Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Festa della Musica 2025 a Quarto Miglio: artisti e sponsor cercasi
    • Feste di Primavera: Pic-nic SÌ, Rifiuti NO
    • Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli
    • AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio
    • Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 9 Maggio 2025
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Ricordando Roberto Sardelli, il don Milani dell’Appio Claudio

    Ricordando Roberto Sardelli, il don Milani dell’Appio Claudio

    0
    By Redazione on 17 Febbraio 2020 Notizie

    “Il luogo dove viviamo è un inferno: l’acqua nessuno può averla in casa. La luce illumina solo un quarto dell’Acquedotto. Dove c’è la scuola si va avanti con il gas. L’umidità ci tiene compagnia per tutto l’inverno. Il caldo soffocante l’estate. I pozzi neri si trovano a pochi metri dalla nostre cosiddette abitazioni. Tutto il quartiere viene a scaricare ogni genere di immondizie a 100 metri dalle baracche. Siamo in continuo pericolo di malattie. Quest’anno all’Acquedotto due bambini sono morti per malattie, come la broncopolmonite, che nelle baracche trovano l’ambiente più favorevole per svilupparsi”.

    Con queste parole don Roberto Sardelli descriveva cinquant’anni or sono, nella celeberrima “Lettera al Sindaco” della Scuola 725, la condizione delle circa 650 famiglie immigrate da Sicilia, Calabria, Abruzzo e Basilicata che tra il 1936 e il 1973 vissero all’interno di baracche di fortuna costruite tra gli archi dell’Acquedotto Felice nel quartiere Appio Claudio. Per loro e con loro, nel suo ruolo di collaboratore parrocchiale di San Policarpo, combatté per ottenere fondamentali conquiste di emancipazione socio-culturale, a partire dalla battaglia per l’acqua pubblica fino alla fondazione di quella ‘scuola popolare’ realizzata nella baracca n. 725 di cui ancora oggi aleggia lo spirito tra i fornici dell’Acquedotto Felice.

    Proprio in corrispondenza della Scuola 725 il Municipio VII apporrà un pannello realizzato in memoria di don Sardelli, in occasione della manifestazione Aquae Septimae che si terrà nella Giornata Mondiale dell’Acqua il 22 marzo 2020. La targa, nata da una mozione del Consiglio Municipale subito dopo la scomparsa di don Roberto, sarà presentata in anteprima durante l’incontro pubblico Don Sardelli, il giorno dopo organizzato dall’Assessorato municipale alla Cultura per commemorare l’anniversario della morte di don Roberto il 19 febbraio in Sala Rossa, alle 18.

    L’incontro sarà introdotto dall’intervento musicale dell’associazione “Ponte Linari Scuola di Musica”, organismo attuatore del progetto municipale LegAmi al territorio, e si concluderà con un tango proposto dall’a.s.d. “Mariluna” del Centro Sportivo Municipale di via del Calice. Vedi l’elenco degli interventi.

     

     

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 10 maggio 2025

    7 Maggio 2025
    Notizie

    Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: informazioni utili

    5 Maggio 2025
    Decoro urbano

    Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo – Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

    2 Maggio 2025
    Kuromi Griffes a Quarto Miglio, Nuovi arrivi marzo 2025
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    2 Maggio 2025

    Festa della Musica 2025 a Quarto Miglio: artisti e sponsor cercasi

    18 Aprile 2025

    Feste di Primavera: Pic-nic SÌ, Rifiuti NO

    10 Aprile 2025

    Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli

    7 Maggio 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 10 maggio 2025

    5 Maggio 2025

    Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: informazioni utili

    2 Maggio 2025

    Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo – Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2025 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.