Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Bacheca»Gli Aperitivi di Quarto Miglio: Il Collettore di Vallericcia, Fiume Almone – report

    Gli Aperitivi di Quarto Miglio: Il Collettore di Vallericcia, Fiume Almone – report

    0
    By Redazione on 20 Ottobre 2012 Bacheca, Notizie

    Il 19 ottobre presso il Centro Anziani di Quarto Miglio (organizzato dal Comitato di Zona Quarto Miglio Appia Antica) si è svolto l’incontro con il Vice Presidente di Acea Ato2, Salvatore Doddi, avente come argomento il “Collettore Vallericcia”.

    Collettore Vallericcia

    Due quartieri (Quarto Miglio e Stautario) e 17.000 abitanti scaricano i loro liquami nel fiume Almone, senza autorizzazione e depurazione.
    A fine luglio il progetto definitivo per il collettore IV Miglio-Almone è stato approvato da Roma Capitale che definisce l’opera come “urgente per il risanamento igienico-sanitario”. Per decenni, le acque reflue delle case sono state scaricate direttamente nel fiume.
    Acea Ato 2 informa che “i lavori dureranno circa 18 mesi e costeranno circa 3 milioni di euro con progetto esecutivo redatto secondo gli standard europei”.

    Il vice presidente Acea Ato 2 si è reso disponibile ad un incontro con i cittadini per esporre il Progetto (è stato questo il vero motivo dell’incontro) e per eventuali richieste da parte dei proprietari dei terreni interessati dagli espropri. I lavori partiranno proprio una volta conclusa la fase relativa agli espropri e Acea Ato 2 si occuperà soltanto della esecuzione: tutto il resto dipende dal Dipartimento di Roma Capitale che si occupa delle opere di urbanizzazione.

    Il Vice Presidente di Acea Ato2, Salvatore Doddi, ha inoltre, sempre su richiesta del Comitato di Zona, rassicurato i cittadini circa la riattivazione della fontanella all’angolo tra via Erode Attico e Via Appia Antica dichiarando che non sussistono problemi di inquinamento delle acque.

     

    Antenna via Ferentano

    Alla fine della riunione sul Collettore è stato fatto il punto della situazione sulla Antenna di Via Ferentano:

    • l’Avvocato Angelini ha iniziato la redazione delle memorie per la opposizione e valuterà l’opportunità di interpellare Tecnici per eventuali accertamenti. E’ stato presentato l’accesso agli atti per ottenere il verbale della Commissione Ambiente del 10 ottobre 2012, nel quale sono contenute le istanze dei cittadini.
    • E’ iniziata la raccolta fondi, indetta dal Comitato di Zona Quarto Miglio Appia Antica, attraverso lo strumento del “salvadanaio” (DPCM n.329/2001, successivamente modificato con DPCM n. 51/2011 – Agenzia per il terzo settore, deliberazione n.148  del 13 aprile 2010).

    Il “salvadanaio” conterrà le seguenti info:

    • i dati che identificano l’ente che effettua la raccolta (denominazione, sede, codice fiscale, riferimento per chiedere ulteriori informazioni) e la finalità della raccolta;
    • l’elenco dei luoghi di esposizione dei salvadanai;
    • un calendario che comprende l’indicazione del periodo in cui i contenitori sono a disposizione del pubblico;
    • le date di apertura dei salvadanai e l’indirizzo della sede dove si svolgeranno le operazioni di apertura;
    • i contenitori saranno sigillati, e avranno un numero progressivo.

    Gli esercizi commerciali che si sono resi disponibili ad esporre i salvadanai sono i seguenti:

    • Barbiere “Calogero” – Via al Quarto Miglio, 25
    • Bar “Il Buongusto” – Via al Quarto Miglio, 65
    • Pasticceria Saro “Dolce Miglio” – Via Annia Regilla, 102
    • “Ballarini” – Via Annia Regilla, 121
    • Ottica “Iafisco” – Via Annia Regilla, 127
    • “Paradisi Caffè” – Via Annia Regilla, 151
    • Bar “Due Chicchi” – Via Appia Pignatelli angolo Via Annia Regilla
    • Bar – Via Appia Pignatelli

    E’ sempre attiva la raccolta firme, che verrà presentata insieme alle memorie, presso la sede del Comitato di Zona (Studio Ing. Crivelli) via del Tavolato 22 – dalle 15.00 alle 19.00.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    30 Marzo 2023
    Segnalazioni

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023
    Decoro urbano

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    29 Marzo 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.