Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 31 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosità»Via Venosa
    Panorama di Venosa di Massimo Pescuma
    Panorama di Venosa di Massimo Pescuma credits

    Via Venosa

    0
    By Valentina Cinelli on 16 Dicembre 2012 Curiosità, Quarto Miglio

    Via Venosa va da via al Quarto Miglio a via Appia Pignatelli, e attraversa il quartiere correndo parallela a via Annia Regilla.
    Ricorda il centro lucano in provincia di Potenza, l’antica Venusa patria del poeta latino Orazio.

    Panorama di Venosa di Massimo Pescuma
    Panorama di Venosa di Massimo Pescuma (fonte)

    Venosa, sita nel nord-est della Basilicata su un altopiano compreso tra due valli, è circondata da una rigogliosa vegetazione e da numerose alture.

    Le tracce rinvenute (risalenti a circa 600.000 anni fa) assieme a resti di una necropoli neolitica, trovati in località Toppo d’Aguzzo a Rapolla nelle vicinanze del territorio venosino, certificano la presenza umana nel territorio di Venosa sin dai tempi della Preistoria.

    Diverse le ipotesi sull’etimologia di Venusia. Raccoglie maggior credito quella che ritiene la città fondata in onore della dea dell’amore, Venere (in latino Venus, anche tramite il trasformato fenicio Benoth). Per altri, l’origine del nome è nell’abbondanza e bontà dei suoi vini (vinosa), oppure nelle vene d’acqua di cui è ricca o, ancora, nel clima ventilato (ventosa).

    Con l’occupazione romana, Venosa acquisì un grande sviluppo, data la sua collocazione privilegiata nella Via Appia (una delle più importanti vie di comunicazione dell’antichità), che collegava Roma a Brindisi. Nel 65 a.C.

    Cosiddetta casa di Orazio Flacco (in effetti trattasi dei resti di ambienti termali di una domus romana), Venosa (PZ)
    Cosiddetta casa di Orazio Flacco (dei resti di ambienti termali di una domus romana) (Wikipedia)

    Nel municipio nacque e visse la propria adolescenza Quinto Orazio Flacco (Venosa, 65 a.C. – Roma, 8 a.C.), uno dei più illustri poeti dell’epoca antica, il quale all’età di undici anni, per continuare gli studi, rinunciando il padre al posto di esattore delle imposte, si trasferì a Roma.

    Nella città di Venosa è possibile ancora vedere quella che è cosiderata la casa in cui sarebbe nato Quinto Orazio Flacco e che (secondo un’antica tradizione venosina) il poeta ricordava come la “domus” che dava sull’immensa vallata del Reale.

    Recenti scavi hanno dimostrato essere parti di terme di una casa patrizia composta dal “calidarium”, cioè da una stanza rotonda per i bagni d’acqua calda, e da un altro vano rettangolare.

    La facciata si presenta in “opus reticulatum”. A sinistra dell’ingresso vi è un avanzo di scultura incastrato nel muro. La finestrella che si affaccia sul vicolo ha la forma di un ferro di cavallo.

    I Borghi più belli d'ItaliaInfine, sotto la strada del vicolo fu scoperto un mosaico con soggetti marini,oggi coperto da una botola.

    Venosa è uno dei 196 comuni iscritti all’associazione “I borghi più belli d’Italia“, assieme ad altri quattro della regione: Acerenza, Castelmezzano, Pietrapertosa e Guardia Perticara.

     

    Approfondimenti e Fonti

    Sito Istituzionale del Comune di Venosa comune.venosa.pz.it
    Venosa – Wikipedia
    Venosa, Città d’Arte – venosa.it
    Le Strade di Roma, Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Newton & Compton Editori

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Valentina Cinelli
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Art Director, Web Editor, New Media Consultant. Alleva sampietrini, coltiva gatti sul tetto di casa, e beve caffè solo per il gusto di fotografarlo.

    Potrebbe interessarti

    Galleria

    Roma vista dallo spazio (grazie @astrosamantha)

    7 Ottobre 2022
    Curiosità

    Old cars and the ancient Aquaduct of Claudius

    4 Ottobre 2022
    Curiosità

    La fanciulla dell’Appia

    15 Luglio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.