Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli
    • AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio
    • Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    mercoledì 21 Maggio 2025
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»Offerta culturale della Sovrintendenza Capitolina in occasione del Giubileo
    rome, vatican, st peter's basilica, italy, architecture, pope, europe, church, roma, ancient, building, travel, religion, dome, famous, tourism, monument, city, catholic, historic, vatican, pope, roma, roma, roma, roma, roma
    Photo by Emphyrio on Pixabay

    Offerta culturale della Sovrintendenza Capitolina in occasione del Giubileo

    0
    By Redazione on 17 Maggio 2025 Eventi e Cultura, Tempo libero

    Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare è il ricco programma di attività educative e didattiche, organizzato dall’Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, che quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.

    Nel fine settimana saranno disponibili visite guidate ai principali musei della città – Musei Capitolini, Museo della Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo dell’Ara Pacis; a venerdì alternati, sarà possibile accedere all’Archivio Storico Capitolino, per scoprire il palazzo e il patrimonio documentario in esso conservato.

    Il ciclo Viaggi nel passato propone visite ad alcuni importanti siti di interesse storico del territorio, come l’Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni, l’Area Archeologica del Teatro di Marcello, la Necropoli Ostiense, le Mura Aureliane di via Campania e il Fontanone dell’Acqua Paola.
    Il primo incontro è per il 7 marzo al Sepolcro degli Scipioni; a seguire, sabato 8 marzo, sarà possibile accedere all’Area Archeologica del Teatro di Marcello, monumento simbolo della Roma imperiale, costruito da Augusto e dedicato al nipote Marcello. Domenica 9 marzo appuntamento al sepolcreto della via Ostiense, l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana con una lunghissima continuità di uso dal I secolo a.C. al IV secolo d.C., rinvenuta casualmente nel 1917 durante lavori stradali presso la basilica di S. Paolo.

    Ogni venerdì, inoltre, con il ciclo Itinerari, sono previste passeggiate in italiano e in inglese, alla scoperta dei parchi storici, dei monumenti e delle aree archeologiche sparsi per la città, tra cui tre nuovi percorsi tematici alla scoperta di luoghi meno noti al grande pubblico: L’acqua a Roma: il Parco degli Acquedotti, I restauri del Giubileo (Fontane di piazza Navona, ponte Sant’Angelo) e Oltre i confini: mura, porte e ponti di Roma. Si parte venerdì 7 marzo con una passeggiata a Villa Borghese per ammirare gli splendidi edifici, le fontane artistiche, i pregiati giardini segreti, il pittoresco Giardino del lago e la Valle dei platani. Venerdì 14 marzo, nell’ambito del ciclo Oltre i confini: mura, porte e ponti di Roma partiremo da Porta Maggiore e arriveremo a Santa Croce in Gerusalemme alla scoperta delle vicende costruttive e conservative delle mura e della storia della basilica di Santa Croce in Gerusalemme, edificata in epoca tardoantica sui resti di una vasta residenza imperiale.

    Spazio anche ai laboratori didattici, del programma Roma Città dell’Accoglienza, in italiano e in inglese, rivolti ad adulti e bambini, che si svolgeranno ogni sabato e domenica, nei musei civici della città a partire da sabato 1° marzo al Museo Pietro Canonica, in cui le opere stesse dell’artista racconteranno la storia dei suoi numerosi viaggi in paesi lontani. Sabato 8 marzo con il Laboratorio sensoriale esplorativo al Museo Carlo Bilotti, attraverso un percorso nell’ecosistema del Giardino del Lago, si procederà alla scoperta del museo e della sua collezione.

    Nel periodo estivo, infine, la proposta culturale sarà ulteriormente arricchita dalle Passeggiate serali previste ai Fori Imperiali a Villa di Massenzio durante il fine settimana, in italiano e inglese.

    Il cartellone con il dettaglio degli appuntamenti settimanali è disponibile sul sito https://www.sovraintendenzaroma.it/didattica/didattica_per_tutti
    Tutte le attività sono gratuite con ingresso ai musei e alle aree archeologiche soggetto a tariffazione vigente.
    Per gli itinerari e i laboratori è richiesta la prenotazione al numero 060608.

    Il programma è finanziato con i fondi previsti dal DPCM del 10 aprile 2024 (celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica dell’anno 2025) per il “Progetto Accoglienza”  Servizi di Accoglienza e vigilanza nei siti archeologici nelle aree monumentali e nei Musei di pertinenza della Sovrintendenza Capitolina.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Visite ed escursioni

    Trekking scientifico sull’Appia Antica – sabato 24 maggio 2025

    19 Maggio 2025
    Eventi e Cultura

    Calendario di Attività Guidate Primavera-Estate 2025

    19 Maggio 2025
    Corsa, Bici e Nordic Walk

    Pedalando nella storia: Appia Antica & Acquedotti – sabato 24 maggio 2025

    18 Maggio 2025
    Kuromi Griffes a Quarto Miglio, Nuovi arrivi marzo 2025
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    10 Aprile 2025

    Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli

    5 Marzo 2025

    AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio

    11 Ottobre 2024

    Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3

    7 Maggio 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 10 maggio 2025

    5 Maggio 2025

    Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: informazioni utili

    2 Maggio 2025

    Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo – Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2025 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.