Presentazione libro e degustazione gratuita di cibi ricostruiti
L’archeologia incontra il palato
Sabato 31 maggio 2025 alle ore 11:00 le Tombe della Via Latina ospiteranno la presentazione del volume “A tavola con gli antichi romani”, curato dall’archeologo e divulgatore storico Giorgio Franchetti.
Il saggio è un viaggio nel passato che farà virtualmente sedere a tavola con i romani, scoprire le abitudini e ritualità legate al consumo del cibo e rispondere a una serie di domande riguardo le usanze enogastronomiche. Attraverso una lunga serie di immagini, nel corso dell’evento ricostruiremo molti aspetti di questo interessante argomento, come i tipi di olio che venivano prodotti, il modo di bere il vino e, naturalmente, parleremo del famigerato garum.
Aprirà l’incontro il Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, dott. Arch. Simone Quilici, cui seguirà l’intervento del Funzionario Archeologo Responsabile del sito, dott. Santino Alessandro Cugno.
Successivamente interverranno l’autore del volume e la dott.ssa Idamaria Marini, medico specializzato in nutrizione, proponendo un focus sugli aspetti dell’alimentazione antica giunti fino a noi.
Al termine dell’evento sarà possibile visitare la Tomba Barberini e assaggiare gratuitamente alcune pietanze ricostruite in cucina dall’abile archeocuoca Cristina Conte, che ha collaborato alla redazione del volume con la ricostruzione delle antiche ricette basate sugli scritti di Catone, Varrone, Apicio e Columella. Sarà infatti possibile assaggiare la patina apiciana, il libum di Catone, l’epityrum su una fetta di panis cibarius, il savillum e bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato al miele.
Non è necessaria la prenotazione.
Sabato 31 maggio dalle ore 11:00
Parco delle Tombe della Via Latina
Via dell’Arco di Travertino, 151 – Roma
Giorgio Franchetti si è formato presso l’Università della Tuscia di Viterbo e presso l’Università Roma Tre, si è laureato con lode in Archeologia e Storia dell’arte e si è poi specializzato con lode in Archeologia. È membro della Society for the Promotion of Roman Studies (The Roman Society) di Londra e della Società Italiana di Storia della Medicina, oltre ad essere “ambassador” della FEISCT – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici per i territori di Cerveteri e Tarquinia. Ha collaborato, negli ultimi 20 anni, a numerosi documentari per tv del settore storico come History Channel, National Geographic Channel e Discovery Channel, oltre a quelli per Ulisse di Alberto Angela e di Alessandro Barbero, e ha condotto una rubrica in otto puntate su Raitre all’interno del programma “Fattore ALFA”. È autore di altri libri a carattere storico per le Edizioni Efesto e ha pubblicato numerosi articoli su riviste del settore come BBC History, Hera, Ars Historiae e SPQRSPORT edita dall’Assessorato allo Sport di Roma capitale. È esperto di medicina antica e ha tenuto lezioni presso l’Università Roma Tre, La Sapienza e l’Università di Salerno. Oggi è anche curatore della collana saggi e della collana romanzi storici per le Edizioni Efesto, oltre a essere membro del Comitato Scientifico di Redazione.
Cristina Conte è una bravissima cuoca, inventrice degli anni ’80 della figura del “cuoco a casa”, ha partecipato a numerose trasmissioni tv, come Geo su Raitre e Cortesie per gli ospiti, e ha passato gli ultimi 15 anni a studiare e sperimentare la cucina antica.
[ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]