Da sabato 24 maggio a domenica 1° giugno 2025 Open House Roma, giunta alla XIII edizione, presenta al pubblico un ricchissimo programma con l’apertura gratuita di 220 luoghi da visitare, 50 eventi e 60 tour. Anche quest’anno, il Parco Archeologico dell’Appia Antica aderisce a quello che si configura come uno dei più grandi eventi culturali della città di Roma rendendo accessibili i propri siti meno noti e di straordinario interesse:
Tombe della via Latina
Il 25 maggio 2025 il personale del Parco offrirà visite guidate gratuite dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Nell’area archeologica delle Tombe di via Latina è possibile percorrere un tratto del selciato originale della strada, affiancato da ricche tombe risalenti al I-II secolo d.C. che conservano pavimenti in mosaico e raffinati apparati decorativi ancora sostanzialmente intatti nel loro contesto originario. La Tomba Barberini, con le sue volte affrescate, la tomba dei Valeri, con i preziosi stucchi bianchi, e la tomba dei Pancrazi con la magnifica volta policroma.
Indirizzo: Via dell’Arco di Travertino, 151 Roma.
Durata della visita: 60 minuti.
Per accedere al sito con i mezzi pubblici:
Metropolitana Linea A, fermata Arco di Travertino, da cui proseguire a piedi per 400 metri.
In alternativa in autobus, capolinea ATAC Arco di Travertino.
È presente una piccola area di sosta al fianco del Parco.
Antiquarium di Lucrezia Romana
Il 24 e il 25 maggio 2025 il personale del Parco offrirà visite guidate gratuite alle 10:00, alle 11:30, alle 15:00 e alle 16:30.
L’Antiquarium di Lucrezia Romana è un museo archeologico di piccole dimensioni, ma di ampio respiro cronologico, collocato nel quadrante sud-orientale della Capitale, tra via Tuscolana, via delle Capannelle e il Grande Raccordo Anulare. Espone in quattro sale i materiali provenienti dalle indagini archeologiche preventive effettuate negli ultimi trent’anni nel territorio attraversato dalle antiche vie Latina e Castrimeniensis. Gli interventi finanziati con i fondi PNRR hanno interessato in particolare gli spazi esterni del Museo, con una revisione dell’area verde, l’inserimento di punti di sosta, specifici percorsi studiati per i visitatori e un nuovo allestimento dei reperti. Presso l’ingresso al sito è stata inoltre posizionata una struttura da destinare a biglietteria – punto informazioni.
Indirizzo: Via Lucrezia Romana 62, Roma.
Durata della visita: 60 minuti.
Per accedere al sito con i mezzi pubblici:
Metropolitana Linea A, fermata Anagnina, da cui proseguire con autobus linea 503 e 533.
In alternativa dalla Villa dei Quintili con l’autobus 654 (dalla fermata Appia/Squillace situata su via Appia Nuova). È presente un’area di sosta interna per automobili.
Mausoleo di Campo Barbarico
Il 1° giugno 2025 il personale del Parco offrirà visite guidate gratuite dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Il Mausoleo di Campo Barbarico è un edificio funerario in laterizio del II sec. d.C. situato al III miglio della Via Latina, nell’area compresa tra il Parco delle Tombe della via Latina e Tor Fiscale. Un piccolo scrigno che da secoli custodisce le deboli tracce del suo passato. Il disegno di un colto viaggiatore del XVI secolo, eccezionalmente conservatosi fino ad oggi, ci permette di ricostruire il sontuoso apparato decorativo che doveva impreziosire le pareti interne mentre al piano terra erano almeno sei sarcofagi. L’edificio, in stato di abbandono per decenni, è oggi inserito nella linea di finanziamento del PNC al PNRR del Parco Archeologico dell’Appia. Con il completamento dei lavori il mausoleo diventerà interamente accessibile e un restauro luminoso con videomapping permetterà di vedere ricostruito l’originario apparato decorativo.
Indirizzo: Via Monte D’Onorio, 26, 00178 Roma
Durata della visita: 60 minuti.
Per accedere al sito con i mezzi pubblici:
Metropolitana Linea A, fermata Arco di Travertino, da cui proseguire a piedi per 20 minuti.
In alternativa dalla fermata Arco di Travertino con l’autobus 765/663/664, da cui proseguire a piedi per 6 minuti circa.
Lunedì 5 maggio alle 12:00 saranno aperte le prenotazioni sul sito di Open House Roma.
[ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]