto “cositing”, così come prescritto dal Protocollo d’Intesa tra il Comune di Roma e le Società concessionarie di telefonia mobile, evitando alla comunità locale ulteriori disagi e preoccupazioni.

    Per quanto concerne l’aspetto urbanistico, nonostante il Nuovo Piano Regolatore del Comune di Roma, approvato il 12 febbraio 2008, abbia espressamente impegnato il Comune alla redazione di un “Piano territoriale degli impianti radiotelevisivi e della telefonia mobile” – il quale avrebbe dovuto individuare le aree idonee a ospitare le stazioni, sistemi o impianti di nuova realizzazione, prevedendo, peraltro, zone di salvaguardia o destinazioni d’uso ritenute incompatibili con l’installazione di impianto o antenne per le comunicazioni (art. 105, comma 4, e art. 103, comma 3, delle Norme Tecniche di Attuazione) -, lo stesso Comune non vi ha ancora provveduto.

    Pertanto, all’interno del territorio del Comune di Roma, l’installazione delle antenne di telefonia è tutt’ora priva di una disciplina pianificatoria che permetta di valutare la legittimità di nuove autorizzazioni anche alla luce dei Sistemi Radio Base già esistenti sul territorio, consentendo una diffusione omogenea degli stessi.

    Il Municipio X, attraverso l’Assessore all’Ambiente, ha poi intrapreso la strada della redazione di una memoria di Giunta attraverso la quale verificare la possibilità di considerare le antenne di radiofonia mobile non come “opere di urbanizzazione primaria”.

    A tale riguardo si riporta l’Ordinanza 08.11.2001 n. 1392 del TAR della Puglia, secondo cui le Stazioni Radio Base per telefonia cellulare “non sono assimilabili alle opere di urbanizzazione primaria, sub specie di infrastrutture tecnologiche e come tali compatibili con ogni zonizzazione, e insensibili a qualsivoglia limitazione di carattere urbanistico edilizio e quindi assoggettabili ad ogni prescrizione urbanistico-edilizia che sia compatibile con la loro natura”.

    Per tutto quanto sopra riportato, si richiede alla Commissione Ambiente del X Municipio (tale richiesta verrà inoltrata anche alla Commissione Ambiente di Roma Capitale) la verbalizzazione delle seguenti istanze a nome dei residenti del X Municipio e delle Associazioni di Cinecittà Est e Quarto Miglio:

    • Bloccare i pareri per le installazioni e gli adeguamenti fino alla approvazione del Piano Regolatore delle Antenne (come già in atto presso Municipio XI);
    • Richiedere agli organi tecnico-amministrativi preposti una verifica più attenta rispetto a tutte le autorizzazioni necessarie alle installazioni ed agli adeguamenti.
    • Predisporre una verifica approfondita sulla legittimità degli impianti esistenti.
    • Realizzare una commissione tra tecnici del Dipartimento VI, Municipio X e tecnici scelti dai cittadini e dotare Roma Capitale di un sistema per la verifica a campione (e senza preavviso alcuno) delle emissioni elettromagnetiche all’interno di quartieri.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    1 Luglio 2022
    Notizie

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    29 Giugno 2022
    Notizie

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    29 Giugno 2022

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Domenica 3 luglio, lavori alla rete aerea in via Regina Margherita/via Nomentana, il programma della rete tram.
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 1 Luglio 2022 - 00:47
    • Da mercoledì 29 Giugno, lavori in viale delle Mura Gianicolensi, deviate le linee 44 e 75
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 29 Giugno 2022 - 06:29
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.