Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    martedì 21 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosità»Via Atimeto

    Via Atimeto

    0
    By Valentina Cinelli on 5 Luglio 2016 Curiosità, Quarto Miglio

    Via Atimeto va da via Talarchiana a via Erode Attico, nella zona di Quarto Miglio che si estende verso l’Appia Antica.
    La via è dedicata a un liberto romano di origine greca, vissuto nell’epoca Giulio-Claudia, il cui sepolcro presumibilmente si trova in questa parte dell’Appia.

    Ma di quale liberto parliamo?

    Forse del liberto appartentuo al patronus Marco Pompeo Aspro ,al quale Atimeto offriva i suoi servizi di pullarius per auspici di natura personale. E al quale patronus dedicò un monumento funerario. (1)
    Il pullario era un ministro inferiore o inserviente che, nell’antica Roma, al servizio degli auguri aveva cura dei sacri polli, con i quali si pretendeva di predire l’avvenire secondo la maniera con cui beccavano o rifiutavano il mangime. (2)


    Monumento funerario dedicato a Marco Pompeo Aspro da parte di un «pullarius». Palazzo Albani del Drago, via delle quattro Fontane n. 20 Roma.

     

    Oppure parliamo anche di amore, citando il liberto Atimeto Anterotiano, vissuto sotto Tiberio, e del sentimento che provava verso sua moglie Claudia Omonea, morta a meno di vent’anni. (3)

    Ma Atimeto viene indicato come “un liberto poco raccomandabile” e il suo nome non tramandabile ai posteri: infatti nel tempo ha assunto il significato di “colui che non va onorato”.
    Il ritrovamento di due iscrizioni citanti libertus Atimetus (CIL VI, 19861), ritrovata in una vigna dopo l’Almone, e un Atimetus liberte (CIL VI, 21577) sulla via Appia, possono aver indotto a pensare che all’Atimeto liberto di Domizia, zia di Nerone, citato da Yacito nei suoi Annales, colpevole di un complotto a corte e giustiziato per questo (Tacito. Annales 13.19-22).

    Quale di questi tre sarà il nostro liberto?
    Magari qualcuno di voi ci può aiutare.

    [ fonte 1, 2, 3 ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Valentina Cinelli
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Art Director, Web Editor, New Media Consultant. Alleva sampietrini, coltiva gatti sul tetto di casa, e beve caffè solo per il gusto di fotografarlo.

    Potrebbe interessarti

    Galleria

    Roma vista dallo spazio (grazie @astrosamantha)

    7 Ottobre 2022
    Curiosità

    Old cars and the ancient Aquaduct of Claudius

    4 Ottobre 2022
    Curiosità

    La fanciulla dell’Appia

    15 Luglio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Febbraio 2023

    “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità

    26 Gennaio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    10 Gennaio 2023

    Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica

    21 Marzo 2023

    PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO “ESTATE ROMANA 2023-2024”

    21 Marzo 2023

    AVVISO CONCORRENZIALE NOTTE DEI MUSEI 2023

    20 Marzo 2023

    Servizio Civile Universale: dal 28 marzo al 17 aprile i colloqui di selezione dei nuovi volontari

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.