Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Festa della Musica 2025 a Quarto Miglio: artisti e sponsor cercasi
    • Feste di Primavera: Pic-nic SÌ, Rifiuti NO
    • Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli
    • AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio
    • Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    domenica 11 Maggio 2025
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»«Appia Antica: “AAA vendesi sepolcro di Sant’Urbano”. L’offerta dei proprietari allo Stato»

    «Appia Antica: “AAA vendesi sepolcro di Sant’Urbano”. L’offerta dei proprietari allo Stato»

    0
    By Redazione on 15 Novembre 2017 Notizie

    di Alberto Custodero,
    la Repubblica, 12 novembre 2017.

    “AAA Sepolcro di Sant’Urbano vendesi”, con annesso abuso edilizio: piscina e barbecue per feste e scampagnate. Da 36 anni il monumento sul parco dell’Appia Antica – cuneo di 3500 ettari nella pancia della Capitale che s’allunga fino ai Castelli Romani – in via dei Lugari 3 (secondo per importanza e bellezza solo a quello di Cecilia Metella), è di proprietà di privati. Lo aveva acquistato l’avvocato Gianfranco Anzalone nel 1981 dagli eredi del cardinal Lugari il quale, a sua volta, lo acquistò dal principe Alessandro Torlonia, primo proprietario, nel 1870, di cui si abbia notizia.

    Oggi, proprietaria è la vedova Anzalone, Marisa Antonietta Gigantino, che, senza figli, ha deciso di disfarsi del monumento. La scelta per lei obbligata – trattandosi di un monumento storico, non è di interesse per acquirenti privati – è di offrirlo al pubblico. L’affare è possibile attraverso l’istituto della trattativa privata. Il prezzo non è quantificabile essendo un bene con vincolo archeologico per cui l’unica ipotesi sarebbe quella di partire dal prezzo di acquisto del 1981 e calcolarne la rivalutazione, al netto dei danni arrecati al monumento con i numerosi abusi edilizi che negli anni lo hanno deturpato. Un precedente c’è: il primo acquisto fatto con trattativa privata tra il Demanio dello Stato ed un privato, Evan Ewan Kimble (ovvero senza esercitare il diritto di prelazione) fu quello, sei anni fa, della tenuta archeologia di Santa Maria Nova, costata un milione e trecento mila euro.

    • PROPRIETARIA: “VOGLIO CHE IL SEPOLCRO DIVENTI DELLO STATO”
    “Voglio che quel sito archeologico diventi di proprietà dello Stato” spiega a Repubblica la signora Gigantino. “Ho fatto una offerta alla Soprintendenza – ha aggiunto – e sto aspettando una risposta”. La neo direttrice del parco archeologico dell’Appia Antica conferma il suo interesse. “È giusto e naturale – spiega Rita Paris – che quello straordinario sito archeologico torni alla pubblica amministrazione”. “Mio marito era affezionatissimo a quel Sepolcro – ricorda ancora Gigantino – e andavamo là a fare feste e scampagnate. Ma ora che lui non c’è più, e io sono malata, è giunto il momento perchè quel ‘gioiello’ archeologico possa passare al pubblico ed essere fruito da tutti”. “Per diversi anni non ho più potuto effettuare la manutenzione – dice ancora – qualche mese fa, grazie all’aiuto dei miei nipoti, ho provveduto a fare dei lavori per restituire un po’ di decoro all’area. Spero che la Soprintendenza risponda all’offerta che ho fatto attraverso il mio legale”.

    • STORIA DEGLI ABUSI EDILIZI: BARBECUE E PISCINA NEL SITO
    Il c
    omplesso del sepolcro di Sant’ Urbano con annessa Villa Marmenia – un sito storico di straordinaria importanza scavato nell’Ottocento da Lugari – è stato oggetto del contenzioso più antico fra pubblico e privato sull’Appia Antica a causa dei numerosi abusi edilizi. Già nel 1965 (quando non era ancora di Anzalone), Paese Sera, a proposito di quelle speculazioni edilizie, titolava così: “Stanno costruendo una casa nel rudere”. Da allora, però, gli abusi sono proseguiti pressoché indisturbati, nonostante dal 1970 la pubblica amministrazione avesse tentato di fermarli. L’ area storica che comprende il sepolcro, sulle cui mura romane è addossato un barbecue, è diventata un giardino privato: all’interno della cella funeraria è stato ricavato un piccolo spazio per feste, con tanto di tinello moquettato e cucinetta.

    Per costruire una piccola piscina sono stati rimossi preziosi pezzi di basolato. Per quegli abusi, il proprietario dell’ epoca, Gianfranco Anzalone, fu denunciato in procura dai carabinieri. Il processo, però – l’ accusa fu sostenuta dall’ allora pm Giovanni Ferrara – finì con un nulla di fatto: il pretore Roberto Mendoza, nel 1987, assolse Anzalone: una parte dei reati si estinse grazie a un condono, un’altra per un’amnistia. Il lunghissimo contenzioso con la Soprintendenza si concluse con un nulla di fatto. E ora si apre un nuovo capitolo: la trattativa per la vendita allo Stato.

    • STORIA DEL SEPOLCRO DI SANT’URBANO, MARTIRE CRISTIANO
    In via dei Lugari 3 – spiega la Soprintendenza – si erge un edificio funerario di età imperiale romana generalmente attribuito all’età antonina (o del IV secolo come sostenuto da un’indagine archeologica del 1978-1979 condotta dall’Istituto di Norvegia a Roma) e definito Sepolcro di Sant’Urbano perchè considerata la sepoltura del martire cristiano che fu papa dal 222 al 230. Si tratta di un sepolcro in cortina laterizia la cui parte più importante è un’aula quasi quadrata, provvista sui lati di due profonde nicchie quadrangolari e sul fondo di un’abside. Ad essa si accedeva da un pronao e da una gradinata. Sotto il pronao una porta dà accesso ad una camera inferiore. Sul fronte e sul retro della struttura è stato ritrovato un asse stradale in basoli che si distaccava dalla via Appia.

    • STORIA DEI PROPRIETARI DALLA FINE DELL’OTTOCENTO A OGGI
    Il primo proprietario di cui si è certi scavando all’indietro nel tempo negli archivi catastali di Roma fu nel 1870 il principe Alessandro Torlonia (sposo dell’infanta Beatrice di Borbone-Spagna, zia del futuro re Juan Carlos I e nipote della regina Vittoria). Nel 1879 i fratelli Giambattista e Bernardo Lugari acquistarono dai Torlonia un vasto appezzamento di terreno su una parte del quale condussero, a scopo filantropico, indagini archeologiche per circa quindici anni a partire dal 1880. Il cardinale Lugari muore nel 1914 e lascia la proprietà in eredità ai suoi cinque nipoti i quali, dopo diversi passaggi, vendono il sepolcro nel 1981 all’avvocato Anzalone. Attualmente il monumento è della vedova Anzalone, Marisa Antonietta Gigantino, senza figli, che ha deciso di venderlo alla Soprintendenza di Roma.


    [ via ]

    Powered by WPeMatico

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 10 maggio 2025

    7 Maggio 2025
    Notizie

    Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: informazioni utili

    5 Maggio 2025
    Decoro urbano

    Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo – Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

    2 Maggio 2025
    Kuromi Griffes a Quarto Miglio, Nuovi arrivi marzo 2025
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    2 Maggio 2025

    Festa della Musica 2025 a Quarto Miglio: artisti e sponsor cercasi

    18 Aprile 2025

    Feste di Primavera: Pic-nic SÌ, Rifiuti NO

    10 Aprile 2025

    Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli

    7 Maggio 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 10 maggio 2025

    5 Maggio 2025

    Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: informazioni utili

    2 Maggio 2025

    Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo – Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2025 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.