Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    domenica 3 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosità»Via Palazzolo
    Il convento visto da Castel Gandolfo.

    Via Palazzolo

    1
    By Valentina Cinelli on 23 Dicembre 2012 Curiosità, Quarto Miglio

    Il convento visto da Castel Gandolfo.Va da via Appia Nuova a via Menofilo e prende il suo nome dall’altura dominante la riva del Lago di Albano.
    In questa altura vi era una villa romana di età imperiale, trasformata in abbazia nel Medioevo, il Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo.

    La chiesa di Santa Maria ad Nives di Palazzolo (anche denominata di Palazzola), tra alterne vicende raggiunse il periodo di massimo splendore attorno alla metà del Settecento, con gli interventi architettonici promossi dal vescovo José Maria Ribeiro da Fonseca de Évora. Il convento fu un protettorato del regno del Portogallo dal 1870 al 1910, finché nel 1915 fu alienato a privati. Dal 1920 ospita un soggiorno estivo per i seminaristi del Venerable English College.[2]

    Nel Medioevo esisteva però anche un fundum quod vocatur Palatiolum, così segnato nel 1053 nel borgo dei Frisoni, chiamato a volte Palazzolo di Nerone per alcune rovine nei pressi, scambiate per resti un un piccolo palazzo dell’imperatore. Era il contrafforte gianicolense sul lato del Vaticano e dato che si trattava di una collina, prese il nome di Monte di Nerone.
    Fino al secolo scorso il luogo veniva anche chiamato la Palazzina, in riferimento alla Villa Gabrielli in via del Gianicolo dov’era sopitata una parte dell’Ospedale di Santa Maria della Pietà. Fu così che “Palazzina” divenne sinonimo di “manicomio” tanto che l’espressione popolare “Che sei uscito dalla palazzina?” stava a significare “Ma che sei matto?”.

    Ma non è finita qui, esiste anche una Santa Maria in Palazzolo di cui le testimonianze arrivano fino al XV secolo. Nel catalogo dei Signorili è indicata come in Pulaczola ma potrebbe essere un errore di scrittura per Palazzolo. La chiesa fu distrutta per costruire la vigna Cesi, in seguito Barberini.

    Esiste anche una località e una Santa Maria in Palazzolo a Ravenna, ma penso che non abbia collegamento con la toponomastica di Quarto Miglio, dato che ogni personaggio e ogni località geografica citata hanno a che fare con il nostro territorio.

    Quante spiegazioni per una via così piccola, non trovate?

     

     

    APPROFONDIMENTI E FONTI

    Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo – Wikipedia
    Santa Maria di Palazzolo gemma del lago Albano – Specchio Romano
    Le Strade di Roma, Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Newton & Compton Editori

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Valentina Cinelli
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Art Director, Web Editor, New Media Consultant. Alleva sampietrini, coltiva gatti sul tetto di casa, e beve caffè solo per il gusto di fotografarlo.

    Potrebbe interessarti

    Galleria

    Il Parco degli Acquedotti in una foto di fine ‘800

    4 Giugno 2022
    Galleria

    Promemoria, Gianni Rodari

    14 Aprile 2022
    Galleria

    Villa dei Quintili, 1880

    8 Febbraio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    29 Giugno 2022

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Domenica 3 luglio, lavori alla rete aerea in via Regina Margherita/via Nomentana, il programma della rete tram.
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 1 Luglio 2022 - 00:47
    • Da mercoledì 29 Giugno, lavori in viale delle Mura Gianicolensi, deviate le linee 44 e 75
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 29 Giugno 2022 - 06:29
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.