Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    martedì 21 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Bacheca»Decreto-Legge Crescita, appello al Capo dello Stato

    Decreto-Legge Crescita, appello al Capo dello Stato

    0
    By Redazione on 18 Ottobre 2012 Bacheca, Cronaca, Notizie

    Il Comitato di Zona Quarto Miglio Appia Antica, aderente al Coordinamento No Elettrosmog di Roma, allega di seguito uno stralcio del testo finale del Decreto-Legge Crescita (o Sviluppo bis, che dir si voglia), aggiornato al 12 ottobre, attualmente all’Ufficio Legislativo del Quirinale, per il vaglio di legittimità e la successiva emanazione del Presidente Napolitano.

    Contiene purtroppo la norma salvantenne di ultima generazione, che eleva subdolamente i livelli di CEM incidendo sulle modalità di misurazione, mentre non contempla le altre disposizioni sulla servitù condominiale.

    Il Coordinamento No Elettrosmog di Roma ha predisposto un appello  da inoltrare urgentemente al Capo dello Stato attraverso il seguente link https://servizi.quirinale.it/webmail/

    L’urgenza è dettata dalla necessità di far pervenire al Capo dello Stato le nostre osservazioni prima che apponga la firma al decreto. Potrebbe essere questione di ore, come di qualche giorno.

    Grazie per la collaborazione e la celerità.

     

    Testo della missiva:

    Oggetto: Decreto-Legge “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”. Interventi per la diffusione delle tecnologie digitali. – Rischio riduzione vincoli sanitari da esposizione ad inquinamento elettromagnetico.

    Ill.mo Sig. Presidente,

    le associazioni sotto rappresentate, unite dall’impegno di promuovere una diffusa coscienza civica sui rischi di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, sottopongono alla Sua attenzione il presente appello, affinché Ella non emani il Decreto-Legge di cui all’oggetto, se dovesse contenere una o più disposizioni destinate ad allentare i vincoli legislativi sui limiti fissati per garantire la tutela della popolazione dalla esposizione a campi elettromagnetici emessi da impianti di telefonia mobile, la cui incentivazione sul territorio nazionale è dettata dalla diffusione di nuove tecnologie LTE di c.d. 4° generazione.

    Specifichiamo di avere a cuore il futuro del nostro Paese, che passa anche attraverso l’avvento di nuove tecnologie nel campo della comunicazione elettronica digitale, ma la cui diffusione non può e non deve avvenire sacrificando la salute dei cittadini.

    E’ ciò che accadrà se il “decreto crescita” dovesse contenere la norma di cui sopra, che di fatto modifica le modalità di misurazione dei campi elettromagnetici, disponendo che i valori di campo si intendono riferiti non più ad intervalli di 6 min., ma ad una media di 24 h.

    Con la conseguenza che le aree c.d. sensibili, perché ritenute ad alta frequentazione, potranno subire una esposizione ai campi elettromagnetici doppia o tripla rispetto al valore soglia indicato attualmente dal d.p.c.m. 8.7.2003.

    Trattasi, dunque, di un provvedimento che attua una grave ed irreparabile deregulation dei procedimenti amministrativi finalizzati alle verifiche preventive ed ai controlli di carattere sanitario, che va ad incidere pesantemente sulla corretta applicabilità del Principio di Precauzione, vanificando i richiami ai criteri di minimizzazione, contenuti a più livelli, sia nella normativa nazionale che comunitaria, in materia di impianti di telecomunicazioni.

    Sig. Presidente, a fronte delle preoccupazioni sopra espresse, La invitiamo pertanto a vigilare severamente affinché le norme di cui sopra non siano contenute nel citato decreto e, qualora fossero presenti, Le chiediamo di disporre lo stralcio di esse dal testo, la cui sciagurata integrale applicazione non giustificherebbe mai in termini di sviluppo tecnologico per il Paese i costi che saremmo chiamati a sostenere a causa dei maggiori, accertati rischi per la salute della popolazione, determinati dal subdolo innalzamento dei livelli del fondo elettromagnetico.

    Confidando in un Suo autorevole intervento, quale garante supremo della salute dei cittadini, attendiamo un Suo puntuale e rassicurante riscontro in merito.

    Francesca Romana Orlando- Vice Presidente A.M.I.C.A. – C. P. 3131 – 00121 Roma

    Giuseppe Teodoro – Rete Nazionale Elettrosmog-Free Italia – http://e-smogfree.blogspot.com/ –  Cell. 3476643318

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO “ESTATE ROMANA 2023-2024”

    21 Marzo 2023
    Segnalazioni

    AVVISO CONCORRENZIALE NOTTE DEI MUSEI 2023

    21 Marzo 2023
    Segnalazioni

    Servizio Civile Universale: dal 28 marzo al 17 aprile i colloqui di selezione dei nuovi volontari

    20 Marzo 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Febbraio 2023

    “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità

    26 Gennaio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    10 Gennaio 2023

    Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica

    21 Marzo 2023

    PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO “ESTATE ROMANA 2023-2024”

    21 Marzo 2023

    AVVISO CONCORRENZIALE NOTTE DEI MUSEI 2023

    20 Marzo 2023

    Servizio Civile Universale: dal 28 marzo al 17 aprile i colloqui di selezione dei nuovi volontari

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.