Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    martedì 28 Giugno 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Allarme delle associazioni: rischio elettrosmog nelle pieghe del Decreto Sviluppo Bis in discussione il 4 ottobre

    Allarme delle associazioni: rischio elettrosmog nelle pieghe del Decreto Sviluppo Bis in discussione il 4 ottobre

    0
    By Redazione on 3 Ottobre 2012 Notizie

    Le associazioni e i comitati cittadini chiedono di cancellare le norme del Decreto Sviluppo Bis sulle procedure di installazione delle nuove reti di telefonia di quarta generazione (4G) che favoriscono unilateralmente l’industria delle telecomunicazioni a discapito della sicurezza dei cittadini

    Il Consiglio dei Ministri sta per varare il Decreto Sviluppo Bis sulle procedure di diffusione della nuova telefonia mobile di quarta generazione (4G). La discussione è prevista per il 4 ottobre 2012.

     

    Se approvata la bozza attuale, sarà una delle più drammatiche riforme della storia della nostra Repubblica per le nefaste conseguenze che essa comporterà sull’ambiente e sulla salute pubblica. Vista la criticità del momento storico questa riforma rischia di passare sotto silenzio a tutto vantaggio degli interessi economici dell’industria delle telecomunicazioni, che ha fretta di vedere allentare le tutele ambientali per iniziare ad installare la nuova telefonia che richiede maggiori potenze. Le licenze per la telefonia 4G sono state vendute, infatti, l’anno scorso e a partire dal 1 gennaio 2013 le nuove linee dovranno essere operative.

    Gli artt. 28 e 29 della sezione dedicata all’attuazione dell’Agenda Digitale prevedono:

    • Art. 28, 2° comma : Autocertificazione spinta, con controlli urbanistici e sanitari posticipati all’atto dell’attivazione dell’impianto di radiodiffusione (s.r.b.);
    • Art. 28, 3° comma : Autocertificazione spinta, con controlli urbanistici e sanitari posticipati all’atto dell’attivazione dell’impianto hot spot wireless;
    • Art. 29, 1° comma : Servitù coattiva imposta per decreto del Ministero dello sviluppo economico a proprietà e condomini, ai fini dell’installazione di un impianto di radiodiffusione;
    • Art. 29, 2° comma : indennità di svalutazione dell’immobile o del fondo, stabilita con decreto del Ministero dello sviluppo economico.

    Le associazioni e i comitati firmatari di questo comunicato sono fermamente convinti che l’introduzione di queste norme rappresenta una forzatura ed una aberrazione giuridica, che avrà innegabili ricadute sotto vari profili:

    a) Legale = perché aprirà una serie infinita di ricorsi e contenziosi, con l’effetto di rallentare o impedire la realizzazione delle infrastrutture sopra i tetti degli edifici  o sui fondi individuati;

    b) Sociale = perché rischia di acuire ulteriormente lo stato di conflitto sociale, già elevato e reso permanente nei territori, soprattutto urbanizzati, dal disagio e la contrarietà con cui la popolazione è costretta ad accettare scelte di governo del territorio, non concertate e condivise (antenne, tralicci e sorgenti di inquinamento elettromagnetico);

    c) Sanitario = perché il progetto di proliferazione capillare di impianti di radiodiffusione per la telefonia mobile e wireless destinato ai servizi di c.d. 4^ generazione provocherà un generale ed incontrollato innalzamento del fondo elettromagnetico, soprattutto nelle realtà urbane, con effetti e rischi per la salute della popolazione, in particolare le fasce più esposte, bambini e adolescenti;

    d) Ambientale e Paesaggistico = perché la moltiplicazione di infrastrutture di comunicazione elettronica provocherà l’alterazione dei lineamenti estetici delle nostre città, in particolare le città d’arte, deturpandone in forma irreversibile i profili, definiti “patrimonio dell’umanità” dall’Unesco;

    e) Urbanistico = perché confinerà il sistema dei controlli, tesi a valutare la conformità edilizia dei progetti depositati, ad un mero atto formale, posticipandolo all’atto della attivazione dell’impianto, ovvero quando esso è già stato realizzato e definito.

    Così com’è scritto, il Decreto Sviluppo avrà effetti nefasti sulla tutela della salute e dell’ambiente, valori che sono costituzionalmente tutelati. Sarebbe di fatto un colpo di mano per procurare il vantaggio economico dell’industria delle telecomunicazioni a discapito degli interessi più alti della cittadinanza.

    La proposta contenuta nel Decreto Sviluppo di monetizzare il disagio procurato dalle nuove installazioni, con l’introduzione di un indennizzo per commisurare la svalutazione dell’immobile subita a causa dell’installazione dell’antenna, appare eticamente riprovevole perché fa leva sullo stato di crisi economica delle famiglie e non tiene conto che il disagio non è solo di carattere economico ma anche sanitario.

    Ogni installazione che emette radiofrequenza, infatti, rappresenta una fonte di “possibile cancerogenicità”, come stabilita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con una Monografia IARC del 2012. Tuttavia la popolazione non è correttamente informata di correre questo rischio e il Decreto Sviluppo sembra voler ulteriormente tacere questa preoccupazione.

    Il Decreto Sviluppo tace anche sul rischio concreto che le migliaia di nuove stazioni radio base per la diffusione del servizio LTE 4G provocheranno pesanti interferenze sulla ricezione del segnale televisivo del digitale terrestre.

    La Francia, infatti, lo scorso anno ha dovuto sospendere i test sul 4G per le diffuse interferenze generate dall’LTE con il digitale terrestre, che aveva provocato forti proteste da parte degli utenti. Nel nostro Paese si è calcolato che almeno un italiano su 4 dovrà ricorrere al tecnico antennista, per riposizionare l’antenna del digitale terrestre, a causa di questi disturbi. Ci chiediamo, a questo punto, a chi verranno addebitati i costi degli interventi tecnici necessari a risolvere il problema delle interferenze.

    Le associazioni e i comitati sono anche preoccupati che nel Decreto vengano inserite norme per allentare i tetti di legge delle esposizioni elettromagnetiche, allargando il periodo di misurazione nei controlli da 6 minuti, com’è previsto oggi, a 24 ore. Ciò comporterebbe di fatto un aumento dei limiti, anche senza toccare ufficialmente la soglia dei 6 Volt per metro, perché nelle ore notturne il campo è inferiore, essendo meno numerosi i cellulari in uso e quindi inferiore il segnale dei ripetitori. Facendo una media con la notte, i valori diurni risulterebbero di fatto meno rilevanti.

    E’ per tutti questi motivi che le sottoscritte associazioni presentano le seguenti proposte: 

    Chiediamo all’Esecutivo di cancellare le norme di cui agli artt. 28 e 29 della Bozza di Decreto dedicato all’attuazione dell’Agenda Digitale Italiana, sostituendole con una nuova disposizione che, richiamando la Legge Quadro 36/01, il cui art. 8, 6° comma consente ai comuni di dotarsi di appositi regolamenti, modifichi quest’ultima rendendo obbligatorio e cogente il ricorso ai piani regolatori degli impianti radioelettrici. Tale prescrizione produrrebbe l’effetto presso tutti gli enti locali del nostro Paese di:

    • attivare meccanismi virtuosi di corretta gestione del territorio, attraverso una razionale e rispettosa dislocazione di impianti radioelettrici (S.R.B., ponti radio, ecc..);
    • minimizzare l’esposizione della popolazione alle sorgenti di emissione elettromagnetica in osservanza del Principio di Precauzione;
    • introdurre elementi di partecipazione e confronto tra le parti coinvolte (amministrazione, gestori, comitati cittadini), volti a ridurre lo stato di conflitto sociale;
    • favorire la conoscenza e l’informazione sulle nuove tecnologie di comunicazione elettronica ed il loro corretto uso;
    • introdurre elementi di bilancio attivo per gli enti locali.

     

    Francesca Romana Orlando – A.M.I.C.A.
    Casella Postale 3131 – 00121 Roma
    amica@infoamica.it – www.infoamica.it

    Giuseppe Teodoro – Tel. 3476643318
    Coordinamento dei Comitati Romani contro l’Elettrosmog
    info@noelettrosmogroma.org – www.noelettrosmogroma.org

    Scarica e diffondi il comunicato.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022
    Decoro urbano

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    26 Giugno 2022
    Traffico e mobilità

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    23 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    23 Giugno 2022

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Venerdì 1 luglio, omaggio alla Tomba del Milite Ignoto. Linee di zona deviate
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 28 Giugno 2022 - 14:11
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    • METRO A: DAL 4 LUGLIO VIA AI LAVORI DI RINNOVO DELL'INFRASTRUTTURA. I DETTAGLI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 17:48
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.