In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, che in tutta Europa coinvolge oltre 400 città, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha organizzato un trekking scientifico nel territorio del Parco dell’Appia antica dal titolo: “Urbe, vulcani e mammuth: le metamorfosi dell’Appia antica” e sarà occasione per ricordare che Il 21 luglio 2024, dopo un iter durato circa 3 anni, la Regina Viarum è stata inserita nei luoghi protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Durante questa passeggiata il cambiamento del paesaggio sarà indagato con ricercatrici e ricercatori in zoologia, geologia e urbanistica per render conto delle molteplici prospettive con cui si può leggere la storia della Regina Viarum.
La prima escursione si svolgerà sabato 24 maggio 2025 alle ore 10:00 e avrà una durata di circa tre ore.
Guide: Paolo Berdini (Urbanista); Piera Gambino (Geologa, ISPRA); Vincenzo Gervasi (zoologo, ISPRA); Giulio Carcani (Divulgazione, ISPRA)
Punto di ritrovo: Villa di Massenzio, ore 9:45
Partecipanti: consigliato + 8 anni. Max 40
Durata: 3 h ca.
Percorso: Dalla Villa di Massenzio e ritorno 2,5 km
Abbigliamento: scarpe da trekking
Informazioni: paola.giambanco@isprambiente.it; giulio.carcani@isprambiente.it
EVENTO GRATUITO con PRENOTAZIONE obbligatoria cliccando qui.
[ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]